Nico De Chirico, Festival di Sanremo. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Nico De Chirico, Festival di Sanremo. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

Il pasticcere di Terlizzi Nico De Chirico al Festival di Sanremo

La sua partecipazione insieme all’associazione “Pasticcerie Storiche il Sospiro di Bisceglie”

La settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti, ha certamente registrato l'audience più alto di sempre e giudizi tendenzialmente positivi da parte della critica. Alle spalle degli ascolti e del successo della kermesse musicale dell'Ariston, ci sono stati tanti piccoli ingranaggi, molti dei quali dietro le quinte e quasi invisibili.

A far parte di questi ultimi, la partecipazione in un tripudio di tradizione, passione e sapori unici, dell'Associazione Pasticcerie Storiche "Il Sospiro di Bisceglie", che ha lasciato il segno al Festival di Sanremo 2025, illuminando Villa Nobel con la sua inconfondibile arte dolciaria. In sinergia con la Regione Puglia e le associazioni del territorio, il gruppo ha portato la bellezza e i sapori autentici della Puglia sul palcoscenico internazionale, regalando un'esperienza di gusto che ha sorpreso e incantato. A prendere parte alla delegazione, il pasticcere di Terlizzi Nico De Chirico, in un'esperienza a suo dire «emozionante e che ha portato molti artisti in gara, ma anche vip, conduttori, giornalisti e speaker radiofonici a conoscere un pezzo di Puglia: il Sospiro», sono state le sue parole alla redazione di TerlizziViva.

«Il nostro stand era molto vicino ai punti dove gli artisti si accingevano a fare interviste Rai o radiofoniche, - ci racconta Nico - Curiosamente ci siamo ritrovati coinvolti in diretta in diverse trasmissioni radiofoniche ed in particolare in una gag con lo speaker Daniele Battaglia. È stato gratificante ricevere moltissimi apprezzamenti dopo gli assaggi, nonostante i tempi degli artisti fossero spesso limitatissimi. Mi piace ricordare e sottolineare la gentilezza in particolare di Giorgia, o Cristiano Malgioglio, Brunori Sas, Rkomi, Gaia o la simpatia di Enrico Lucci e Valerio Staffelli. Insomma un'esperienza da ricordare e qualcosa che non capita tutti i giorni», è stato il suo commento.

A corredo dell'esperienza sono arrivate le parole di Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, «è stata un'opportunità irripetibile per mettere in luce la nostra terra e farla scoprire al mondo. Un'esperienza che genera nostalgia, quella bella» è stata la sua chiusura.
  • Regione Puglia
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
Altri contenuti a tema
Ufficio Protocollo, dal 24 febbraio il trasferimento in viale Pacecco Ufficio Protocollo, dal 24 febbraio il trasferimento in viale Pacecco La decisione necessaria per permettere il lavori di ristrutturazione del Palazzo Comunale e del Teatro
Iniziati i lavori di restauro della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Iniziati i lavori di restauro della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Gli interventi si svolgeranno nel santuario cittadino della Concattedrale
Le parrocchie di Terlizzi promuovono feste di Carnevale: il programma Le parrocchie di Terlizzi promuovono feste di Carnevale: il programma Un momento di sana socializzazione e divertimento per i più piccoli
A Terlizzi si parlerà di disabilità con l'ospite d’onore Luca Mazzone A Terlizzi si parlerà di disabilità con l'ospite d’onore Luca Mazzone “La disabilità non può essere un limite” il focus dell’incontro
Una delegazione del coro “Pueri cantores” di Terlizzi al teatro Petruzzelli Una delegazione del coro “Pueri cantores” di Terlizzi al teatro Petruzzelli Nel politeama barese per una rassegna dedicata ai ragazzi e alle famiglie
Torna ad esibirsi a Terlizzi l'attore barese Nico Maretti Torna ad esibirsi a Terlizzi l'attore barese Nico Maretti Insieme a Dario Diana e tante novità, nello spettacolo “Siamo tutti stressati”
Inaugurato a Terlizzi l’Ufficio di Prossimità Inaugurato a Terlizzi l’Ufficio di Prossimità Le attività si svolgeranno nella sede comunale di corso Vittorio Emanuele 26
Terlizzi e la sua identità proposte negli itinerari di viaggio alla BIT di Milano Terlizzi e la sua identità proposte negli itinerari di viaggio alla BIT di Milano All’interno del padiglione Puglia illustrate tutte le tradizioni e l’arte della ceramica nella Città dei Fiori
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.