.jpg)
Attualità
Il "Sarcone" sarà ospedale post-acuzie
La decisione della Regione Puglia nell'ambito del riordino ospedaliero
Terlizzi - giovedì 4 luglio 2019
13.39
Dovrà essere attuato entro il 31 dicembre 2020 il Piano di riordino ospedaliero varato ieri con un provvedimento della Giunta regionale. L'ospedale "Sarcone" di Terlizzi sarà un nosocomio dedicato alla post acuzie, mentre l'Ospedale Umberto I di Corato diverrà Ospedale di primo livello. Il Mons. Bello di Molfetta invece sarà Ospedale di base.
Per i terlizzesi, dunque, la possibilità di curarsi dopo la fase acuta anche nel proprio paese.
Sono complessivamente 17 gli ospedali di primo livello distribuiti in tutta la regione, con un implemento di 1053 posti letto per situazioni di emergenza e quindi acute. I nosocomi pugliesi che rispondono a criteri di primo livello sono dunque i seguenti:
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Ente Ecclesiastico)
- Ospedale Teresa Masselli Mascia a San Severo (ASL Foggia)
- Ospedale Giuseppe Tatarella a Cerignola (ASL Foggia)
- Ospedale Mons. Raffaele Dimiccoli a Barletta (ASL BT)
- Ospedale Lorenzo Bonomo ad Andria (ASL BT),per la post acuzie c'è Canosa
- Ospedale San Paolo a Bari (ASL Bari)
- Ospedale Di Venere a Bari (ASL Bari), per la post acuzie si potrà anche andare a Triggiano
- Ospedale della Murgia ad Altamura (ASL Bari)
- Ospedale Umberto I a Corato (ASL Bari), con il plesso ospedaliero per la post acuzie che diviene il "Sarcone" di Terlizzi
- CdC CBH Mater Dei Hospital a Bari
- Ospedale Generale Miulli ad Acquaviva delle Fonti (Ente Ecclesiastico)
- Ospedale Civile a Castellaneta (ASL Taranto)
- Ospedale Valle d'Itria a Martina Franca (ASL Taranto)
- Ospedale Dario Camberlingo a Francavilla Fontana (ASL Brindisi)
- Ospedale Sacro Cuore a Gallipoli (ASL Lecce)
- Ospedale Veris Delli Ponti a Scorrano (ASL Lecce)
- Ospedale Card. Giovanni Panico a Tricase (Ente Ecclesiastico).
Per i terlizzesi, dunque, la possibilità di curarsi dopo la fase acuta anche nel proprio paese.
Sono complessivamente 17 gli ospedali di primo livello distribuiti in tutta la regione, con un implemento di 1053 posti letto per situazioni di emergenza e quindi acute. I nosocomi pugliesi che rispondono a criteri di primo livello sono dunque i seguenti:
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Ente Ecclesiastico)
- Ospedale Teresa Masselli Mascia a San Severo (ASL Foggia)
- Ospedale Giuseppe Tatarella a Cerignola (ASL Foggia)
- Ospedale Mons. Raffaele Dimiccoli a Barletta (ASL BT)
- Ospedale Lorenzo Bonomo ad Andria (ASL BT),per la post acuzie c'è Canosa
- Ospedale San Paolo a Bari (ASL Bari)
- Ospedale Di Venere a Bari (ASL Bari), per la post acuzie si potrà anche andare a Triggiano
- Ospedale della Murgia ad Altamura (ASL Bari)
- Ospedale Umberto I a Corato (ASL Bari), con il plesso ospedaliero per la post acuzie che diviene il "Sarcone" di Terlizzi
- CdC CBH Mater Dei Hospital a Bari
- Ospedale Generale Miulli ad Acquaviva delle Fonti (Ente Ecclesiastico)
- Ospedale Civile a Castellaneta (ASL Taranto)
- Ospedale Valle d'Itria a Martina Franca (ASL Taranto)
- Ospedale Dario Camberlingo a Francavilla Fontana (ASL Brindisi)
- Ospedale Sacro Cuore a Gallipoli (ASL Lecce)
- Ospedale Veris Delli Ponti a Scorrano (ASL Lecce)
- Ospedale Card. Giovanni Panico a Tricase (Ente Ecclesiastico).