Impianto di biogas naturale
Impianto di biogas naturale
Attualità

Impianto biogas: la posizione contraria di Legambiente Terlizzi

Sfavorevoli i pareri di Arpa Puglia e della stessa Regione

Si attesta su di una posizione di maggior sfavore l'orientamento del circolo terlizzese di Legambiente "Amici di Vito e Clara" sull'impianto biogas che la Sorgenia Bio Power s.r.l. vorrebbe realizzare in contrada Pozzo Crocicchio.

A consolidare un siffatto indirizzo sono stati i due pareri contrari dell'Arpa Puglia e della sezione regionale "Tutela e valorizzazione del paesaggio".

Diverse, infatti, sono le argomentazioni addotte dall'ARPA Puglia. Innanzitutto, non parrebbe sussistente una filiera corta che consenta l'ubicazione dell'impianto in zona agricola; in secondo luogo, è poco chiara l'esclusione della localizzazione in un'area a vocazione industriale; infine, non sono state condotte verifiche sia sull'impatto delle emissioni odorigene e acustiche sia sulle modalità di gestione delle emissioni fuggitive.

Per la sezione regionale "Tutela e valorizzazione del paesaggio", poi, non sembrerebbero rispettati gli obiettivi qualitativi enunciati dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), dal momento che l'eventuale costruzione dovrebbe sorgere a 310 metri dalla Via Appia Traiana e a 50 metri da Villa Nella, comportando così non solo una violazione della legge in merito alle aree tutelate ma anche l'espianto di numerosi alberi di ulivo.

L'impianto ricadrebbe sul suolo tratturale individuato dal Piano Comunale dei Tratturi, inficiando pesantemente il contesto e incidendo notevolmente su una trasformazione del paesaggio agrario.

«Tutti i cittadini e gli organi istituzionali di Terlizzi che hanno a cuore il nostro territorio, dovrebbero tutelarlo», è l'appello di Legambiente Terlizzi «e con forza sostenere ogni azione tesa a preservare l'area d'interesse archeologica, paesaggistica e culturale contermine all'Appia Traiana e l'intero paesaggio agrario ad essa circostante, a forte rilevanza naturale».

L'auspicio è quello di formulare un nuovo progetto che, in virtù delle criticità emerse, si ponga in un'ottica innovativa nella produzione di energie rinnovabili e nel rispetto di un territorio a vocazione agricola-naturalistica e storico-culturale.
  • Impianto biogas
  • Legambiente Terlizzi
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata a Terlizzi, le precisazioni di Legambiente Raccolta differenziata a Terlizzi, le precisazioni di Legambiente L'associazione ambientalista controreplica alla nota dell'amministrazione comunale
Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Lo scorso 16 gennaio si è tenuto l'Ecoforum regionale. Non comunicati i dati per ben 10 mesi
"Tutti a tavola", il progetto di Legambiente Terlizzi per i bimbi e le bimbe "Tutti a tavola", il progetto di Legambiente Terlizzi per i bimbi e le bimbe Il 16 ottobre l'avvio nella scuola dell'Infanzia "Quercia"
Legambiente Terlizzi tuona: «Deforestazione dai privati in corso» Legambiente Terlizzi tuona: «Deforestazione dai privati in corso» La nota del gruppo locale guidato da Michelangelo Guastamacchia
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.