
Vita di città
IMU agricola, PAC e Xylella; domani comizio dell'Anpa
"Aprire un confronto che si trasformi in un’opportunità di crescita"
Terlizzi - mercoledì 29 aprile 2015
10.00
L'ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli) in data 30.04.2015, in Piazza Cavour, alle ore 19:00, ha promosso un pubblico comizio che vedrà l'intervento del Dott. Raffaele Angarano (Presidente della sezione ANPA di Terlizzi), del Agr. Francesco Malerba (Consigliere Comunale) e del Per. Agr. Raffaele Cataldi (Assessore all'agricoltura).
L'iniziativa prende spunto dalle sollecitazioni pervenute dagli agricoltori su tematiche fondamentali per il settore quali la nuova IMU sui terreni agricoli, la PAC 2014/2020 (ex integrazione olio) e la xylella fastidiosa che sta dilagando nelle campagne pugliesi rischiando di mettere in ginocchio l'intero comparto olivicolo. Tra le tematiche che verranno affrontate vi saranno anche quelle di più immediato interesse locale quali la situazione in cui versano il Consorzio Autonomo delle Guardie Campestri di Terlizzi e la Cooperagri A.r.l. nonché le problematiche afferenti al mercato ortofrutticolo e floricolo.
Lo spirito dell'iniziativa sarà quello di aprire un confronto che si trasformi in un'opportunità di crescita per il territorio dando informazioni sulle innanzi indicate tematiche attraverso il qualificato apporto che i relatori saranno senz'altro in grado di offrire.
L'iniziativa prende spunto dalle sollecitazioni pervenute dagli agricoltori su tematiche fondamentali per il settore quali la nuova IMU sui terreni agricoli, la PAC 2014/2020 (ex integrazione olio) e la xylella fastidiosa che sta dilagando nelle campagne pugliesi rischiando di mettere in ginocchio l'intero comparto olivicolo. Tra le tematiche che verranno affrontate vi saranno anche quelle di più immediato interesse locale quali la situazione in cui versano il Consorzio Autonomo delle Guardie Campestri di Terlizzi e la Cooperagri A.r.l. nonché le problematiche afferenti al mercato ortofrutticolo e floricolo.
Lo spirito dell'iniziativa sarà quello di aprire un confronto che si trasformi in un'opportunità di crescita per il territorio dando informazioni sulle innanzi indicate tematiche attraverso il qualificato apporto che i relatori saranno senz'altro in grado di offrire.