
Attualità
Inaugurato a Terlizzi l’Ufficio di Prossimità
Le attività si svolgeranno nella sede comunale di corso Vittorio Emanuele 26
Terlizzi - venerdì 14 febbraio 2025
Nel corso della serata di ieri, giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00 è stato inaugurato l'Ufficio di Prossimità, nella sede comunale di Corso Vittorio Emanuele 26, negli ambienti del Settore Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e sport.
Alla conferenza di presentazione del progetto hanno preso parte i relatori Michelangelo De Chirico sindaco del Comune di Terlizzi; Daniela Zappatore, assessora al welfare e alle politiche sociali del Comune di Terlizzi; Berlingerio Gianna Elisa, direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia; Bavaro Vito, dirigente della sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese della Regione Puglia; Pasquale Vitagliano direttore amministrativo Volontaria Giurisdizione del tribunale di Trani; ed Annamaria Amato Funzionario Giuridico Cancelleria Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Trani.
Questa importante inaugurazione rappresenta un traguardo importante per la nostra comunità e per i cittadini che avranno un punto di riferimento diretto ed accessibile tale da avvicinare le istituzioni ai bisogni quotidiani dei cittadini. Tra le attività che con servizio gratuito e di consulenza, si potranno effettuare, elenchiamo:
-Inoltrare le pratiche per l'Amministrazione di Sostegno.
-Richiedere un'autorizzazione al giudice tutelare.
-Richiedere un'autorizzazione al rilascio di documenti validi per l'espatrio.
-Richiedere la nomina di un Curatore Speciale.
-Ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari.
-Avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutela minori, amministratori di sostegno).
-Ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l'ausilio di un avvocato.
Dunque i Servizi Sociali di Terlizzi si animano e con la passione e la dedizione di sempre, offriranno nuovi servizi. L'ufficio infatti, non avrà personale aggiuntivo, e non si avvarrà di personale esterno, ma i dipendenti attuali con spirito di servizio sì caricheranno il lavoro ed i nuovi servizi offerti. Le parole dei relatori emerse inoltre, hanno sottolineato l'esempio virtuoso della grandissima collaborazione che c'è stata tra l'amministrazione della Giustizia, Regione e Comune, «con disponibilità a metterci a disposizione dei cittadini a partire da questa sera» è stata la sottolineatura di Vitagliano.
Dunque da oggi cittadini, professionisti, operatori e soprattutto le persone più vulnerabili potranno beneficiare gratuitamente di una serie di servizi senza il bisogno di recarsi ai Tribunali.
«Questo nuovo servizio rappresenta un'opportunità concreta per superare le barriere burocratiche e geografiche, rendendo l'accesso ai diritti e ai servizi del Tribunale più semplice e immediato per tutti e tutte. Un passo avanti verso una società più vicina alle persone, dove nessuno viene lasciato indietro - Sono le parole del sindaco Michelangelo De Chirico- Ci abbiamo creduto sin dall'inizio e siamo riusciti a istituirlo, grazie alla cooperazione istituzionale con Ministero Giustizia e Regione Puglia e soprattutto con i dipendenti dell'ufficio servizi sociali del nostro comune, le dott.sse Tania De Chirico, Cinzia De Astis ed Elisabetta Pastore, referenti dello sportello», è stata la sua chiusura.
Alla conferenza di presentazione del progetto hanno preso parte i relatori Michelangelo De Chirico sindaco del Comune di Terlizzi; Daniela Zappatore, assessora al welfare e alle politiche sociali del Comune di Terlizzi; Berlingerio Gianna Elisa, direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia; Bavaro Vito, dirigente della sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese della Regione Puglia; Pasquale Vitagliano direttore amministrativo Volontaria Giurisdizione del tribunale di Trani; ed Annamaria Amato Funzionario Giuridico Cancelleria Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Trani.
Questa importante inaugurazione rappresenta un traguardo importante per la nostra comunità e per i cittadini che avranno un punto di riferimento diretto ed accessibile tale da avvicinare le istituzioni ai bisogni quotidiani dei cittadini. Tra le attività che con servizio gratuito e di consulenza, si potranno effettuare, elenchiamo:
-Inoltrare le pratiche per l'Amministrazione di Sostegno.
-Richiedere un'autorizzazione al giudice tutelare.
-Richiedere un'autorizzazione al rilascio di documenti validi per l'espatrio.
-Richiedere la nomina di un Curatore Speciale.
-Ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari.
-Avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutela minori, amministratori di sostegno).
-Ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l'ausilio di un avvocato.
Dunque i Servizi Sociali di Terlizzi si animano e con la passione e la dedizione di sempre, offriranno nuovi servizi. L'ufficio infatti, non avrà personale aggiuntivo, e non si avvarrà di personale esterno, ma i dipendenti attuali con spirito di servizio sì caricheranno il lavoro ed i nuovi servizi offerti. Le parole dei relatori emerse inoltre, hanno sottolineato l'esempio virtuoso della grandissima collaborazione che c'è stata tra l'amministrazione della Giustizia, Regione e Comune, «con disponibilità a metterci a disposizione dei cittadini a partire da questa sera» è stata la sottolineatura di Vitagliano.
Dunque da oggi cittadini, professionisti, operatori e soprattutto le persone più vulnerabili potranno beneficiare gratuitamente di una serie di servizi senza il bisogno di recarsi ai Tribunali.
«Questo nuovo servizio rappresenta un'opportunità concreta per superare le barriere burocratiche e geografiche, rendendo l'accesso ai diritti e ai servizi del Tribunale più semplice e immediato per tutti e tutte. Un passo avanti verso una società più vicina alle persone, dove nessuno viene lasciato indietro - Sono le parole del sindaco Michelangelo De Chirico- Ci abbiamo creduto sin dall'inizio e siamo riusciti a istituirlo, grazie alla cooperazione istituzionale con Ministero Giustizia e Regione Puglia e soprattutto con i dipendenti dell'ufficio servizi sociali del nostro comune, le dott.sse Tania De Chirico, Cinzia De Astis ed Elisabetta Pastore, referenti dello sportello», è stata la sua chiusura.