
Attualità
Internet gratis in piazza, ma funzionano o no gli hot-spot wireless?
TerlizziViva ha voluto in prima persona provare il servizio. E ha scoperto che...
Terlizzi - giovedì 10 settembre 2015
Pochi semplici passi per navigare in Internet in modo totalmente gratuito, accedendo alla rete "Free Terlizzi WiFi", implementazione dell'iniziativa nazionale "Free Italia WiFi", che consente ai cittadini dei comuni aderenti di usufruire delle reti delle rispettive pubbliche amministrazioni.
Funzionano gli hot-spot wireless installati qualche settimana fa dall'amministrazione comunale? Terlizziviva ha voluto sperimentare in prima persona la funzionalità del servizio, connettendosi alla rete di piazza Cavour con diversi dispositivi: smartphone, computer e tablet. L'accesso non appare particolarmente difficoltoso neanche per chi lo ha testato per la prima volta e non ha molta dimestichezza con la tecnologia: innanzitutto, una volta connessi alla rete "Free Terlizzi WiFi", occorre effettuare la registrazione presso il portale d'accesso Navigaora (portale.navigaora.it). A registrazione effettuata – tramite l'inserimento dei dati richiesti - giungerà un sms sul cellulare ed una mail al proprio indirizzo di posta elettronica in cui saranno elencate le credenziali (username e password) da impiegare per effettuare il login e cominciare la navigazione.
La registrazione ed il relativo accesso al portale Navigaora possono avvenire anche attraverso il noto social network Facebook: proprio per agevolarne l'utilizzo, sul portale medesimo è presente, infatti, l'icona "Accedi con Facebook". Dunque, i fruitori che si approcceranno per la prima volta al servizio impiegheranno un po' di tempo in più per effettuare la registrazione; ma nelle volte successive, giunti in piazza Cavour, sarà necessario solo collegarsi alla rete WiFi ed effettuare il login presso il portale di Navigaora.
L'amministrazione garantisce giornalmente un minimo di due ore di collegamento, anche non continuativo e/o un minimo di traffico generato (in download e upload) non inferiore a 300 MB. La velocità di connessione del download rientra nella norma: pari a circa 4 megabit, è idonea a soddisfare una buona navigazione degli utenti.
Non dappertutto, però, le cose sembrano funzionare a dovere: un cittadino ci ha segnalato che nella zona di via Roma "è impossibile collegarsi" alla postazione wi-fi.
Funzionano gli hot-spot wireless installati qualche settimana fa dall'amministrazione comunale? Terlizziviva ha voluto sperimentare in prima persona la funzionalità del servizio, connettendosi alla rete di piazza Cavour con diversi dispositivi: smartphone, computer e tablet. L'accesso non appare particolarmente difficoltoso neanche per chi lo ha testato per la prima volta e non ha molta dimestichezza con la tecnologia: innanzitutto, una volta connessi alla rete "Free Terlizzi WiFi", occorre effettuare la registrazione presso il portale d'accesso Navigaora (portale.navigaora.it). A registrazione effettuata – tramite l'inserimento dei dati richiesti - giungerà un sms sul cellulare ed una mail al proprio indirizzo di posta elettronica in cui saranno elencate le credenziali (username e password) da impiegare per effettuare il login e cominciare la navigazione.
La registrazione ed il relativo accesso al portale Navigaora possono avvenire anche attraverso il noto social network Facebook: proprio per agevolarne l'utilizzo, sul portale medesimo è presente, infatti, l'icona "Accedi con Facebook". Dunque, i fruitori che si approcceranno per la prima volta al servizio impiegheranno un po' di tempo in più per effettuare la registrazione; ma nelle volte successive, giunti in piazza Cavour, sarà necessario solo collegarsi alla rete WiFi ed effettuare il login presso il portale di Navigaora.
L'amministrazione garantisce giornalmente un minimo di due ore di collegamento, anche non continuativo e/o un minimo di traffico generato (in download e upload) non inferiore a 300 MB. La velocità di connessione del download rientra nella norma: pari a circa 4 megabit, è idonea a soddisfare una buona navigazione degli utenti.
Non dappertutto, però, le cose sembrano funzionare a dovere: un cittadino ci ha segnalato che nella zona di via Roma "è impossibile collegarsi" alla postazione wi-fi.