
Eventi e cultura
L'angelo custode: l'incontro dell'Università della Terza Età in vista della Pasqua
Appuntamento questo pomeriggio nella sala-teatro "G. Albanese"
Terlizzi - lunedì 14 aprile 2025
11.32 Comunicato Stampa
Questo pomeriggio, lunedì 14 aprile, alle ore 18:00, nella sala -teatro "G. Albanese", l'Università della Terza Età "Angela Stragapede" APS, d'intesa con la parrocchia Santa Maria della Stella, in occasione della Santa Pasqua, promuove un incontro di riflessione su "L'angelo custode nel cammino della nostra vita. Un amico speciale sempre con noi".
Relatore il prof. Edmondo Adduci, docente del corso di Astronomia presso l'UTE di Terlizzi, astrofilo e uomo di fede. Chi sono gli angeli? Misteriose presenze che accompagnano il cammino dell'uomo, pietosi messaggeri di una felicità pura e autentica, annunciatori luminosi di pace. Essi rappresentano uno degli enigmi più affascinanti delle religioni. Divisi tra il cielo e la terra, tra il silenzio di Dio e il domandare incessante dell'uomo, incarnano l'amore, la bellezza, la bontà, ma soprattutto la tensione verso la verità.
Affidatario di ogni umana preghiera e portavoce dell'aldilà con il terrestre, da sempre la figura dell'angelo – dal greco ánghelos – è un messaggero, ma di cosa? Della parola forse o del pensiero o dell'immagine o del mistero o del divino o, più propriamente, della vita e della morte. Quasi un fratello maggiore, se non la versione più evoluta di noi stessi, l'angelo ci accompagna nelle scelte di ogni giorno, dirigendo le nostre azioni verso ciò che maggiormente le nobilita: il principio del Bene assoluto.
E ciò a prescindere dalla sua raffigurazione tradizionale; nonostante il canone medievale ce l'abbia raccontato quale essere soprannaturale dotato di ali, mantello e riccioli biondi, quello dell'angelo è in realtà un archetipo in continuo mutamento e che varia di contesto, assumendo sembianze, e significati, i più sacri (o profani) possibili.
Gli angeli, essendo delle creature puramente spirituali, sono stati creati direttamente da Dio, analogamente a come viene creata direttamente da Dio la nostra "parte" spirituale, la nostra anima, che esce direttamente dalle mani di Dio. In varie tradizioni religiose, l'angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio, accompagnando anche l'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale della sua esistenza terrena.
Porteranno i saluti iniziali il sindaco Michelangelo De Chirico, l'assessora alla cultura Daniela Zappatore e la presidentessa dell' UTE Giuseppina Piemontese. La relazione, come sopraccennato, verterà su "L'angelo custode nel cammino della nostra vita. Un amico speciale sempre con noi" del prof. Edmondo Adduci.
Seguiranno l'intervento di don Nino Priscindaro su "L'angelo nelle Sacre Scritture e nell'arte" e l'esibizione della Corale Ute, "Il canto gregoriano", con M° Cesare Zamparino, tenore. A conclusione, ci sarà la degustazione di prelibatezze pasquali del corso di cucina, ins. T. De Sario, con la collaborazione della corsista Giusy De Sario.
Relatore il prof. Edmondo Adduci, docente del corso di Astronomia presso l'UTE di Terlizzi, astrofilo e uomo di fede. Chi sono gli angeli? Misteriose presenze che accompagnano il cammino dell'uomo, pietosi messaggeri di una felicità pura e autentica, annunciatori luminosi di pace. Essi rappresentano uno degli enigmi più affascinanti delle religioni. Divisi tra il cielo e la terra, tra il silenzio di Dio e il domandare incessante dell'uomo, incarnano l'amore, la bellezza, la bontà, ma soprattutto la tensione verso la verità.
Affidatario di ogni umana preghiera e portavoce dell'aldilà con il terrestre, da sempre la figura dell'angelo – dal greco ánghelos – è un messaggero, ma di cosa? Della parola forse o del pensiero o dell'immagine o del mistero o del divino o, più propriamente, della vita e della morte. Quasi un fratello maggiore, se non la versione più evoluta di noi stessi, l'angelo ci accompagna nelle scelte di ogni giorno, dirigendo le nostre azioni verso ciò che maggiormente le nobilita: il principio del Bene assoluto.
E ciò a prescindere dalla sua raffigurazione tradizionale; nonostante il canone medievale ce l'abbia raccontato quale essere soprannaturale dotato di ali, mantello e riccioli biondi, quello dell'angelo è in realtà un archetipo in continuo mutamento e che varia di contesto, assumendo sembianze, e significati, i più sacri (o profani) possibili.
Gli angeli, essendo delle creature puramente spirituali, sono stati creati direttamente da Dio, analogamente a come viene creata direttamente da Dio la nostra "parte" spirituale, la nostra anima, che esce direttamente dalle mani di Dio. In varie tradizioni religiose, l'angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio, accompagnando anche l'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale della sua esistenza terrena.
Porteranno i saluti iniziali il sindaco Michelangelo De Chirico, l'assessora alla cultura Daniela Zappatore e la presidentessa dell' UTE Giuseppina Piemontese. La relazione, come sopraccennato, verterà su "L'angelo custode nel cammino della nostra vita. Un amico speciale sempre con noi" del prof. Edmondo Adduci.
Seguiranno l'intervento di don Nino Priscindaro su "L'angelo nelle Sacre Scritture e nell'arte" e l'esibizione della Corale Ute, "Il canto gregoriano", con M° Cesare Zamparino, tenore. A conclusione, ci sarà la degustazione di prelibatezze pasquali del corso di cucina, ins. T. De Sario, con la collaborazione della corsista Giusy De Sario.