un paese vuol dire
un paese vuol dire
Politica

La “Comunità Civica” di Vitagliano sforna la prima bozza di programma

Sei gruppi tematici per elaborare un programma "di cambiamento"

Dopo cinque settimane dedicate alla raccolta di idee e proposte per la costruzione di un percorso programmatico alternativo a quello dell'amministrazione Gemmato, la "Comunità Civica", nata su impulso di Pasquale Vitagliano e Città Civile, si è ritrovata domenica mattina nella Sala Eventi di via Aminale per scrivere la bozza di un nuovo programma amministrativo. L'invito era aperto a partiti politici, associazioni e singoli cittadini nel tentativo di dare forma a quella che potrebbe trasformarsi, nei fatti, in una coalizione elettorale per le prossime elezioni comunali. Appuntamento importante quello di ieri perché, come aveva anticipato lo stesso Vitagliano, serviva a capire chi ci sarebbe stato e chi invece con la propria assenza si sarebbe autoescluso.
Tra i saluti ufficiali si è registrato quello dell'Udc, mentre tra i presenti c'erano esponenti di LèP e Alternativa Democratica.
Per il momento, dall'assemblea programmatica sono emerse diverse idee per il futuro di Terlizzi.

Giuseppe Scagliola (ex consiglio di amministrazione del GAL, con l'Udc nella scorsa competizione elettorale e redattore del blog Terlizzinews) con il gruppo dedicato all'agricoltura suggerisce tra le altre cose l'idea di un "Orto Urbano", un mercato "km zero" con i prodotti locali, disponibilità irrigua per gli agricoltori con la realizzazione di nuovi pozzi, la manutenzione delle strade di campagna.

Il secondo gruppo "Ambiente, Territorio, Opere Pubbliche", rappresentato dal presidente di Puliamo Terlizzi, Francesco Paolo Barile, elenca le priorità: strategia rifiuti zero; stanziamenti fondi comunali per la bonifica del territorio; più soldi per la prevenzione; istituzione della Consulta Ambientale; mobilità sostenibile; consultazioni degli interessi diffusi; valorizzazione Appia Traiana; niente più variazioni al Piano Regolatore; stop al consumo del suolo.

Il terzo gruppo riguardante le Politiche Sociali, rappresentato da Donatella Azzollini (ex assessore nella giunta Di Tria), propone: supporto alle politiche assistenziali; potenziamento degli uffici Servizi Sociali; prevenzione e contenimento del disagio; censimento di tutti gli immobili comunali liberi e occupati.

Per il tema Cultura e Sport, gruppo rappresentato da Gianpaolo Altamura (docente universitario e capo redattore di Terlizzilive) e Michele Altamura (artista), i suggerimenti riguardano la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico terlizzese primi fra tutti Torre normanna e Chiostro delle Clarisse. E poi: valorizzazione del MAT pronto per un nuovo bando di gestione; valorizzazione della Pinacoteca; apertura del Teatro Comunale; valorizzazione del centro storico; gestione dei contenitori comunali; rafforzamento della Biblioteca Comunale con il potenziamento di Informagiovani e WIFI.

Il quinto gruppo rappresentato da Lucia D'Amato si è occupato della questione uffici comunali: open data dei procedimenti amministrativi; ufficio distaccamento dell'Agenzia delle Entrate; procedimenti amministrativi telematici; codice del rapporto con il contribuente.
Il sesto gruppo si è occupato della politica nell'amministrazione; voto di scambio; conflitto d'interesse; trasformismo politico.

L'ultimo gruppo rappresentato da Roberto Covolo (ex assessore SEL alla Legalità giunta Di Tria) ha elencato alcune idee in fatto di sviluppo economico: più risorse per il brand Terlizzi, fiore e carro trionale; valorizzazione del fiore terlizzese "Il pane e le rose" ; Superamento della stagionalità turistica; evento carro Festa Maggiore; rilancio del Gal; piano di arredo urbano floreale; Museo del fiore; istituzione di una Fondazione Culturale; valorizzazione del Borgo di Sovereto; recupero della tradizioni culturali locali.

Il lavoro non finisce qui. I gruppi continueranno a lavorare in autonomia nei prossimi giorni per poi ritrovarsi ancora per un ulteriore confronto congiunto.
  • Terlizzi
  • Pasquale Vitagliano
  • Città Civile
Altri contenuti a tema
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
"Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi "Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi Si comincia sabato 22 febbraio nella libreria "Le città invisibili"
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
"Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba "Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba La presentazione del libro è avvenuta il 27 dicembre nella sala consiliare
A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci Previsto per il 16 dicembre, è organizzato dall'associazione "È Fatto Giorno APS"
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.