scuola san Giovanni bosco millico
scuola san Giovanni bosco millico
Politica

La Corrente a Gemmato: «Mostri coraggio. Disponga sospensione attività didattiche»

La richiesta del movimento civico dopo i casi di positività in un plesso terlizzese

È giunta nella serata di ieri, 9 novembre, una richiesta chiara del movimento La Corrente rivolta al Sindaco Ninni Gemmato: sospendere l'attività didattica con l'emanazione di una ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell'articolo 50 del D.lgs n. 267/2000, in materia di Sanità Pubblica.

Una richiesta che sembra quanto mai attuale, dato l'aumento dei contagi nelle scuole di Terlizzi, con la conseguente sospensione delle attività in presenza.

La Corrente richiede che l'ordinanza sospenda le lezioni nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Il tutto, spiegano dal movimento che ha la sua espressione in Consiglio comunale in Giuseppe Volpe, risiederebbe nelle seguenti ragioni: «Il sensibile innalzamento della curva dei contagi in città, la necessità di rallentare la diffusione del contagio, l'obbligo di tutelare la maggior sicurezza di tutta la popolazione e in particolare delle persone più fragili della nostra comunità, l'esigenza di garantire la piena sicurezza sul lavoro del personale della scuola, non ultime le oggettive difficoltà organizzative, in cui, le scuole si trovano per il numero di docenti e discenti in quarantena e per l'insufficienza della rete internet a garantire, da scuola, in contemporanea le lezioni in presenza e online, impongono misure sanitarie di prevenzione e contenimento coraggiose».

La nota apparsa sui principali social network prosegue con una considerazione: «Le scuole, quelle pubbliche, bistrattate dalla politica, quelle popolate di uomini e donne che, ben oltre le loro funzioni e i loro stipendi, si stanno muovendo all'unisono per tamponare questa situazione di generalizzato spaesamento devono essere messe nelle condizioni di assolvere alla straordinaria funzione "educativa".
Terlizzi non si può permettere di lasciarle, ancora una volta, sole nella gestione dell'emergenza e nel regolare svolgimento della loro primaria funzione educative e formativa.

Adotti l'atteggiamento del buon padre di famiglia - è l'appello al primo cittadino di Terlizzi -, si faccia guida, noi ci faremo parte attiva per difendere questa scelta, quale unica scelta di buon senso possibile ora».

Sarebbe questa una decisione che non avrebbe precedenti nel circondario e che chiuderebbe anticipatamente la stucchevole diatriba tra Regione Puglia e Ministero della Pubblica Istruzione, che va avanti da giorni e su cui la giustizia amministrativa potrebbe porre una parola definitiva nelle prossime settimane.
  • scuola
  • la corrente
  • Coronavirus Terlizzi
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus De Chirico: «Segnati per sempre»
Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Si sono distinti Sofia Franklin, Iyed Grayaa e Raffaella Cataldi
A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" Il progetto di potenziamento musicale coinvolge cento alunni
"Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore "Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore Sei lezioni-concerto per 156 alunni
Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti L’assemblea si è svolta l’ottobre scorso a Salerno
Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre In programma lavori di ripristino dopo una rottura accidentale della tubazione del gas
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.