Vivila in bici
Vivila in bici
Vita di città

La Giunta comunale approva il Piano per la Mobilità Ciclistica e Ciclopedonale

Uno strumento fondamentale dedicato alla Mobilità Sostenibile

Il Comune di Terlizzi ha adottato la scorsa settimana il Piano per la mobilità ciclistica e ciclopedonale, un punto inserito nel programma elettorale che portò alla vittoria di Ninni Gemmato nel 2017.
La comunità terlizzese si dota così di un un importante strumento dedicato ad un tema sul quale sono tante le sensibilità nella Città dei Fiori. Si tratta di una pianificazione strategica che affianca il PUMS (Piano Urbanistico per la mobilità sostenibile).

Il PMCC (Piano per la Mobilità Ciclistica e Ciclopedonale) nasce dopo un percorso partecipato con i cittadini nei diversi incontri promossi dal Comune. A Terlizzi, il numero di auto ogni mille abitanti è inferiore al dato nazionale, ma in crescita negli ultimi anni ed è un dato che mette in evidenza come sia abitudine ormai diffusa prediligere l'uso delle vetture private per i propri spostamenti, siano questi urbani o extraurbani. Il problema è sicuramente culturale, ma non bisogna sottovalutare la mancanza di solide ed efficienti alternative di trasporto.

Dopo un'attenta analisi di tutte le criticità ed esigenze del territorio, con attenzione particolare al fatto che la nostra cittadina è un nucleo urbano abbastanza compatto e percorribile da un'estremità all'altra in pochissimo tempo, l'Amministrazione ha scelto finalmente la strada della mobilità "dolce", intesa essenzialmente come mobilità pedonale e ciclabile in termini di rete.

Prossimo obiettivo prefissato sarà attuare tutte le azioni strategiche evidenziate dal Piano: la realizzazione di infrastrutture a servizio dei ciclisti tra cui l'installazione di rastrelliere e cicloposteggi videosorvegliati; la realizzazione di nuovi itinerari ciclabili; la dotazione di un servizio di bike-sharing; migliorare i collegamenti ciclopedonali verso i luoghi di maggiore interesse culturale e storico, ma anche verso luoghi in cui sono offerti servizi primari; realizzare fermate ad "isola" e marciapiedi in corrispondenza delle fermate e corsie ciclabili protette, ed infine, in continuità con quanto sta accadendo ad esempio nella vicina Giovinazzo, la costruzione di una velostazione che avrà due ulteriori obiettivi, quali il restyling di zone urbane e l'interconnessione cosiddetta "dolce" ad esempio con lo scalo ferroviario.

Tutte misure che porteranno benefici notevoli, dal miglioramento della qualità della vita alla riduzione dell'inquinamento acustico, gestendo al meglio spazi urbani che saranno inevitabilmente riqualificati, con uno sguardo rivolto (è il caso della velostazione) ad un turismo "qualificato" che possa raggiungere anche Terlizzi nei prossimi anni.

Un Piano atteso, un primo essenziale passo nella giusta direzione ed una buona eredità che la Giunta in carica lascerà a chi verrà dopo di essa.
  • bicicletta
  • Comune di Terlizzi
  • Piano Mobilità Sostenibile Terlizzi
Altri contenuti a tema
Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti L'evento si terrà in occasione del suo 87° compleanno
Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Insieme ad un collega, aveva sventato un tentativo di rapimento
A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” Presente in Sala Consiliare la giornalista scrittrice Ritanna Armeni
Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Inizia questa sera il triduo di preparazione
Gelate nell'agro di Terlizzi: ecco come segnalare i danni alle colture Gelate nell'agro di Terlizzi: ecco come segnalare i danni alle colture Il Comune mette a disposizione un modulo da compilare
Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale La celebrazione di tale evento avverrà alla presenza del nostro vescovo Domenico Cornacchia
Al Mat Laboratorio Urbano,  workshop  gratuito dedicato alla fotografia Al Mat Laboratorio Urbano, workshop gratuito dedicato alla fotografia L’evento è parte delle attività del nodo Galattica di Terlizzi
A Terlizzi un dibattito su bullismo e cyberbullismo A Terlizzi un dibattito su bullismo e cyberbullismo La serata promossa dall'associazione To the Moon
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.