
Attualità
La Guardie Campestri di Terlizzi chiedono una convenzione con il Comune
L'appello ai tre candidati sindaco
Terlizzi - sabato 28 maggio 2022
L'attività di controllo e vigilanza dell'agro, soprattutto in una cittadina come Terlizzi, si rivela attività fondamentale per prevenire o sventare crimini. Ma nonostante ciò, i reati predatori nelle campagne continuano.
Per questo il Consorzio Guardie Campestri di Terlizzi, in una lettera firmata dal componente del consiglio di amministrazione, Pino Calò, punta sulla necessità di stipulare una convenzione tra il consorzio stesso e l'ente comunale, come peraltro accade già in altre località del circondario.
In una missiva rivolta a tutti e tre i candidati sindaco e che quindi guarda necessariamente in prospettiva, Calò scrive: «Lo spirito di servizio delle guardie campestri, in numero non sufficiente, è encomiabile. La loro presenza costante e capillare, 24 ore su 24, dà sicurezza ai cittadini». Calò spinge pertanto sulla necessità di maggiore sicurezza nelle campagne, come necessità primaria di proprietari terrieri, imprenditori e privati possessori di immobili.
«È necessario quindi - sottolinea - che coloro i quali si candidano al governo della città assumano un impegno, in maniera concreta, per potenziare il servizio di vigilanza, attraverso una convenzione con il consorzio tesa a tutelare al meglio gli operatori del settore agricolo e non e tutti i cittadini che intendono trascorrere il loro tempo libero in campagna», è la conclusione.
Per questo il Consorzio Guardie Campestri di Terlizzi, in una lettera firmata dal componente del consiglio di amministrazione, Pino Calò, punta sulla necessità di stipulare una convenzione tra il consorzio stesso e l'ente comunale, come peraltro accade già in altre località del circondario.
In una missiva rivolta a tutti e tre i candidati sindaco e che quindi guarda necessariamente in prospettiva, Calò scrive: «Lo spirito di servizio delle guardie campestri, in numero non sufficiente, è encomiabile. La loro presenza costante e capillare, 24 ore su 24, dà sicurezza ai cittadini». Calò spinge pertanto sulla necessità di maggiore sicurezza nelle campagne, come necessità primaria di proprietari terrieri, imprenditori e privati possessori di immobili.
«È necessario quindi - sottolinea - che coloro i quali si candidano al governo della città assumano un impegno, in maniera concreta, per potenziare il servizio di vigilanza, attraverso una convenzione con il consorzio tesa a tutelare al meglio gli operatori del settore agricolo e non e tutti i cittadini che intendono trascorrere il loro tempo libero in campagna», è la conclusione.