Insinna Albano Lisi
Insinna Albano Lisi
Eventi e cultura

La Pro Loco di Terlizzi ricorda il prof. Antonio Lisi

Domani mattina si terranno la conferenza in Pinacoteca e lo scoprimento di una lapide

Nel decennale della scomparsa del professor Antonio Lisi, la Pro Loco di Terlizzi, coadiuvata dal Comune di Terlizzi, ha organizzato un ricco evento commemorativo per domani, domenica 5 giugno, quale omaggio a una figura di spicco del panorama terlizzese dapprima all'interno della Pinacoteca "M. De Napoli" e poi dinanzi alla storica abitazione dell'intellettuale.

Lisi, dai tratti umani e professionali di incredibile spessore, è stato docente, storico, consigliere comunale e biografo di Don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo, entrambi martiri terlizzesi delle Fosse Ardeatine. Antonio Lisi ha condotto gran parte della sua esistenza a Rieti, dove dapprima ha insegnato e poi è divenuto preside. Si è spento il 24 dicembre 2012.

Da dietro le quinte, ha seguito finanche le riprese della miniserie di due puntate "La buona battaglia – Don Pietro Pappagallo", poi trasformata in una visione filmica, sotto la regia accurata e attenta di Gianfranco Albano. Lisi ha ricoperto un ruolo fondamentale nella realizzazione del prodotto televisivo con protagonista Flavio Insinna nel ruolo di Don Pietro: è dal suo libro scritto nel 1995, "Don Pietro Pappagallo: un eroe, un Santo", che la RAI ha attinto il materiale di base per la stesura dei copioni e la predisposizione della scenografia.

Il testo di Lisi, dunque, rappresenta una fonte storica di notevole valore, contenendo una dettagliata ricostruzione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Un impegno nella divulgazione del sapere reso possibile anche dalla stessa Pro Loco di Terlizzi, di cui all'epoca era presidente già Franco Dello Russo che patrocinò il volume.

A partire dalle ore 10, nella sala conferenze della Pinacoteca si svolgerà un'apposita manifestazione commemorativa in cui interverranno diversi relatori per ricordare la vita di un uomo di indubbia cultura: Franco Dello Russo, presidente della Pro Loco; i nipoti Antonio Lisi e Salvatore Scardigno; Vito Bernardi, già direttore della biblioteca comunale di Terlizzi; si collegheranno in video Flavio Insinna e Gianfranco Albano, i quali racconteranno il tempo trascorso insieme a Lisi sul set.

Alle 11.45 ci sarà, invece, lo scoprimento della lapide dedicata in via De Amicis n. 17 (V traversa a destra via Paù), con conseguente benedizione impartita dal sacerdote Don Roberto De Bartolo, vicario foraneo di Terlizzi.

Grande commozione per Franco Dello Russo nel ricordare il professor Lisi, il quale è stato fondatore anche del "Comitato pro Don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo" patrocinato dal Comune di Terlizzi e con una duplice sede, sia a Roma all'interno del Museo Storico della Liberazione in via Tasso sia nella stessa Pro Loco terlizzese.

«Rivolgo al professor Lisi un pensiero di affetto e di stima per quanto è riuscito a tramandare nel corso della sua lunga carriera», dichiara Dello Russo con sentimenti genuini, «Ho la qualifica di coordinatore del suddetto Comitato e sono fiero di aver condiviso questo percorso con una persona dagli alti valori».
5 fotoProfessor Antonio Lisi
Medaglia doro alla memoria di Don Pietro PappagalloInsinna Albano Lisitarga Don Pietro Pappagallo in via UrbanaProf Antonio LisiProf Lisi con Mons Gaetano Valente
  • Pro Loco
  • Antonio Lisi
  • proloco
  • Pro Loco Unpli
Altri contenuti a tema
Nico Maretti e Dario Diana si esibiscono a Terlizzi Nico Maretti e Dario Diana si esibiscono a Terlizzi “Siamo tutti stressati” il titolo del divertentissimo spettacolo
La Pro Loco Unpli Terlizzi alla VI edizione dei “Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia” La Pro Loco Unpli Terlizzi alla VI edizione dei “Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia” La manifestazione si è svolta a Lucera
La Pro Loco UNPLI Terlizzi propone un Corteo rievocativo in costume a Lucera La Pro Loco UNPLI Terlizzi propone un Corteo rievocativo in costume a Lucera Il tema sarà “San Nicola venerato a Terlizzi dal 9 Maggio 1087”
"Quale futuro per il borgo di Sovereto?": l'iniziativa sulla valorizzazione del centro medievale "Quale futuro per il borgo di Sovereto?": l'iniziativa sulla valorizzazione del centro medievale L'incontro si terrà questa sera a Villa Lamparelli
Giornata Nazionale delle Pro Loco: Terlizzi in vetrina a "Puglia Tipica" Giornata Nazionale delle Pro Loco: Terlizzi in vetrina a "Puglia Tipica" Le eccellenze del nostro territorio saranno esposte in Salento
Una delegazione terlizzese sarà ospite nel Principato di Monaco Una delegazione terlizzese sarà ospite nel Principato di Monaco Continua il percorso comune con i Siti Storici Grimaldi, occasione di promozione della nostra cittadina
“Nos Incipit a Terra Nostra”, parte a Terlizzi la rassegna letteraria “Nos Incipit a Terra Nostra”, parte a Terlizzi la rassegna letteraria Primo appuntamento sabato 13 aprile nell'Aula Magna Scuola Elementare “Don Pietro Pappagallo”
Terlizzi presente al corteo storico “Avvenne a Bari” nel capoluogo pugliese Terlizzi presente al corteo storico “Avvenne a Bari” nel capoluogo pugliese Bari ha vissuto la VI edizione della ricostruzione storica di un Matrimonio Reale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.