monumento ai caduti
monumento ai caduti
Eventi e cultura

La storia e i bozzetti del monumento ai Caduti di guerra

Dal 28 novembre al 9 gennaio una mostra in Pinacoteca

"L'Eroe ferito. Giulio Cozzoli e il Monumento ai Caduti in Guerra a Terlizzi, 1923" è il titolo della mostra a cura di Gaetano Mongelli, dedicata al Monumento ai Caduti in Guerra realizzato nel 1923 dallo scultore molfettese Giulio Cozzoli e collocato a Terlizzi in piazza Cavour. In occasione della mostra sarà possibile ammirare per la prima volta i bozzetti originali realizzati dall'autore per il monumento bronzeo, oltre a documenti provenienti dall'Archivio Cozzoli e dall'Archivio Storico del Comune di Terlizzi.
Il testo critico all'interno del catalogo è a firma del prof. Gaetano Mongelli, docente di Arti Visive all'Università di Bari e studioso insigne dell'opera di Giulio Cozzoli.

"In occasione del primo centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel Primo Conflitto Mondiale, l'Amministrazione Comunale di Terlizzi – scrivono nella presentazione in catalogo il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta - dedica questa mostra alla "memoria" che, dal 1923, è impiantata nella principale piazza della Città, quella piazza Cavour che idealmente lega la tradizione risorgimentale a quell'evento storico che fu definito anche la 'Quarta Guerra d'Indipendenza'.
Il Monumento ai Caduti in Guerra, commissionato allo scultore molfettese Giulio Cozzoli, costituisce, probabilmente, il 'monumento' per eccellenza della nostra Città, legato indelebilmente al ricordo dei tanti giovani terlizzesi che bagnarono con il sangue gli altopiani del Carso e delle altre zone di guerra per dare fondamento a quegli ideali di Unità nazionale che caratterizzarono il primo ventennio del XX secolo: il loro sacrificio determinò il costituirsi dell'Italia così come oggi la conosciamo, ma segnò anche lutti che rimasero a lungo nella memoria di padri, madri, mogli e figli dei tanti Caduti che a costo della vita permisero il raggiungimento della Vittoria finale.
A guidarci nella conoscenza degli aspetti storici e artistici legati alla realizzazione del monumento è il prof. Gaetano Mongelli, al quale rivolgiamo un sincero ringraziamento per aver messo a disposizione i risultati di decenni di studio sulla figura di Giulio Cozzoli, artista di primissimo livello nel panorama nazionale del primo Novecento, artefice anche del Monumento ai Caduti di Molfetta, nonché di tantissime opere scultoree di soggetto sacro e profano.
Nondimeno indirizziamo il nostro ringraziamento al personale della Biblioteca Comunale 'Luigi Marinelli Giovene', dove si conservano i preziosi documenti dell'Archivio Storico del Comune di Terlizzi utilizzati nel corso della ricerca alla base di questa mostra, e agli operatori della Pinacoteca 'Michele de Napoli', che hanno con cura collaborato alla realizzazione della esposizione".

La mostra sarà visitabile a Terlizzi presso la Pinacoteca "Michele de Napoli" dal 28 novembre 2015 al 9 gennaio 2016 (da martedì a sabato, ore 10-13; venerdì e sabato, ore 16-19). Inaugurazione: sabato, 28 novembre 2015, ore 19.
  • Terlizzi
  • Pinacoteca M. de Napoli
  • piazza cavour
  • monumento ai caduti
  • Giulio Cozzoli
  • Gaetano Mongelli
Altri contenuti a tema
Domenica 22 dicembre nuova "Giornata di donazione del sangue" targata Avis Domenica 22 dicembre nuova "Giornata di donazione del sangue" targata Avis Sarà posizionata un'autoemoteca in piazza Cavour
"Nostalgia 90": questa sera piazza Cavour sarà una discoteca a cielo aperto "Nostalgia 90": questa sera piazza Cavour sarà una discoteca a cielo aperto Appuntamento a partire dalle ore 21.30
A Terlizzi "I Cugini di Campagna" per la Festa Maggiore A Terlizzi "I Cugini di Campagna" per la Festa Maggiore Appuntamento in piazza Cavour alle 21.30
A Terlizzi la musica dei Pink Floyd: in piazza Cavour la tribute band "No Wall" A Terlizzi la musica dei Pink Floyd: in piazza Cavour la tribute band "No Wall" È possibile prenotare un posto al Comitato Feste Patronali
Il 28 luglio nuova "Giornata di donazione del sangue" targata Avis e Comitato Feste Patronali Il 28 luglio nuova "Giornata di donazione del sangue" targata Avis e Comitato Feste Patronali Sarà ubicata un'autoemoteca in piazza Cavour
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Un monumento all'unità dei valori nazionali Un monumento all'unità dei valori nazionali Celebrato venerdì 6 ottobre il centenario del monumento ai caduti in piazza Cavour
Terlizzi festeggia il centenario dall'inaugurazione del monumento ai caduti Terlizzi festeggia il centenario dall'inaugurazione del monumento ai caduti Il programma completo in piazza Cavour
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.