GRAVA Persefone
GRAVA Persefone
Attualità

La terlizzese Valeria Grassi espone alla "Galleria degli artisti" di Milano

La mostra è visitabile fino a sabato 29 marzo

È visitabile fino a sabato prossimo, 29 marzo, la mostra di arte contemporanea, dal titolo "Persefone", della terlizzese Valeria Grassi, all'interno della "Galleria degli artisti" di Milano. Con pseudonimo GRAVA (quale acronimo delle sillabe iniziali del cognome e del nome), la nostra concittadina sta beneficiando dei prestigiosi spazi per una settimana, esportando il suo talento fuori dalla Puglia.

L'esposizione mutua il nome dall'omonima divinità greca, dea della primavera, oltre che regina dell'oltretomba, in quanto moglie di Ade. «I miei quadri raffigurano distese, muschi, strade sterrate: tutto ciò che invoca la primavera» spiega GRAVA, soddisfatta per un'esperienza artistica così affascinante e coinvolgente «Per me rappresenta un chiodo fisso il pensiero della bella stagione, quale rinascita della natura dopo il grigiore invernale».

Per Valeria dipingere assurge a impulso vitale che l'accende ogni giorno: è un mezzo attraverso il quale esterna la sua interiorità e, in maniera quasi terapeutica per l'anima, canalizza le energie per le innumerevoli sfide quotidiane. È, infatti, una mamma amorevole e sempre presente per il bambino farfalla, Felice Guastamacchia, attorno al quale si riunisce con affetto la comunità terlizzese per il suo soffrire di epidermolisi bollosa.

Nonostante le molteplici difficoltà, Grassi non smette di amare la vita e di viverla pienamente, cogliendo le opportunità che le vengono offerte. Divulga le opere su un'apposita pagina Facebook, consentendo agli interessati di poterle ammirare in presenza, su appuntamento. Vanta acquirenti in molte parti d'Italia che, così, godono dell'estro emozionale di una terlizzese creativa.

«Adoro esporre nelle gallerie e nei musei: in tal modo, cultori dell'arte che non sono conterranei hanno la possibilità di apprezzare dal vivo le mie opere e di rendersi conto pure della loro composizione. A me, infatti, piace dipingere anche in modo materico» conclude GRAVA, grata per le sue trasferte fuori Terlizzi che le permettono di raggiungere un pubblico più vasto.
7 fotoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di Milano
Valeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di MilanoValeria Grassi alla Galleria degli artisti di Milano
  • arte
  • grassi
Altri contenuti a tema
Vandalizzate alcune opere in ceramica del concorso Terrafuoco Vandalizzate alcune opere in ceramica del concorso Terrafuoco Amarezza del Sindaco De Chirico e dell'Assessore De Palma
Paolo De Santoli al Castel Del Monte per la pace in Medio Oriente Paolo De Santoli al Castel Del Monte per la pace in Medio Oriente L'artista terlizzese esporrà numerosi quadri sulla fortezza di Federico II
Il tema dell'accessibilità al centro della "Giornata del Contemporaneo" Il tema dell'accessibilità al centro della "Giornata del Contemporaneo" In contrada Pozzo Rosso dieci installazioni di artisti pugliesi e lucani
“Wunder Kammer 2024”: il mobile delle meraviglie di diciotto artisti “Wunder Kammer 2024”: il mobile delle meraviglie di diciotto artisti La mostra è visitabile in via Pasquale Fiore n. 36
PietreBestiali: la nuova installazione di Paolo De Santoli PietreBestiali: la nuova installazione di Paolo De Santoli È stata allestita nel palazzo della famiglia Sangiorgio in via De Cristoforis
"Itiner...Arte": il progetto delle scuole dell'infanzia "De Napoli-Pacecco-Quercia" "Itiner...Arte": il progetto delle scuole dell'infanzia "De Napoli-Pacecco-Quercia" Le produzioni artistiche dei piccoli studenti ispirate ad artisti di fama internazionale
“Art & Science. I dialoghi”: l'evento sul naso dell'associazione Sovero “Art & Science. I dialoghi”: l'evento sul naso dell'associazione Sovero Interveranno i docenti Matteo Gelardi e Pietro De Scisciolo
Terlizzi nel '500 e '600: l'incontro con lo storico dell'arte Franco Di Palo Terlizzi nel '500 e '600: l'incontro con lo storico dell'arte Franco Di Palo L'evento, organizzato dall'associazione Sovero, si terrà nel Chiostro delle Clarisse
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.