rifiuti
rifiuti
Territorio

La "terra dei fuochi" tra Terlizzi, Ruvo e Molfetta

Pasquale Salvemini: « Il Comune di Terlizzi deve porre in essere azioni di raccolta rifiuti costanti e molto più incisive»

«L'incrocio tra Molfetta, Terlizzi e Ruvo sulla strada provinciale è diventato una discarica di rifiuti a cielo aperto». A denunciarlo è la Lac, Lega per l'abolizione della caccia.

«In questo caso -specifica la Lac- la competenza è del comune di Terlizzi ma a scaricare rifiuti sono un po' tutti. Agricoltori molfettesi, ruvesi e terlizzesi che, in perfetta sinergia, hanno trasformato la strada in quella che si potrebbe definire, senza esagerare, "la strada dei fuochi"».

Pochi cassonetti -solo tre- per contenere decine e decine di quintali di rifiuti giornalieri, tra scarti di vegetazione, prodotti chimici per l'agricoltura, vetro, plastiche di ogni tipo, eternit o guaine bituminose. Un mix di rifiuti che quasi ogni giorno finisce in fumo: nelle ore pomeridiane qualche ben pensante, decide di ridurre i quantitativi dei rifiuti appiccando enormi falò.

L'aria diventa irrespirabile senza considerare le grandi quantità di inquinanti, come la diossina, che puntualmente vengono immessi nell'atmosfera. Le campagne circostanti subiscono ingenti danni, a partire da diversi alberi di ulivo incendiati, oltre al deposito sul terreno di inquinanti vari che poi finiscono sulle nostre tavole.

Secondo il delegato regionale della Lac Puglia, Pasquale Salvemini «queste azioni, veri crimini contro la natura, devono essere debellate con fermezza, per questo motivo è stata potenziata la vigilanza in quella zona. Il Comune di Terlizzi deve porre in essere azioni di raccolta rifiuti costanti e molto più incisive, ad esempio aumentando il numero dei contenitori e puntando alla raccolta differenziata in quell'area».
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • terra dei fuochi
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: «Terlizzi assente alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti» Fratelli d'Italia: «Terlizzi assente alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti» Sferzata del centrodestra all'amministrazione De Chirico sulla mancata adesione a una manifestazione ecologica
Di nuovo una testa da parrucchieri abbandonata tra i rifiuti Di nuovo una testa da parrucchieri abbandonata tra i rifiuti Sembrano mancare adeguati controlli sul territorio cittadino
2 Una testa spunta tra i rifiuti della plastica Una testa spunta tra i rifiuti della plastica Continuano le irregolarità nello smaltimento della spazzatura
Maxi intervento di bonifica di “Puliamo Terlizzi Aps” con l’Amministrazione comunale Maxi intervento di bonifica di “Puliamo Terlizzi Aps” con l’Amministrazione comunale L’evento si è inserito nel ricco calendario mondiale della giornata del World Cleanup Day
Puliamo Terlizzi e l’Amministrazione Comunale contro l’abbandono incontrollato di rifiuti Puliamo Terlizzi e l’Amministrazione Comunale contro l’abbandono incontrollato di rifiuti Durante l’evento ci sarà anche una raccolta di rifiuti alla periferia della città
Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Maggiori criticità durante il giovedì, dedicato al ritiro del secco residuo
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Sciopero nazionale, a Terlizzi l'11 aprile non saranno raccolti rifiuti Sciopero nazionale, a Terlizzi l'11 aprile non saranno raccolti rifiuti Anche il centro comunale di raccolta resterà chiuso
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.