Laboratori di lettura
Laboratori di lettura
Eventi e cultura

Laboratori di lettura: tutti gli appuntamenti di "È fatto giorno aps”

Si comincia questo pomeriggio nella libreria "Le città invisibili"

Tornano i laboratori di lettura su giustizia sociale e diritti, targati "È fatto giorno aps", con ben cinque appuntamenti tra marzo e aprile. Essi rientrano nell'ambito del progetto "Leggere la Legalità" promosso dalla Regione Puglia, Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0.

«Dopo il successo dei precedenti incontri, siamo entusiasti di riproporre questa esperienza coinvolgente e illuminante», si legge nella nota stampa dell'associazione terlizzese, «Un sentito ringraziamento va a tutti i referenti coinvolti, in particolare alla libreria "Le Città Invisibili" di Marina Santeramo, per il loro prezioso contributo».

È un'esperienza libera e gratuita che si svolgerà all'interno della suddetta libreria, sita in viale Roma n. 98, e che richiede una previa iscrizione. Verranno, peraltro, messi a disposizione copie dei libri dei laboratori.

Si comincia questo sabato, 16 marzo, a partire dalle ore 18.30, con la dissertazione sul libro "L'elefante invisibile" di Luciano Canova. L'evento è curato da Roberta Rutigliano.

Vito de Leo e Marisa Tamborra, invece, si occuperanno della disquisizione del volume di Luca Trapanese, "Non chiedermi chi sono", venerdì prossimo, 22 marzo, dalle ore 17.30.

"La legalità è un sentimento" di Nando dalla Chiesa sarà al centro del dibattito di sabato 23 marzo. Alle ore 18.30, infatti, Ornella Vitagliano si focalizzerà sul "Manuale controcorrente di educazione civica".

Nico Marinelli e Sara de Bartolo saranno i protagonisti del tardo pomeriggio di venerdì 5 aprile. Dalle ore 18 sarà loro compito invitare i presenti a riflettere sul testo di Giovanni Moro, "La cittadinanza in Italia, una mappa".

Sabato 6 aprile, infine, alle ore 19, Pierluca Prudente affronterà il caso scottante di Emanuela Orlandi. Sarà interessante immergersi nelle pagine di Laura Sgrò col suo "Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi".

«Vi invitiamo a partecipare numerosi a questi laboratori che offriranno un'occasione unica di riflessione e approfondimento su temi fondamentali per la nostra società» è l'appello rivolto ai cittadini affinché possano affinare la loro coscienza critica.
  • Libri
  • Le città invisibili
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” Presente in Sala Consiliare la giornalista scrittrice Ritanna Armeni
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.