via sovereto
via sovereto
Attualità

Lavori in via Sovereto: dagli scavi emerge un pezzo di storia

La sezione stradale mette in mostra tracce dell'antica strada che collegava Terlizzi con Sovereto

E' lungo oltre trecento metri e largo venti, il canalone dove confluiranno le acque meteoriche che cadranno su Terlizzi: in caso di piogge copiose la città tornerà ad avere un vero e proprio fiumiciattolo che passerà sotto un ponticello in costruzione in corrispondenza via Sovereto. Altri due ponticelli saranno realizzati in via Masciole e in via Vecchia Sovereto, le altre due vie interessate dalle opere di mitigazione del rischio idraulico di Lama Bananiere. Terminati i lavori in prossimità della strada provinciale Terlizzi-Sovereto, le ruspe scaveranno lungo via Vecchia Sovereto. In tutto, 1 milione di euro è il costo per realizzare questo canalone (finanziato attraverso fondi Fesr).

Gli scavi però stanno facendo emergere anche importanti pezzi di storia. Qui, dove oggi c'è via Sovereto che tutti conoscono, c'erano una strada antica e un ponte: gli scavi di questi ultimi giorni stanno riportando alla luce tracce di quell'antica strada e di quel ponticello sotto forma di pietre antiche una sopra l'altra. Nelle foto che pubblichiamo di seguito, osservando la sezione trasversale di via Sovereto, oltre al normale terreno si nota lo strato formato dalle pietre: si tratta della via sterrata che collegava Terlizzi con il borgo di Sovereto, larga 4 metri e mezzo circa, costruita a mano con pietre e polvere di pietra utilizzata come collante.

Come avviene negli scavi archeologici, chi si avvicinasse allo scavo dell'attuale via Sovereto noterebbe un altro strato formatosi in altezza e cancellato dal tempo e dai detriti. E' uno strato formato da breccia, una pista ancora più larga della precedente, 6 metri e mezzo, e si può presumere che questa seconda strada sia stata realizzata qualche centinaio di anni dopo.

L'ultimo strato è quello in asfalto che forma l'attuale ex provinciale, larga 8,50 metri. Dalla parte opposta della strada ci sono ancora i resti del vecchio ponte in pietra da dove confluivano le acque provenienti dalle campagne di via Mariotto e via Favale. Una stratificazione millenaria che forse meriterebbe un po' più di attenzione per continuare a scoprire le meraviglie che ancora oggi sono tutte da scoprire nella città dei fiori
Stratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via SoveretoStratificazione via Sovereto
  • Terlizzi
  • lavori mitigazione lama bonasiere
  • canale
  • pietre antiche
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Svanita la possibilità di rendere la Città Metropolitana ulteriormente attrattiva per flussi turistici qualificati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.