Chiacchiere di carnevale. <span>Foto Cosma Cacciapaglia</span>
Chiacchiere di carnevale. Foto Cosma Cacciapaglia
Vita di città

Le "chiacchiere" di Terlizzi secondo tradizione - FOTO

La nostra visita ad un noto panificio cittadino per farci raccontare la preparazione del dolce tipico di Carnevale

TerlizziViva è entrata da "Ecce Homo" alla ricerca del tipico dolce della festa più pazza e colorata dell'anno: "le chiacchiere di carnevale".

Appena entrati nello storico panificio, i nostri sensi vengono attirati dall'odore del pane appena sfornato, un 'aroma avvolgente e piacevole, in attesa di entrare nel laboratorio, dove ci attendono la signora Anita e Davide. Sul grande tavolo da lavoro sono pronti tutti gli ingredienti per preparare il tipico dolce di carnevale: farina, zucchero, burro, uova, scorza di limone, limoncello e zucchero a velo, pronti per essere impastati da mani esperte.

Un ingrediente dopo l'altro inizia l'impasto, nel frattempo, in una padella, l'olio inizia ad arrivare a temperatura, l'impasto viene disteso sul lungo tavolo di acciaio e dopo aver disteso completamente l'impasto, Anita e Davide iniziano a tagliare a forme quasi rettangolari il tipico dolce, per poi iniziare a friggere.

Appena dorate, le chiacchiere vengono tolte dalla pentola e distese su un vassoio, in attesa del tocco finale ovvero una spolverata abbondante di zucchero a velo. Friabili, dorate le chiacchiere di Carnevale hanno un aspetto e un sapore davvero inconfondibili.

Tanti nomi per una sola ricetta: bugie in Liguria, cenci in Toscana, frappe a Roma, galani in Veneto, cròstoli in Friuli, chiacchiere in Puglia e Campania. Il nome delle chiacchiere di Carnevale varia da regione a regione e in alcuni casi anche da città a città, ma la ricetta è più o meno sempre la stessa.

La storia delle chiacchiere di Carnevale è molto antica. Le origini risalgono, infatti, a quando nell'antica Roma si celebravano i Saturnali, una festa molto simile al Carnevale odierno. Durante questo periodo di banchetti e feste popolari, in cui tutti i canoni sociali venivano ribaltati, uno dei simboli d'eccesso erano le frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale, distribuiti alla folla fra le strade della città.
Apicio, uno dei più raffinati buongustai ed esperti di cucina dei tempi classici, descrive così la preparazione delle chiacchiere nel suo: "De re coquinaria". Erano dunque "Frittelle a base di uova e farina di farro tagliate a bocconcini, fritte nello strutto e poi tuffate nel miele".

In questa ultima domenica di Carnevale, le chiacchiere abbonderanno sulle tavole dei terlizzesi e della Terra di Bari più in generale. E allora...buon appetito a tutti voi lettori e lettrici e buona giornata di festa!
28 fotoChiacchiere di carnevale. DolciCosma Cacciapaglia
Chiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di carnevale. DolciChiacchiere di Carnevale Angela Cataldi
  • carnevale
  • Chiacchiere Terlizzi
Altri contenuti a tema
Ottimo bilancio conclusivo per "Un Fior di Carnevale" a Terlizzi Ottimo bilancio conclusivo per "Un Fior di Carnevale" a Terlizzi Conferenza post-evento nella Sala Consiliare comunale
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Rimandato l’evento “Un fior di Carnevale” Rimandato l’evento “Un fior di Carnevale” Il meteo avverso impedisce lo svolgimento delle attività in piena sicurezza
Il Carnevale comunitario della parrocchia San Gioacchino - FOTO Il Carnevale comunitario della parrocchia San Gioacchino - FOTO Ieri sera, 28 febbraio, la degustazione di pettole, chiacchiere e vin brulè
Tutto pronto a Terlizzi per “Un fior di Carnevale” – il programma Tutto pronto a Terlizzi per “Un fior di Carnevale” – il programma L’appuntamento che mira a coinvolgere l’intera comunità è per domani pomeriggio
Carnevale, a Terlizzi bimbi e bimbe in marcia per salvare il pianeta Carnevale, a Terlizzi bimbi e bimbe in marcia per salvare il pianeta Il progetto sotto il coordinamento di Legambiente
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.