caldaia
caldaia
Attualità

Legambiente Terlizzi: 10 regole per usare il riscaldamento in maniera sostenibile

Migliorare il comfort nell'abitazione, rendere l'impianto più efficiente, ridurre i consumi

"Dal 1° novembre e sino al 15 aprile è possibile accendere il riscaldamento della propria abitazione, per un massimo di 12 ore al giorno e con una temperatura interna non superiore a 20°C con una tolleranza di 2 gradi." - fanno sapere dal Circolo Legambiente di Terlizzi - "Per rendere l'impianto più efficiente, migliorare il comfort interno all'abitazione, riducendo dunque i consumi, la spesa e le emissioni climalteranti delle caldaie, novice anche per la nostra salute, è opportuno che i cittadini seguano le dieci regole base diffuse da ENEA:
1. Effettuare la manutenzione dell'impianto secondo le indicazio
ni del libretto di manutenzione, per consumare e inquinare meno e per evitare sanzioni.
2. Controllare la temperatura degli ambienti. Un ambiente troppo caldo non fa bene alla salute e ci fa spendere di più. Per ogni grado di temperatura abbassato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di gas.
3. Non esagerare con le ore di accensione giornaliere che, come detto, non possono per legge superare le 12 ore.
4. Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifoni, soluzione molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.
5. Durante la notte chiudere persiane o tapparelle per ridurre le dispersioni di calore verso l'esterno.
6. Evitare di collocare tende, mobili o biancheria da asciugare davanti ai termosifoni, o di poggiarci sopra oggetti, ciò ostacola la diffusione del calore verso l'ambiente ed è fonte di sprechi.
7. Far eseguire una diagnosi energetica dell'immobile da un tecnico qualificato per valutare lo stato dell'isolamento termico di finestre e pareti e l'efficienza dell'impianto di climatizzazione, in modo da individuare gli interventi eventualmente da eseguire per migliorare la prestazione energetica, per i quali è possibile usufruire delle detrazioni fiscali: la percentuale della spesa detraibile varia a seconda degli interventi.
8. Valutare la possibilità di sostituire la vecchia caldaia con una nuova a condensazione che consenta risparmio energetico oppure ad esempio con un generatore a biomassa o ibrido e, ove possibile, integrare questi impianti con collettori solari termici e/o impianti fotovoltaici per i quali si può usufruire delle detrazioni fiscali.
9. Valutare l'opportunità di investire in domotica la quale, consentendo di gestire a distanza l'impianto di riscaldamento in modo da mantenerlo in funzione solo al bisogno, permette di risparmiare. Anche per questi interventi si può fruire dell'Ecobonus.
10. Applicare valvole termostatiche ai termosifoni. Tali valvole, regolando il flusso dell'acqua calda nei termosifoni, consentono di non superare la temperatura impostata per il riscaldamento degli ambienti, riducendo i consumi fino al 20%."
"Adottando, dunque, piccoli ma efficaci accorgimenti quotidiani ed effettuando eventualmente interventi migliorativi su impianto e componenti edilizi per i quali è possibile usufruire delle detrazioni fiscali che la legge mette a disposizione, si vive meglio, si risparmia e si inquina meno" - concludono dal Circolo.
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.