Impianto biogas Mirandola (MO)
Impianto biogas Mirandola (MO)
Attualità

Legambiente Terlizzi: «Da Soprintendenza un chiaro "no" all'impianto a biogas»

Ieri, 25 gennaio, la conferenza di servizi per il rilascio dell'autorizzazione unica alla realizzazione

«Ieri, 25 gennaio, si è tenuta la seconda seduta della Conferenza di Servizi volta al rilascio della Autorizzazione Unica alla costruzione dell'impianto Sorgenia a poche centinaia di metri dalla Via Traiana in area annessa al Tratturo, alla quale abbiamo partecipato attivamente assieme alla associazione Puliamo Terlizzi, presentando una nostra dettagliata relazione della quale è stata data lettura ai partecipanti».

La nota arriva dal Circolo Legambiente di Terlizzi che sottolinea un passaggio fondamentale della stessa conferenza: «La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio ha presentato un motivato ed articolato parere nel quale viene rimarcata la notevole importanza archeologica, culturale e paesaggistica del contesto e annunciata la candidatura presso il Ministero della Cultura, della Via Traiana nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, precisando che il Ministero ritiene che specie il tratto tra Ruvo e Terlizzi sia particolarmente degno di tutela e valorizzazione».

«La conclusione del parere della Soprintendenza - rimarcano da Legambiente - non lascia spazio ad alcun dubbio interpretativo: "Questo ufficio esprime parare negativo. Si ritiene che non vi possano essere modifiche progettuali da apportare ai fini dell'assenso di questo Ufficio, a meno della delocalizzazione dell'intervento"».

Quindi l'impianto dovrà delocalizzarsi altrove, e il Servizio Transizione Energetica della Regione, nel rilasciare il provvedimento conclusivo, non può non tenere conto di tale importante parere sfavorevole, almeno secondo quanto asseriscono gli ambientalisti, i movimenti, i partiti e le associazioni che si battono per non far sorgere l'impianto a biogas in quell'area dell'agro terlizzese.

«È da più di due anni che sosteniamo l'incompatibilità di quel sito con l'insediamento produttivo Sorgenia. L'unico a non aver compreso l'estremo interesse archeologico, culturale, paesaggistico e la potenzialità turistica di Terlizzi legata a quella porzione di territorio, pare sia solo il Comune di Terlizzi che persegue ciecamente ed inspiegabilmente l'obiettivo di voler sfregiare irrimediabilmente quella porzione di territorio!», commenta Michelangelo Guastamacchia, presidente del Circolo Legambiente Terlizzi "Amici di Vito e Clara" che era presente ai lavori in qualità di rappresentante dell'associazione ambientalista.
  • Legambiente Terlizzi
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata a Terlizzi, le precisazioni di Legambiente Raccolta differenziata a Terlizzi, le precisazioni di Legambiente L'associazione ambientalista controreplica alla nota dell'amministrazione comunale
Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Lo scorso 16 gennaio si è tenuto l'Ecoforum regionale. Non comunicati i dati per ben 10 mesi
"Tutti a tavola", il progetto di Legambiente Terlizzi per i bimbi e le bimbe "Tutti a tavola", il progetto di Legambiente Terlizzi per i bimbi e le bimbe Il 16 ottobre l'avvio nella scuola dell'Infanzia "Quercia"
Legambiente Terlizzi tuona: «Deforestazione dai privati in corso» Legambiente Terlizzi tuona: «Deforestazione dai privati in corso» La nota del gruppo locale guidato da Michelangelo Guastamacchia
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.