Consiglio comunale 27 feb 2015
Consiglio comunale 27 feb 2015
Politica

Maggioranza e opposizione, pace fatta? Intanto fuori dall'aula è protesta.

Una parte dell'opposizione torna in consiglio comunale e la seduta si aggiorna a martedì 3 marzo

Consiglio comunale breve quanto importate quello di ieri sera. Parte dell'opposizione, infatti, dopo alcune settimane di autosospensione è tornata in aula.
Ancora assenti invece i consiglieri Vincenzo Di Tria e Gaetano Malerba, impegnati in una delle protesta contro il regolamento di accesso agli atti in approvazione proprio ieri. I vari movimenti e partiti politici di centro sinistra, dunque, si sono distinti seppur contestando lo stesso atto: da un lato gli attivisti di Uniti a Sinistra (capeggiati dai consiglieri assenti) e dall'altro quelli di libertà e partecipazione e del movimento civico città civile.
«Abbiamo manifestato il nostro dissenso nei confronti di un'amministrazione cieca, sorda e arrogante, che vuole imporre un regolamento che consideriamo anticostituzionale e antidemocratico. Questa amministrazione da una parte parla di partecipazione e organizza incontri farsa con la città, dall'altra impone provvedimenti restrittivi» le parole del portavoce Lep, Giuseppe Volpe.
A Ribadire la spaccatura tra le opposizioni Vito D'Amato, coordinatore di Città Civile: «La volontà di far approvare un regolamento per privare le opposizioni del potere di controllo è l'estremo atto di irresponsabilità. La città democratica ha però risposto con partecipazione e passione. Siamo fieri di camminare a fianco di questi telizzesi. La lotta ha fatto però anche emergere alcune ambiguità presenti nell'opposizione, tra ruoli e tra interessi opposti. Ma Città Civile non si farà condizionare."

Tra li scranni della sala consigliare, ad inizio seduta, la capogruppo di Terlizzi di fa in Quattro, Marisa Chiapparino ha subito chiesto il rinvio della discussione circa il regolamento oggetto di contestazioni e le modifiche allo statuto comunale per poter essere valutati preliminarmente in commissione affari istituzionali o in una nuova istituita ad hoc. A seguire, i tre consiglieri del partito democratico hanno dimostrato la volontà di ricomporre un clima sereno e costruttivo "dimenticando" quanto successo nelle scorse settimane. «Siamo qui per ristabilire le regole del gioco per il bene della città» ha dichiarato il consigliere Aldo Sigrisi. Di qui la mozione del capogruppo Ncd, Pasquale Adamo per il rinvio dei primi tre punti, accolta all'unanimità.
A suggello di quella che sembra essere una pace ritrovata, la discussione degli altri punti all'ordine del giorno è stata aggiornata a martedì 3 marzo alle ore 19.30.

Al primo cittadino, Ninni Gemmato, la chiusura dei brevi lavori consiliari: «E' mia intenzione stabilire un nuovo cammino istituzionale. Terlizzi ha bisogno di normalità politica. – ma avverte - Se c'è qualcuno che crede che il caos possa creare rendita elettorale dobbiamo dimostrargli che si sta sbagliando perché questo fa male alla città. C'è bisogno di assunzione di responsabilità. Io prendo le mie, e chiedo agli altri di assumersi le proprie in relazione al ruolo che ricoprono"
Circa le contestazioni, ha poi precisato: "non si tratta di un regolamento liberticida. Non è una negazione del diritto ma esattamente il contrario. Se oggi diciamo che il consigliere ha diritto a ricevere l'atto entro un certo termine e diamo tracciabilità a quell'atto rendiamo ancora più effettivo l'esercizio del diritto. – ed ha concluso - Fermo restando che il diritto di accesso è un diritto sacrosanto, quelli che oggi sono imbavagliati, dov'erano quando il mio predecessore adottava, in giunta, un regolamento di accesso agli atti?!"



La protesta di Libertà e partecipazione e movimento civico città civile


I consiglieri Vincenzo Di Tria e Gaetano Malerba con gli attivisti di Uniti a sinistra
  • Ninni Gemmato
  • Terlizzi
  • Marisa Chiapparino
  • Terlizzi si fa in quattro
  • consiglio comunale
  • opposizione
  • maggioranza
  • Uniti a sinistra
  • Ncd - Nuovo Centrodestra
  • Città Civile
  • PD - Partito democratico
  • sindaco Gemmato
  • Aldo Sigrisi
  • Giuseppe Volpe
  • Vito D'Amato
  • Pasquale Adamo
  • Lèp - Libertà è partecipazione
Altri contenuti a tema
Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Insieme ad un collega, aveva sventato un tentativo di rapimento
Il 27 marzo torna il Consiglio comunale di Terlizzi: l'ordine del giorno Il 27 marzo torna il Consiglio comunale di Terlizzi: l'ordine del giorno La convocazione del presidente Sigrisi dopo l'incontro in Commissione Affari Istituzionali del 20 marzo scorso
Terlizzi riconosce lo Stato di Palestina. Passata la mozione di maggioranza Terlizzi riconosce lo Stato di Palestina. Passata la mozione di maggioranza Ieri sera, 14 marzo, il voto in Consiglio comunale
Consiglio comunale, si discute anche di campo sportivo Consiglio comunale, si discute anche di campo sportivo Aggiunto all'ordine del giorno un sesto punto
Edilizia, se ne occupa il Consiglio comunale di Terlizzi Edilizia, se ne occupa il Consiglio comunale di Terlizzi Convocazione della massima assise per il 14 marzo prossimo
La nostra intervista a Pasquale Paparella, nuovo segretario del PD di Terlizzi La nostra intervista a Pasquale Paparella, nuovo segretario del PD di Terlizzi È stato eletto lo scorso 25 gennaio
Congresso PD Terlizzi: saranno eletti coordinatore e direttivo Congresso PD Terlizzi: saranno eletti coordinatore e direttivo Si svolgerà sabato 25 gennaio nel centro parrocchiale del Sacro Cuore
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.