
Attualità
Michele De Palma è il nuovo segretario nazionale della FIOM CGIL
Succederà a Francesca Re David
Terlizzi - mercoledì 6 aprile 2022
17.11
Il terlizzese Michele De Palma è stato eletto ieri, 5 aprile, nel corso dell'Assemblea Generale nuovo segretario nazionale della FIOM CGIL. A lui sono andati 164 voti a favore su 176 votanti, pari al 93,2%. Succederà a Francesca Re David.
Michele De Palma è nato a Terlizzi il 24 gennaio del 1976 e negli anni '90 ha avuto esperienze e responsabilità nei movimenti studenteschi, politici e culturali per la giustizia sociale, fino a ricoprire l'incarico di componente della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
Nel 2008 è stato funzionario della FIOM a Reggio Emilia, con la responsabilità di aziende di diversi settori. Nel 2012, con la segreteria nazionale del sindacato ricoperta da Maurizio Landini, gli è stata affidata la responsabilità del settore automotive negli anni della vertenza Fiat.
È stato eletto in segreteria nazionale della Fiom il 24 ottobre del 2017 su proposta della segretaria generale Francesca Re David e ha assunto la responsabilità di coordinare le politiche contrattuali, del settore della mobilità e di responsabile dell'ufficio sindacale nella stagione che ha visto i rinnovi dei contratti nazionali dei metalmeccanici.
Michele De Palma è nato a Terlizzi il 24 gennaio del 1976 e negli anni '90 ha avuto esperienze e responsabilità nei movimenti studenteschi, politici e culturali per la giustizia sociale, fino a ricoprire l'incarico di componente della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
Nel 2008 è stato funzionario della FIOM a Reggio Emilia, con la responsabilità di aziende di diversi settori. Nel 2012, con la segreteria nazionale del sindacato ricoperta da Maurizio Landini, gli è stata affidata la responsabilità del settore automotive negli anni della vertenza Fiat.
È stato eletto in segreteria nazionale della Fiom il 24 ottobre del 2017 su proposta della segretaria generale Francesca Re David e ha assunto la responsabilità di coordinare le politiche contrattuali, del settore della mobilità e di responsabile dell'ufficio sindacale nella stagione che ha visto i rinnovi dei contratti nazionali dei metalmeccanici.