servizio docce migranti
servizio docce migranti
Attività Produttive

Migranti stagionali, Coldiretti plaude al Governo su idea recupero immobili rurali

Il 10% di lavoratori sul totale nazionale arriva nella sola Puglia

È importante l'apertura del ministro Marina Calderone rispetto alla proposta di Coldiretti di mettere in campo un piano straordinario di recupero dei fabbricati rurali con incentivi pubblici da destinare esclusivamente all'accoglienza dei lavoratori stranieri.
È quanto emerso dall'incontro in Coldiretti sulle tematiche del lavoro e dell'immigrazione, con la partecipazione della titolare del dicastero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Vanno fatti emergere dall'invisibilità i migranti che arrivano in Puglia e possono contribuire in modo strutturale e determinante – aggiunge Coldiretti Puglia - all'economia, quando il 10% sul totale nazionale dei lavoratori agricoli non comunitari viene occupato in Puglia, dove viene prodotto nei campi e nelle stalle da mani straniere quasi 1/3 del Made in Italy a tavola.

La disponibilità di alloggi regolari per ospitare i lavoratori stranieri toglierebbe importanti spazi di manovra – rileva Coldiretti - alle organizzazioni criminali che sfruttano il caporalato, a danno dei diritti dei migranti e delle aziende oneste. L'idea è di recuperare le strutture che tra l'altro potrebbero abbellire tante aree rurali e creare opportunità di ospitalità migliori di quelle di oggi e si toglierebbero così importanti spazi di manovra alle organizzazioni criminali che sfruttano il caporalato, a danno dei diritti dei migranti e delle aziende oneste. La proposta di un piano straordinario di recupero dei fabbricati rurali con incentivi pubblici da destinare esclusivamente all'accoglienza dei lavoratori straniera ha incassato in diretta l'apertura del ministro Calderone.

Coldiretti in Puglia ha avviato percorsi di trasparenza e condizioni di vita e lavoro dignitose per i migranti che giungono in Puglia, dai servizi alla persona all'assistenza fiscale, dal trasporto garantito per raggiungere i luoghi di lavoro alla consulenza per le buste paga, fino alle vaccinazioni e all'assistenza a beneficio dei migranti.
La Coldiretti ricorda che in Puglia ci sono oltre 37mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro, solo nella provincia di Foggia si contano oltre 973mila giornate di lavoro fornite da lavoratori stagionali stranieri, il 27,61% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore.

La manodopera extracomunitaria in agricoltura, nonostante il calo progressivo negli ultimi 5 anni, resta determinante in Puglia nelle coltivazioni arboree 53,8% (frutta e viticoltura) e colture orticole 17,7% (fragole, meloni, insalate, pomodori, radicchio), con i braccianti extracomunitari che hanno per quasi l'88% una occupazione stagionale e rappresentano circa il 10% dei lavoratori dipendenti regolarmente impegnati in agricoltura. Il contributo dei lavoratori immigrati all'agricoltura pugliese è importante nella raccolta dei pomodori, degli asparagi e dei carciofi e nelle stalle sono divenuti insostituibili.
  • Coldiretti Puglia
  • Migranti Terlizzi
Altri contenuti a tema
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
"Terlizzi Accogliente", presentazione dati il 20 febbraio nella sala conferenze dei Servizi Sociali "Terlizzi Accogliente", presentazione dati il 20 febbraio nella sala conferenze dei Servizi Sociali Zappatore: «Tempo di raccontare e condividere con la città gli esiti»
Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Non solo sconti su vestiti e scarpe
Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% Raffronto di Coldiretti con il 2023
Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.