gero grassi
gero grassi
Eventi e cultura

«Moro non fu ucciso nel bagagliaio della Renault 4»

Gero Grassi rivela le ultime novità su un caso che lo vede impegnato in prima persona

Il parlamentare terlizzese Gero Grassi continua la sua indagine su Aldo Moro. Uno studio che dura ormai da anni, tra i misteri che avvolgono ancora il caso del rapimento e dell'assassinio dello statista rapito e ucciso nel 1978. L'onorevole Grassi, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento e l'uccisione dello statista pugliese da parte delle Brigate Rosse, ha fatto di questa storia quasi un centro della sua attività politica e forse anche della sua vita stessa. Pubblicazioni e convegni in giro per l'Italia, l'ultimo dei quali l'altro giorno in consiglio regionale davanti a davanti a numerosi studenti delle scuole superiori baresi.

"Siamo ormai all'80% della verità e stiamo per ricostruire anche il 20% che manca: ad esempio Moro non è mai stato nella prigione di via Montalcini a Roma, e non è stato ucciso nel bagagliaio della Renault 4, secondo le nuove perizie balistiche" ha dichiarato Grassi. Insieme con lui anche Giovanni Pellegrino, già componente della Commissione Stragi del Parlamento fra il 1994 e il 2001.

Grassi da diversi anni ha dato impulso a nuove ricerche sulla vicenda del rapimento, poi della detenzione e infine dell'omicidio di Aldo Moro, riassumendo in favore dei giovani presenti le numerose novità che stanno emergendo, grazie alla desecretazione dei documenti riservati promossa dal Governo nel 2016. "Sul caso ci sono ben 4 milioni e mezzo di pagine processuali e delle diverse Commissioni che se ne sono occupate - ha ricordato Grassi - e oggi sappiamo che sul luogo del rapimento non c'erano solo i terroristi delle Brigate Rosse ma anche altre persone. Lo sappiamo dopo aver indagato, ad esempio, sul Bar Olivetti, che sorgeva alle spalle della siepe di via Fani da cui i terroristi avrebbero sparato,e di cui mai nessuno si era occupato prima. Anche le circostanze dell'esecuzione sono totalmente diverse da come gli esecutori le hanno raccontate, così come è accertato che Aldo Moro non sia morto subito, secondo analisi fatte oggi con moderni strumenti di rilevazione dai Ris dei Carabinieri. Dobbiamo ricostruire oggi la verità come debito che abbiamo verso le future generazioni".

"L'Italia di quegli anni era su una tragica frontiera nel pieno della Guerra Fredda - ha detto a sua volta il senatore Pellegrino - e Moro è stato vittima di una sorta di 'patto di indicibilità' fra le due parti in guerra. La Prima repubblica è stata una democrazia difficile dove tante cose si sapevano, ma semplicemente non si potevano dire. Moro era visto come il fumo negli occhi sia dagli Usa che dall'URSS con la sua politica tesa a voler spostare in avanti gli equilibri politici del Paese aprendo al Partito Comunista". "Moro fu ucciso dalle Brigate Rosse -ha ribadito - ma anche dall'altra parte della barricata si fece un calcolo costi/benefici tra Moro libero e Moro morto: si decise che se lo statista fosse tornato libero avrebbe fatto più danni all'equilibrio internazionale"
  • Terlizzi
  • Gero Grassi
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Ad Agorà il ricordo di Gaetano Morgese Ad Agorà il ricordo di Gaetano Morgese L'evento si svolgerà questa mattina nella sede dell'associazione
"Storia del Comune di Terlizzi dal 1943 al 2024": Gero Grassi presenta il suo nuovo libro "Storia del Comune di Terlizzi dal 1943 al 2024": Gero Grassi presenta il suo nuovo libro L'evento si terrà sabato 18 gennaio in sala consiliare
"Storia della comunità dei braccianti di Terlizzi", Gero Grassi presenta il suo libro "Storia della comunità dei braccianti di Terlizzi", Gero Grassi presenta il suo libro Appuntamento lunedì 28 ottobre nella Sala Conferenze dei Servizi Sociali
"La Città che Vogliamo": questa domenica la premiazione del concorso di Agorà "La Città che Vogliamo": questa domenica la premiazione del concorso di Agorà Presenzieranno all'evento l'ex deputato Gero Grassi e il Sindaco di Bari Vito Leccese
Finanziato libro Grassi: botta e risposta con Ruggiero Finanziato libro Grassi: botta e risposta con Ruggiero Il Consigliere di opposizione parla di «sperpero di denaro pubblico». Grassi replica: «Omaggio gratuito alla mia città, senza valutazioni personali e politiche»
Donazione bandiera italiana di Aldo Moro a Terlizzi. Grassi scrive al sindaco Donazione bandiera italiana di Aldo Moro a Terlizzi. Grassi scrive al sindaco La lettera del politico terlizzese al primo cittadino
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Aldo Moro a Terlizzi: una nota dell'avvocato Cosimo Urbano Aldo Moro a Terlizzi: una nota dell'avvocato Cosimo Urbano Delegato Giovanile della DC nel 1977, contesta alcuni passaggi del comunicato di presentazione del libro di Gero Grassi
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.