
Eventi e cultura
Oggi la terza e ultima giornata della prima edizione dell’Apulia Web Fest
Dalle ore 11:00, all’interno del Chiostro delle Clarisse, sarà allestito il Mediterranean showcooking
Terlizzi - domenica 19 maggio 2019
11.00
Domenica 19 maggio, terza e ultima giornata per la prima edizione dell'Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, che ha interessato la città di Terlizzi dal 17 al 19 maggio 2019.
Organizzato dal Comune di Terlizzi, in collaborazione con l'Associazione Culturale Morpheus Ego, l'Apulia Web Fest è patrocinato da Apulia Film Commission, Mibac e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e ha come direttore artistico Michele Pinto.
Nella mattinata di oggi, 19 maggio, l'Apulia Web Fest sta dedicandosi alle eccellenze della tradizione gastronomica pugliese, in cui il "melting pot" fra cucine tipiche di popoli che si affacciano sul mare dell'incontro, offre un'esperienza sensoriale e culturale unica nel suo genere.
A partire dalle ore 11:00, all'interno del Chiostro del Convento delle Clarisse, è stato allestito il Mediterranean showcooking a cura dei fratelli Francesco e Vincenzo Montaruli, del ristorante etnobotanico MezzaPagnotta, che riunirà alla stessa tavola eccellenze culinarie, esperienze sensoriali, tradizioni e, soprattutto, persone di differente provenienza e cultura. Noti per aver rivalutato antichi ingredienti nella loro cucina, come le erbe spontanee del nostro territorio, attraverso personalissimi accostamenti che ne esaltano il sapore e la bellezza, senza danneggiarne le proprietà, i fratelli Montaruli stanno proponendo alcune ricette collegate alla tradizione contadina murgiana che li hanno portati alla ribalta internazionale nel settore gastronomico.Si alterneranno nella conduzione Gianluca Giardi e Franco Tempesta.
Nel pomeriggio ci saranno la cerimonia di premiazione, alle ore 18.00, ed il concerto di musica classica con esecuzione di celebri Colonne sonore di film, a cura della Banda Musicale Millico, diretta dal Maestro Salvatore Campanale.
Si terrà a partire dalle 19.00, ancora nel Chiostro del Convento delle Clarisse, il redcarpet e il photocall degli ospiti del festival che precederanno la cerimonia ufficiale di premiazione alle ore 20.00, aperta dai saluti istituzionali del sindaco Ninni Gemmato e condotta da Gianluca Giardi, Paolo M. Pinto e Alessia Martino, in cui saranno ufficializzati i vincitori delle sei categorie in concorso (Webserie, Cortometraggi, Lungometraggi, Corti scolastici, Documentari, Pilot) assegnando ben 35 premi (Best International Web Series, Best Italian Web Series, Best Short Film, Best Feature, Best Documentary, Best Pilot, Best School Movie, Best Actor, Best Actress, Best Comedy Web Series, Best Drama Web Series, Best Thriller/Horror Web Series, Best Sci-fi/Fantasy Web Series, Best Director, Best Screenplay, Best Cinematography, Best Editing, Best Sound Design, Best Trailer, Best Original Concept, Best Visual Fx/Animation, Best Make-up, Best Costume Design, Special Prize For Peace, Young Audience Award, Best Young Actor/Actress, Women Empowerment Award, Best Production, Best Scenography, Best Cast, Lgbtq Rights Award, Best Musical, Best Original Music, Green Award, Best Web Understanding, Premio Short Contest).
Ad animare la cerimonia anche la performance canora a cura della Vamp Music Academy.
Il programma del 19 maggio
Dalle 10:00 alle 13.00 il Chiostro del Convento delle Clarisse ospita il Mediterranean showcooking, enogastronomia internazionale a cura dei fratelli Francesco e Vincenzo Montaruli, del ristorante etnobotanico MezzaPagnotta, con la conduzione di Franco Tempesta e Gianluca Giardi.
Dalle 10:00 alle 13.00 Pinacoteca "M. De Napoli": proiezione Features; Biblioteca Comunale "Marinelli-Giovene": proiezione documentari.
Si conclude alle ore 11.00, con la consegna degli elaborati da parte delle troupe interessate, lo Short Contest a tempo, della durata di 50 ore, per la realizzazione di uno spot sulla città di Terlizzi, con particolare attenzione alla vivibilità della città e del territorio e alle bellezze artistico-monumentali. Al vincitore, annunciato nel corso della cerimonia di premiazione, sarà assegnato un premio in denaro pari a €300,00.
Saranno proiettati per il pubblico gli ultimi lavori in gara, dalle 15:00 alle 18.00, sia la Pinacoteca "M. De Napoli"che la Biblioteca Comunale "Giovene".
Il gran finale ha inizio alle ore 18:00 all'interno del Chiostro del Convento delle Clarisse, con il concerto di musica classica ed esecuzione di celebri Colonne sonore di film, a cura della Banda Musicale Millico, diretta dal Maestro Salvatore Campanale.
Seguirà il red carpet e photocall con ospiti e partecipanti che convergeranno, alle ore 20.00, sempre nel Chiostro del Convento delle Clarisse, alla cerimonia di premiazione condotta da Gianluca Ciardi, Paolo M. Pinto e la speaker radiofonica Alessia Martino, alla presenza del sindaco Ninni Gemmato.
In tutte e tre le giornate, sarà allestito l'Infopoint a partire dalle 8:30 presso il Chiostro del Convento delle Clarisse.
I luoghi dell'evento: il Chiostro del Convento delle Clarisse (Piazza Cavour), la Pinacoteca "M. De Napoli" (Corso Dante Alighieri, 9), la Biblioteca Comunale (via G.Marconi, 37), l'ex Convento Immacolata (Corso Vittorio Emanuele, 26).
Organizzato dal Comune di Terlizzi, in collaborazione con l'Associazione Culturale Morpheus Ego, l'Apulia Web Fest è patrocinato da Apulia Film Commission, Mibac e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e ha come direttore artistico Michele Pinto.
Nella mattinata di oggi, 19 maggio, l'Apulia Web Fest sta dedicandosi alle eccellenze della tradizione gastronomica pugliese, in cui il "melting pot" fra cucine tipiche di popoli che si affacciano sul mare dell'incontro, offre un'esperienza sensoriale e culturale unica nel suo genere.
A partire dalle ore 11:00, all'interno del Chiostro del Convento delle Clarisse, è stato allestito il Mediterranean showcooking a cura dei fratelli Francesco e Vincenzo Montaruli, del ristorante etnobotanico MezzaPagnotta, che riunirà alla stessa tavola eccellenze culinarie, esperienze sensoriali, tradizioni e, soprattutto, persone di differente provenienza e cultura. Noti per aver rivalutato antichi ingredienti nella loro cucina, come le erbe spontanee del nostro territorio, attraverso personalissimi accostamenti che ne esaltano il sapore e la bellezza, senza danneggiarne le proprietà, i fratelli Montaruli stanno proponendo alcune ricette collegate alla tradizione contadina murgiana che li hanno portati alla ribalta internazionale nel settore gastronomico.Si alterneranno nella conduzione Gianluca Giardi e Franco Tempesta.
Nel pomeriggio ci saranno la cerimonia di premiazione, alle ore 18.00, ed il concerto di musica classica con esecuzione di celebri Colonne sonore di film, a cura della Banda Musicale Millico, diretta dal Maestro Salvatore Campanale.
Si terrà a partire dalle 19.00, ancora nel Chiostro del Convento delle Clarisse, il redcarpet e il photocall degli ospiti del festival che precederanno la cerimonia ufficiale di premiazione alle ore 20.00, aperta dai saluti istituzionali del sindaco Ninni Gemmato e condotta da Gianluca Giardi, Paolo M. Pinto e Alessia Martino, in cui saranno ufficializzati i vincitori delle sei categorie in concorso (Webserie, Cortometraggi, Lungometraggi, Corti scolastici, Documentari, Pilot) assegnando ben 35 premi (Best International Web Series, Best Italian Web Series, Best Short Film, Best Feature, Best Documentary, Best Pilot, Best School Movie, Best Actor, Best Actress, Best Comedy Web Series, Best Drama Web Series, Best Thriller/Horror Web Series, Best Sci-fi/Fantasy Web Series, Best Director, Best Screenplay, Best Cinematography, Best Editing, Best Sound Design, Best Trailer, Best Original Concept, Best Visual Fx/Animation, Best Make-up, Best Costume Design, Special Prize For Peace, Young Audience Award, Best Young Actor/Actress, Women Empowerment Award, Best Production, Best Scenography, Best Cast, Lgbtq Rights Award, Best Musical, Best Original Music, Green Award, Best Web Understanding, Premio Short Contest).
Ad animare la cerimonia anche la performance canora a cura della Vamp Music Academy.
Il programma del 19 maggio
Dalle 10:00 alle 13.00 il Chiostro del Convento delle Clarisse ospita il Mediterranean showcooking, enogastronomia internazionale a cura dei fratelli Francesco e Vincenzo Montaruli, del ristorante etnobotanico MezzaPagnotta, con la conduzione di Franco Tempesta e Gianluca Giardi.
Dalle 10:00 alle 13.00 Pinacoteca "M. De Napoli": proiezione Features; Biblioteca Comunale "Marinelli-Giovene": proiezione documentari.
Si conclude alle ore 11.00, con la consegna degli elaborati da parte delle troupe interessate, lo Short Contest a tempo, della durata di 50 ore, per la realizzazione di uno spot sulla città di Terlizzi, con particolare attenzione alla vivibilità della città e del territorio e alle bellezze artistico-monumentali. Al vincitore, annunciato nel corso della cerimonia di premiazione, sarà assegnato un premio in denaro pari a €300,00.
Saranno proiettati per il pubblico gli ultimi lavori in gara, dalle 15:00 alle 18.00, sia la Pinacoteca "M. De Napoli"che la Biblioteca Comunale "Giovene".
Il gran finale ha inizio alle ore 18:00 all'interno del Chiostro del Convento delle Clarisse, con il concerto di musica classica ed esecuzione di celebri Colonne sonore di film, a cura della Banda Musicale Millico, diretta dal Maestro Salvatore Campanale.
Seguirà il red carpet e photocall con ospiti e partecipanti che convergeranno, alle ore 20.00, sempre nel Chiostro del Convento delle Clarisse, alla cerimonia di premiazione condotta da Gianluca Ciardi, Paolo M. Pinto e la speaker radiofonica Alessia Martino, alla presenza del sindaco Ninni Gemmato.
In tutte e tre le giornate, sarà allestito l'Infopoint a partire dalle 8:30 presso il Chiostro del Convento delle Clarisse.
I luoghi dell'evento: il Chiostro del Convento delle Clarisse (Piazza Cavour), la Pinacoteca "M. De Napoli" (Corso Dante Alighieri, 9), la Biblioteca Comunale (via G.Marconi, 37), l'ex Convento Immacolata (Corso Vittorio Emanuele, 26).