
Attualità
Open Fiber, inizia il programma di riasfaltatura a Terlizzi
Dal 5 giugno si parte da zona Pozzo Schettino
Terlizzi - sabato 3 giugno 2023
Comunicato Stampa
Al via i primi ripristini stradali dopo gli scavi per la fibra ottica realizzati a Terlizzi da Open Fiber.
Nella città pugliese la società guidata dall'amministratore delegato Mario Rossetti sta costruendo una nuova infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultralarga di ultima generazione nell'ambito del "Piano Italia a 1 Giga", progetto finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al termine dei lavori di digitalizzazione, a Terlizzi saranno connessi oltre 3mila civici – corrispondenti a circa 4mila unità immobiliari – tra abitazioni private, imprese, esercizi commerciali e uffici della Pubblica amministrazione.
Ecco il cronoprogramma degli interventi di riasfaltatura concordato con l'amministrazione comunale di Terlizzi: si comincia lunedì 5 giugno dalla zona di Pozzo Schettino. A partire dal 12 giugno toccherà invece a viale Italia e viale delle Mimose. Il programma di ripristini definitivi si intensificherà nelle settimane successive: dal 19 al 30 giugno oltre a contrada Pozzo Rosso e via Puglia si passerà alle aree più centrali intorno a Piazza IV Novembre e alle vie Cimarosa, Pisciniello, Bovio e San Francesco. Nella prima metà di luglio le riasfaltature interesseranno viale Roma, via Campo Sportivo, viale del Lilium, Pozzo Misuriello, strada comunale Terlizzi-Sovereto e strada comunale vecchia Sovereto. Dal 16 luglio alla fine del mese chiusura dell'intervento di ripristino definitivo ancora in viale del Lilium e nelle vie Spineto e Torre del Musico. Oltre a condizioni atmosferiche favorevoli alle operazioni di riasfaltatura, per rispettare il cronoprogramma è fondamentale che la cittadinanza si attenga alle prescrizioni – divieti di sosta in primo luogo – imposte sempre con il necessario preavviso previsto dalle normative.
Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara del "Piano Italia a 1 Giga", per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti di telecomunicazioni ad alta velocità con una copertura di 3,9 milioni di civici.
Nella città pugliese la società guidata dall'amministratore delegato Mario Rossetti sta costruendo una nuova infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultralarga di ultima generazione nell'ambito del "Piano Italia a 1 Giga", progetto finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al termine dei lavori di digitalizzazione, a Terlizzi saranno connessi oltre 3mila civici – corrispondenti a circa 4mila unità immobiliari – tra abitazioni private, imprese, esercizi commerciali e uffici della Pubblica amministrazione.
Ecco il cronoprogramma degli interventi di riasfaltatura concordato con l'amministrazione comunale di Terlizzi: si comincia lunedì 5 giugno dalla zona di Pozzo Schettino. A partire dal 12 giugno toccherà invece a viale Italia e viale delle Mimose. Il programma di ripristini definitivi si intensificherà nelle settimane successive: dal 19 al 30 giugno oltre a contrada Pozzo Rosso e via Puglia si passerà alle aree più centrali intorno a Piazza IV Novembre e alle vie Cimarosa, Pisciniello, Bovio e San Francesco. Nella prima metà di luglio le riasfaltature interesseranno viale Roma, via Campo Sportivo, viale del Lilium, Pozzo Misuriello, strada comunale Terlizzi-Sovereto e strada comunale vecchia Sovereto. Dal 16 luglio alla fine del mese chiusura dell'intervento di ripristino definitivo ancora in viale del Lilium e nelle vie Spineto e Torre del Musico. Oltre a condizioni atmosferiche favorevoli alle operazioni di riasfaltatura, per rispettare il cronoprogramma è fondamentale che la cittadinanza si attenga alle prescrizioni – divieti di sosta in primo luogo – imposte sempre con il necessario preavviso previsto dalle normative.
Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara del "Piano Italia a 1 Giga", per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti di telecomunicazioni ad alta velocità con una copertura di 3,9 milioni di civici.