.jpg)
Attualità
Ospedale "Sarcone", stasera se ne occupa ancora "Fuori dal Coro" di Rete 4
La rabbia dei cittadini in piena emergenza coronavirus. Lenzuoli bianchi di protesta in città
Terlizzi - martedì 17 marzo 2020
13.00
Venerdì 13 marzo era giunta a Terlizzi la comunicazione dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla chiusura definitiva del Pronto Soccorso dell'Ospedale "M. Sarcone" con il rafforzamento della post-acuzie.
Il tutto non era stato affatto gradito dal Sindaco, Ninni Gemmato, che aveva apertamente parlato di «azzeramento» del nosocomio dopo la chiusura di Pneumologia e Medicina.
Di tutto questo tornerà ad occuparsi questa sera, dalle 21.25, la trasmissione di Rete 4 "Fuori dal Coro" condotta dal giornalista Mario Giordano, che documenterà lo stato delle cose a Terlizzi e cercherà di far luce sul prossimo futuro di un ospedale che, fino a qualche anno fa, era il fiore all'occhiello della sanità del nord barese. Su questo aspetto si era soffermato anche il primo cittadino terlizzese nei giorni scorsi, ricordando come resti, per determinati settori, di fatto scoperto un bacino di utenza di 200mila persone suddivise nei comuni di Terlizzi, Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo (che non ha nemmeno più un punto di primo intervento) e Bitonto. Insomma, fin quando l'Ospedale unico non diverrà realtà, sostiene l'Amministrazione comunale, non vi saranno alternative valide al "depotenziamento" del "Sarcone".
È nato così un Comitato spontaneo che in piazza Cavour, accanto alla Torre dell'orologio, simbolo della città, sin da domenica scorsa ha appeso uno striscione bianco con una scritta contro il presidente Michele Emiliano, reo, sostengono, di non aver saputo intercettare le esigenze del territorio. In altre zone, come già vi avevamo documentato, sono apparsi striscioni con la lettera H ad indicare l'ospedale, accompagnata dalla scritta "Chiuso".
Con questa pacifica dimostrazione, i cittadini chiedono al Governatore regionale, in piena emergenza da Coronavirus, la revoca immediata della chiusura del Pronto Soccorso, operativa dal 16 marzo, con il conseguente rafforzamento di Pneumologia e di Medicina.
Nella nostra galleria, gli striscioni appesi in varie zone di Terlizzi.
Il tutto non era stato affatto gradito dal Sindaco, Ninni Gemmato, che aveva apertamente parlato di «azzeramento» del nosocomio dopo la chiusura di Pneumologia e Medicina.
Di tutto questo tornerà ad occuparsi questa sera, dalle 21.25, la trasmissione di Rete 4 "Fuori dal Coro" condotta dal giornalista Mario Giordano, che documenterà lo stato delle cose a Terlizzi e cercherà di far luce sul prossimo futuro di un ospedale che, fino a qualche anno fa, era il fiore all'occhiello della sanità del nord barese. Su questo aspetto si era soffermato anche il primo cittadino terlizzese nei giorni scorsi, ricordando come resti, per determinati settori, di fatto scoperto un bacino di utenza di 200mila persone suddivise nei comuni di Terlizzi, Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo (che non ha nemmeno più un punto di primo intervento) e Bitonto. Insomma, fin quando l'Ospedale unico non diverrà realtà, sostiene l'Amministrazione comunale, non vi saranno alternative valide al "depotenziamento" del "Sarcone".
STRISCIONI IN GIRO PER LA CITTÀ
La rabbia dei cittadini che hanno sposato la linea degli amministratori, impossibilitati a protestare e manifestare in piazza il proprio dissenso come è già accaduto in passato, ha avuto il suo naturale sfogo sul web, anche sotto le dirette quotidiane di Ninni Gemmato.È nato così un Comitato spontaneo che in piazza Cavour, accanto alla Torre dell'orologio, simbolo della città, sin da domenica scorsa ha appeso uno striscione bianco con una scritta contro il presidente Michele Emiliano, reo, sostengono, di non aver saputo intercettare le esigenze del territorio. In altre zone, come già vi avevamo documentato, sono apparsi striscioni con la lettera H ad indicare l'ospedale, accompagnata dalla scritta "Chiuso".
Con questa pacifica dimostrazione, i cittadini chiedono al Governatore regionale, in piena emergenza da Coronavirus, la revoca immediata della chiusura del Pronto Soccorso, operativa dal 16 marzo, con il conseguente rafforzamento di Pneumologia e di Medicina.
Nella nostra galleria, gli striscioni appesi in varie zone di Terlizzi.