Il lavoro che ci fa vivere. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Il lavoro che ci fa vivere. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

Parrocchia S.Maria della Stella, iniziato il ciclo di incontri dedicato al lavoro

Nel primo ospite il vescovo, Mons. DomenicoCornacchia

Non si lavora per vivere ma si vive per lavorare. Questo lo slogan lanciato dal parroco Don Nino Prisciandaro in apertura dell'evento inaugurale del ciclo di incontri sul tema "Il lavoro che ci fa vivere", svoltosi nella sala teatro "G. Albanese" della Parrocchia di "Santa Maria della Stella" (e organizzato dalla stessa), impreziosito dalla presenza del vescovo, Sua Eccellenza Mons. Domenico Cornacchia.
Relatori e compagni di viaggio, Silvia Bonsi direttrice dell'Ufficio diocesano Problemi sociali e il Lavoro, don Nino Prisciandaro, Giuseppe Canarozzo, imprenditore e libero professionista. Il vescovo nei suoi saluti, ha sottolineato l'urgenza di trattare tale tema a fronte della grave crisi che sta investendo il settore automobilistico, in particolare il comparto di Melfi, dove sono impiegati molti lavoratori pugliesi. Invita i presenti a farsi divulgatori dei contenuti che emergeranno nel corso dell'incontro all'interno della comunità cittadina e diocesana. La presidente della Fidapa, Lucia Vendola, nel suo indirizzo di saluti, precisa che «l'articolazione degli incontri è stata illuminata dalla lettura della bolla di Papa Francesco "Spes non confundit", che ci prepara e ci introduce al Giubileo della speranza. In essa il Papa ci invita "a scrutare i segni dei tempi", a riflettere cioè sulle contraddizioni del nostro tempo, a non restare indifferenti di fronte al grido di pace dei popoli che interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti», sono state le sue parole.

E proprio nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani, si è inteso aprire un tavolo di discussione sul diritto al lavoro perché sia garantito ad ogni essere umano. «Senza il lavoro vien meno la dignità della persona e il Magistero della Chiesa ha fatto sì che nel mondo del lavoro si ponesse al centro la persona», sottolinea nel suo discorso Silvia Bonsi nell'ampio excursus storico su "La dottrina sociale della Chiesa e il lavoro". Dalla Rerum novarum di Leone XIII del 1891 alla Laudato sì, di Papa Francesco del 2015, si snoda il cammino che la Chiesa compie con la storia e la vita dell'uomo, «per rendere la società più umana, più degna della persona». Insomma, il lavoro è alla base della pace sociale, in quanto garantisce la piena realizzazione di uomini e donne in qualsiasi contesto siano chiamati ad operare.
E «testimoni e modello di una società operosa sono proprio gli anziani, membri attivi dell'Università della Terza Età», sottolinea la presidente dell'UTE, Giuseppina Piemontese nel saluto rivolto a tutti i presenti.

"La speranza non delude" chiarisce don Nino, esperto biblista. «La chiave di lettura del perché di un focus sul lavoro, che tocca immigrati, giovani e donne, nella prossimità dell'anno giubilare è proprio favorire un clima di fiducia e guardare al futuro con occhi nuovi, carichi di speranza, quella speranza di un futuro migliore che ha guidato Abramo agli albori della storia del popolo ebraico», è stata la testimonianza di Don Nino.
«Componente essenziale dell'attività umana, il lavoro contribuisce a definire la nostra identità - così esordisce Giuseppe Canarozzo nel suo intervento conclusivo. E aggiunge - di fronte alle sfide quotidiane l'impegno è mantenere ferma la visione cristiana del lavoro, non rinunciare ai propri valori che trovano fondamento nel messaggio evangelico».
Incontra il favore dei convenuti la sua proposta di raccogliere in una breve pubblicazione le riflessioni che via via emergeranno nei singoli incontri perchè siano messe a disposizione dell'intera comunità cittadina.
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
Altri contenuti a tema
Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile La nota di Palazzo di Città
Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” L’evento concertistico è patrocinato dal Comune di Terlizzi
Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi A guidare le ragazze e i ragazzi l’assessore Michelangelo De Parma
“Spregiudicate”, la scuola di politica per giovani donne prosegue al MAT Laboratorio Urbano “Spregiudicate”, la scuola di politica per giovani donne prosegue al MAT Laboratorio Urbano Il prossimo incontro si terrà sabato 12 aprile
Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Da contrada Belvedere alla Padula con visita alla “stradina delle Madonne”
Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia
Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori
Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Tutto il programma delle celebrazioni di lunedì 7 aprile
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.