.jpg)
Attualità
Passi sonori lungo la via Francigena del sud, giovedì a Cesano
Un cammino di 450 chilometri da Celle S. Vito a S. Maria di Leuca
Terlizzi - domenica 11 ottobre 2015
10.01
Giovannangelo de Gennaro, 47 anni nato a Molfetta, è il protagonista ed ideatore di Passi Sonori: un pellegrinaggio di 450 km lungo la via Francigena del Sud alla scoperta della Puglia da Celle di S. Vito a S. Maria di Leuca
"Il cammino non è solo quello di Santiago. Il Cammino ci mette nella condizione di essere pellegrini ovunque. Non solo raggiungere la meta di un luogo sacro ma soprattutto gli incontri. Questi sono più sacri di un luogo fisico." Con questo messaggio, lo scorso 6 ottobre, ha iniziato il suo viaggio in compagnia di Marzia e Ylenia.
La musica medievale il motivo conduttore del suo viaggio. Giovannangelo, infatti, è un musicista capace di suonare la viella, tipico strumento medievale. Il suo cammino pertanto è arricchito da una serie di eventi musicali durante i quali, il pellegrino si unisce ad altri musicisti per riscoprire insieme tipiche musiche medievali.
Giovedì, a partire dalle 19.00, sarà a Cesano presso la chiesa di S. Maria di Cesano dove porterà il suo canto, la sua viella, i suoi flauti ma soprattutto il suo cammino.
"Il cammino non è solo quello di Santiago. Il Cammino ci mette nella condizione di essere pellegrini ovunque. Non solo raggiungere la meta di un luogo sacro ma soprattutto gli incontri. Questi sono più sacri di un luogo fisico." Con questo messaggio, lo scorso 6 ottobre, ha iniziato il suo viaggio in compagnia di Marzia e Ylenia.
La musica medievale il motivo conduttore del suo viaggio. Giovannangelo, infatti, è un musicista capace di suonare la viella, tipico strumento medievale. Il suo cammino pertanto è arricchito da una serie di eventi musicali durante i quali, il pellegrino si unisce ad altri musicisti per riscoprire insieme tipiche musiche medievali.
Giovedì, a partire dalle 19.00, sarà a Cesano presso la chiesa di S. Maria di Cesano dove porterà il suo canto, la sua viella, i suoi flauti ma soprattutto il suo cammino.