Aereo
Aereo
Turismo

Perché l'aereo è considerato il mezzo più sicuro

I dati sulla sicurezza per i viaggi

Al giorno d'oggi, possiamo contare su vere e proprie dimensioni alternative generate dalla rete, con cui poter comunicare anche a migliaia di chilometri di distanza. Questo, ha sicuramente rafforzato le relazioni interpersonali, consentendo di abbattere i muri spesso generati dalla distanza in passato e, dall'altra parte, ha dato una spinta importante al settore dei trasporti, consentendogli nel complesso uno slancio particolarmente significativo in termini di sviluppo.

In un frangente all'interno del quale è possibile – almeno virtualmente – abbattere decine di migliaia di km di distanza con un click, la celerità nel collegare le persone anche fisicamente ha rappresentato e rappresenta tutt'ora una priorità sia per le realtà di trasporti che per la clientela stessa. Per questa ragione, l'aereo è diventato un mezzo di punta per il trasporto su distanze medie e lunghe. Più passano gli anni, infatti, e più si viaggia in aereo.

Se in passato si trattava di una soluzione considerabile quasi estrema o, comunque, appannaggio di pochi, oggi – visto anche l'aumento della sicurezza di questo mezzo – rappresenta una soluzione semplice ed estremamente diffusa. Al di là dei numeri relativi alle morti e agli incidenti – che per la cronaca sono sufficientemente confortanti – ci sono svariate motivazioni per cui chi si sposta in aereo (indipendentemente dal fatto che si tratti di un aereo di linea o un jet privato) dovrebbe sentirsi molto più sicuro rispetto a chi opta per gli altri mezzi di trasporto via mare a via terra.

Sono diverse le ricerche che sono state presentate nel corso del tempo per mostrare la sicurezza di viaggiare in aereo. Una delle più recenti, proposta da IATA, ossia l'Associazione Internazionale di Trasporto Aereo ha evidenziato come la percentuale di incidenti in volo, oggi, si sia talmente abbassata che ad una persona servirebbero 14mila anni, in termini probabilistici e all'incirca, per potersi imbattere in una situazione spiacevole in aria. Nelle prossime righe, presenteremo, inoltre, una ricerca effettuata dal DETR Research And Analysis Bureau sui mezzi più pericolosi per il trasporto di persone.

L'aereo come mezzo di trasporto più sicuro al mondo: il dettaglio sui dati

Come già precedentemente accennato, secondo l'indagine effettuata dal DETR, il mezzo di trasporto più pericoloso sarebbe la motocicletta, con un totale di 108,9 incidenti fatali. Subito dopo, ci sarebbero gli spostamenti a piedi, con il 54,2, poi la bicicletta, l'auto, il trasporto su acqua, su camion, in treno e su trasporto urbano. Con una probabilità pari allo 0,05%, l'aereo sarebbe il mezzo più sicuro con cui spostarsi, essendo 12 volte più sicuro che in treno e 60 volte in più dell'automobile, in relazione ai chilometri che vengono percorsi. Un'ulteriore ricerca svolta nel 2006 da David Ropeik dell'Università di Harvard avrebbe evidenziato come le probabilità di morire in un incidente aereo sarebbero pari a 1 su 11 milioni.

Aumento della sicurezza aerea: ecco perché è avvenuto

Sono molteplici, di sicuro, le cause dietro lo sviluppo della tecnologia e della sicurezza nell'ambito del trasporto aereo. Essendo un mezzo sempre più richiesto, del resto, vien da sé che i mezzi di trasporto via aria debbano avere sistemi di manutenzione molto efficienti e sistematici, di gran lunga superiori rispetto a qualsiasi altro tipo di veicolo. In questo modo, in aereo è possibile prevenire qualsivoglia imprevisto, dai colpi di fulmine alle frequenti turbolenze, fino ad arrivare alle sollecitazioni e ai potenziali disturbi potenzialmente più pericolosi.

La media di incidenti, infine, è infinitamente bassa in rapporto al numero di voli che si svolgono quotidianamente in tutto il mondo, rendendo l'aereo un mezzo particolarmente usato, efficiente e confortevole con cui poter raggiungere comodamente luoghi anche particolarmente distanti.

PUBBLIREDAZIONALE
  • turismo
  • viaggi
Altri contenuti a tema
10 Bikers in visita a Terlizzi accompagnati dall'assessore De Palma Bikers in visita a Terlizzi accompagnati dall'assessore De Palma La città è stata una scoperta per molti di loro
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
Ritardi nei voli: come sono gestiti dalle diverse compagnie aeree Ritardi nei voli: come sono gestiti dalle diverse compagnie aeree Un'analisi approfondita sul tema condotta dal team di BestBrokers
Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia L'elenco dei siti culturali che hanno aderito all'iniziativa
Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Il 2024 si apre con tre giornate per conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale
Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo La giunta delibera di aderire all’Apulia Film Commission
Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Laera (Assohotel Confesercenti Bari): «Forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall’estero»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.