
Attualità
"Percorsi filosofici", nuova collaborazione fra Tommy Colasanto e Progetto Icaro
Due incontri mensili sulla piattaforma virtuale di Google meet
Terlizzi - lunedì 2 novembre 2020
0.17
È sorto la scorsa primavera, nel pieno del lockdown, "Percorsi filosofici", il progetto filosofico letterario ideato dalla collaborazione tra Tommy Colasanto, originario di Loreto ma residente a Terlizzi, tetraplegico di ventisei anni cui più volte TerlizziViva ha dedicato spazio in passato per le difficoltà riscontrate nell'esercitare adeguatamente il diritto allo studio in università, e l'associazione "Progetto Icaro" che si occupa dell'inclusione e dell'integrazione delle persone con disabilità fisica.
"Percorsi filosofici" riflette sui grandi temi dell'attualità filosofico-letteraria attraverso un taglio critico contemporaneo tale da rendere la speculazione filosofica di facile fruizione agli ascoltatori: con la valorizzazione dei sentimenti e della fragilità umana che connotano l'esistenza di ciascuna persona, il progetto si pone come una delle prime iniziative a livello cittadino che unisce la riflessione filosofica alla sensibilizzazione sulla disabilità.
Gli incontri ordinari dell'itinerario filosofico-letterario si svolgono due volte al mese, in orario serale, sulla piattaforma virtuale di Google Meet: a questi si aggiungono altri meeting con docenti ed esperti su tematiche interdisciplinari in un connubio tra filosofia, disabilità e insegnamento.
L'associazione "Progetto Icaro" promuove la partecipazione dei diversamente abili mediante la creazione di "habitat" dedicati, con i quali si intendono non luoghi specifici, bensì spazi astratti in cui sentirsi risorsa centrale e parte fondamentale della comunità, così da eliminare ogni barriera culturale, sociale e architettonica.
Diversi i temi sviscerati dal concittadino Tommy Colasanto, studente di filosofia, nel corso dei convegni sul web: la sessualità e la disabilità; il pensiero sulla valorizzazione della persona umana in Simone Weil; la ricostruzione storica della disabilità dall'epoca romana fino alla Shoah; la concezione dell'amore espressa da Platone nella sua opera "Simposio" mediante una lettura psicoanalitica lacaniana e freudiana con un focus sulla concezione erotica; infine, una dissertazione sull'amore liquido in Zygmunt Bauman.
I riferimenti sui quali è possibile trovare i testi integrali delle conferenze del progetto filosofico-letterario sono il blog "ilfilosofostellare.blogspot.com" e la pagina accademica personale "Tommy Colasanto.Accademia edu".
"Percorsi filosofici" riflette sui grandi temi dell'attualità filosofico-letteraria attraverso un taglio critico contemporaneo tale da rendere la speculazione filosofica di facile fruizione agli ascoltatori: con la valorizzazione dei sentimenti e della fragilità umana che connotano l'esistenza di ciascuna persona, il progetto si pone come una delle prime iniziative a livello cittadino che unisce la riflessione filosofica alla sensibilizzazione sulla disabilità.
Gli incontri ordinari dell'itinerario filosofico-letterario si svolgono due volte al mese, in orario serale, sulla piattaforma virtuale di Google Meet: a questi si aggiungono altri meeting con docenti ed esperti su tematiche interdisciplinari in un connubio tra filosofia, disabilità e insegnamento.
L'associazione "Progetto Icaro" promuove la partecipazione dei diversamente abili mediante la creazione di "habitat" dedicati, con i quali si intendono non luoghi specifici, bensì spazi astratti in cui sentirsi risorsa centrale e parte fondamentale della comunità, così da eliminare ogni barriera culturale, sociale e architettonica.
Diversi i temi sviscerati dal concittadino Tommy Colasanto, studente di filosofia, nel corso dei convegni sul web: la sessualità e la disabilità; il pensiero sulla valorizzazione della persona umana in Simone Weil; la ricostruzione storica della disabilità dall'epoca romana fino alla Shoah; la concezione dell'amore espressa da Platone nella sua opera "Simposio" mediante una lettura psicoanalitica lacaniana e freudiana con un focus sulla concezione erotica; infine, una dissertazione sull'amore liquido in Zygmunt Bauman.
I riferimenti sui quali è possibile trovare i testi integrali delle conferenze del progetto filosofico-letterario sono il blog "ilfilosofostellare.blogspot.com" e la pagina accademica personale "Tommy Colasanto.Accademia edu".