Antonia Abbattista Finocchiaro
Antonia Abbattista Finocchiaro
Attualità

'Quando è tempo di Puglia’, Antonia Abbattista Finocchiaro sabato in biblioteca

L'ultimo appuntamento della programmazione culturale estiva

Sarà presentato sabato 12, nell'ambito della programmazione culturale estiva che volge al termine, il libro 'Quando è tempo di Puglia' di Antonia Abbattista Finocchiaro.
Tratto da fatti e personaggi desunti da documenti d'archivio, il testo narra di un giovane mercante della famiglia Asperti, Petrello, che alla metà del Cinquecento parte da Bergamo e si reca in Puglia, alla ricerca di lane e olio a buon mercato con cui incrementare la produzione tessile familiare. Il viaggio verso Sud, storicamente abbastanza frequente all'epoca, si intreccia con un misterioso delitto e una fuga che conduce il protagonista nelle città di Trento, Ostiglia, Senigallia, Lanciano e Foggia, fino a giungere a Molfetta, sul litorale pugliese, dove fisserà la sua dimora. Qui, come spesso in realtà avveniva, creerà una florida attività commerciale ma dovrà anche affrontare numerosi ostacoli. Il suo linguaggio lombardo gli guadagnerà il soprannome di "Messer Negotta", l'eroe di un Rinascimento borghese che si muove tra diverse consuetudini tradizionali del Nord e del Sud, nelle terre dei Gonzaga, in un romanzo che è anche di formazione e di maturazione, attraversato dalla intensa ricerca del proprio destino.
La presentazione avrà luogo in biblioteca, a partire dalle ore 19. Presenterà il volume il prof. Damiano d'Elia.

Antonia Abbattista Finocchiaro, giornalista, guida dell'Accademia Carrara e insegnante ha pubblicato numerosi testi di ricerca artistica e storica. Si ricordano: la collaborazione a I pittori bergamaschi dell'Ottocento (1992); i volumi di antiquariato Il libro dei gioielli dal Settecento ad oggi (1992) e Il libro dei bastoni (1993); Bergamo e Venezia nell'età di Lorenzo Lotto: momento di straordinarie proposte artistiche (2001); gli interventi nelle tre edizioni di Arte a Bergamo(2001-2003); il progetto su Ponziano Loverini, pittore universale (2004); il cdRom L'Ottocento sconosciuto a Bergamo (2005); Bergamo incanto dell'arte e dell'architettura (2011); Generosi benefattori, il catalogo dei ritratti della Fondazione Maria Ausiliatrice di Bergamo in Tendere la mano ai bisognosi (2014)

  • biblioteca
Altri contenuti a tema
"LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media "LIBERiamoci": quattro incontri di lettura rivolti agli studenti di scuola media Si terranno all'interno della biblioteca comunale "Luigi Marinelli Giovene"
Distrutta la biblioteca sociale in Villa comunale Distrutta la biblioteca sociale in Villa comunale I gesti vandalici si protraevano da tempo
Al via la catalogazione della biblioteca del Polo Liceale Sylos-Fiore Al via la catalogazione della biblioteca del Polo Liceale Sylos-Fiore Si tratta di un immenso patrimonio librario di circa tredicimila libri
Quattro giovani in biblioteca per lavorare e fare curriculum Quattro giovani in biblioteca per lavorare e fare curriculum Finanziato il progetto di Servizio Civile presentato dall'amministrazione comunale
L'ira di Minutillo e Cagnetta: per la cultura e gli eventi manca il personale L'ira di Minutillo e Cagnetta: per la cultura e gli eventi manca il personale Forza Italia chiede una nuova pianta organica
Alla scoperta de “I campi di concentramento nel nostro territorio” Alla scoperta de “I campi di concentramento nel nostro territorio” L’iniziativa presso la Biblioteca Comunale il prossimo 16 febbraio
Le musiche di Zucchero questa sera in Biblioteca Le musiche di Zucchero questa sera in Biblioteca Alle 19 esibizione dell'Antrum Close Quartet
"Laboratorio di pittura e cartapesta" questa sera in Biblioteca "Laboratorio di pittura e cartapesta" questa sera in Biblioteca Il ciclo si compone di 4 incontri di novanta minuti ciascuno
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.