Recondite Armonie. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Recondite Armonie. Foto Paolo Alberto Malerba
Musica

“Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella

Un Trio unito dalla musica e da un sentimento profondo di amicizia

"Recondite Armonie" è il titolo del concerto (completamente gratuito) che si terrà a Terlizzi stasera, domenica 6 aprile, alle ore 19.30, all'interno della chiesa Santa Maria della Stella, ma è anche diventato il nome del Trio che ha esordito a Valenzano il 9 febbraio scorso e ha fatto tappa a Bisceglie il 16 febbraio 2025.
Un Trio unito dalla musica e da un sentimento profondo di amicizia: Florangela D'Elia violino, Andrea Simone De Nicolò Pianoforte e Nicolò Tanzella controtenore.

Perché "Recondite Armonie"? E' un nome che evoca un senso di bellezza nascosta, profonda, misteriosa. Una combinazione di elementi diversi che insieme creano armonia.
Il 9 febbraio è una data importante per il Trio, Andrea Simone torna a suonare in pubblico dopo diversi mesi, essendo stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico.
Il 24 marzo scorso Andrea Simone, insieme a Florangela, ha tenuto presso l'ospedale Borgo Trento di Verona un concerto di ringraziamento alla dottoressa Barbara Masotto e alla sua equipe medica per la brillante asportazione di una lesione cerebrale. Il concerto/evento è stato seguito da molte tesate giornalistiche e tv nazionali.

Il Trio è grato a don Nino Prisciandaro, parroco della Chiesa Santa Maria della Stella per aver voluto organizzare il concerto a Terlizzi.
Il programma che abbraccia autori e periodi storici diversi, alternerà momenti meditativi a momenti più allegri e vivaci. Florangela D'Elia – violino (Aria sulla Quarta Corda J.S. Bach, Sonata 1 Adagio e fuga J. S. Bach, Cantabile N. Paganini, Capriccio n. 20 N. Paganini, Légende H. Wieniawski, ⁠Salut d'Amour E. Elgar). Andrea Simone De Nicolò – Pianoforte (Suite francese n 4 J. S. Bach, Dai preludi per pianoforte di C. Debussy: n. 4 Les sons et les parfums turnent dans l'air du soir, n. 5 Les collines d'Anacapri, n. 8 La fille aux cheveux de lin). Nicolò Tanzella – controtenore (Ombra mai fu G.F.Handel, Verdi prati, selve amene G.F.Handel, Furibondo spira il vento G.F.Handel, Lascia ch'io pianga G.F.Handel, Oh patria...Di tanti palpiti G.Rossini). Gli artisti:

Florangela D'elia
Inizia a studiare violino all'età di 5 anni. Il 13 agosto 2021 consegue l'ultimo grado della Certificazione Internazionale rilasciata dalla BIMED St. Cecilia School Of Music con la votazione massima di 100 e lode.
Il 6 luglio 2023, presso il Polo liceale di Terlizzi "Licei Sylos-Fiore", consegue la Maturità Linguistica in anticipo di un anno, ricorrendo alla norma "abbreviazione per merito", con la votazione di 100 e lode. Per arricchire la sua formazione frequenta masterclass per violino con: il Mº Vincenzo Bolognese, il Mº Alessandro Milani, il Mº Giovanni Angeleri, il Mº Carlo Maria Parazzoli ed il Mº Cristiano Rossi.
Il 25 luglio 2023 presso il Conservatorio di Bari "Niccolò Piccinni" consegue, sotto la guida del M° Carmine Scarpati, il Diploma Accademico di Primo Livello in Violino con la votazione di 110 e lode. Il 12 settembre 2023 supera l'esame di ammissione al Corso Accademico di Secondo Livello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni per la formazione musicale, dove studia con la Maestra Laura Gorna.
Ha suonato fra i violini primi dell'orchestra del Conservatorio di Bari per il concerto in occasione dell'inaugurazione del Teatro Piccinni di Bari, per la Santa Messa trasmessa da Rai1 in diretta dalla Basilica di San Nicola e per la Santa Messa tenuta nel capoluogo barese da Papa Francesco. Collabora con diverse orchestre.
Ha eseguito come violino solista le Quattro Stagioni di A. Vivaldi con l'Orchestra da Camera femminile 'Note di Puglia' sotto la direzione del M° Benedetto Grillo.
Il 18 dicembre 2024 ha suonato accompagnando il Coro Jubilaeum nella Cattedrale di Terlizzi per la Santa Messa trasmessa in diretta su Rai 1.
Ha seguito lezioni di perfezionamento per violino con il maestro Salvatore Accardo. Presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano frequenta un corso monografico su Giacomo Puccini e viene selezionata per partecipare al laboratorio di divulgazione musicale "Presto all'opera!", entrambi tenuti dal M° Fabio Sartorelli, musicologo e "Guida all'ascolto dell'opera lirica e del balletto" all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Florangela D'Elia suona un violino Marino Capicchioni 1966.

Andrea Simone De Nicolò
È una delle Eccellenze del Conservatorio di Bari ove è iscritto al Corso Accademico di Primo Livello in Pianoforte. Ha conseguito - col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale della commissione esaminatrice - il Concert Certificate di grado massimo rilasciato dalla St. Cecilia International School of Music of Australia.
Nella prima settimana del 2021 ha studiato ad Einbeck, in Germania, presso la Feuerwerk Einbeck International Piano Academy, sotto la direzione di Gintaras Januševičius, ciò grazie ad una borsa di studio completa cui ha avuto accesso insieme a soli altri dieci giovani pianisti selezionati in tutto il panorama internazionale.
Al Conservatorio di Bari studia pianoforte con la Prof.ssa Vita Papapietro e perfeziona il repertorio con il M° Giuseppe Campagnola e con il M° Ilia Tchernaev.
Ha studiato tecnica pianistica con Piero Cassano ed ha frequentato masterclass con Pierluigi Camicia, Jingxian Xie, Benedetto Lupo, Jovanka Banjac e Alessandro Deljavan.
Ha studiato clavicembalo con il Maestro Margherita Porfido, cembalista e Direttrice Artistica del Wanda Landowka Festival. Riguardo il clavicembalo, ha frequentato masterclass con Anna Paradiso Laurin ed ha perfezionato il repertorio di Scarlatti e Couperin con il Maestro Svitlana Shabaltina. Collabora, come clavicembalista continuista, con l'Orchestra Filarmonica Pugliese.
Ha all'attivo circa cinquanta tra primi premi assoluti e primi premi in concorsi musicali nazionali ed internazionali tenutisi in Italia, Ungheria, Macedonia, Serbia, Romania, Polonia, Slovenia, Svizzera, Emirati Arabi, Canada e Federazione Russa. Ha suonato diverse volte in concerto in Italia, in Svizzera, in Germania, in Austria, in Serbia, in Slovenia ed in Spagna. È stato finalista e quarto classificato assoluto alla XVI Edizione del Premio delle Arti - Sezione Giovani Talenti - svoltasi a Bolzano nello scorso mese di settembre.
Collabora proficuamente alla realizzazione degli eventi artistici e musicali organizzati nell'Auditorium Mirella Carriero gestito da Opera San Nicola nella sede di Valenzano.
È stato ospite di Grazia Rongo, durante la trasmissione Mattino Norba, e di Marco Liorni, durante la trasmissione Italiasì su Rai Uno. La redazione di Rai Gulp gli ha dedicato un intero episodio del noto magazine per ragazzi #explorers community.

Nicolò Tanzella
Diplomatosi brillantemente al Liceo Scientifico "Domenico Cirillo" di Bari, intraprende gli studi musicali del pianoforte e, successivamente, del canto presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, ove si laurea a pieni voti al Triennio di canto lirico-operistico. Attualmente, presso il medesimo conservatorio, frequenta il Biennio di canto barocco.
Diversi i riconoscimenti conseguiti in prestigiosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali, nel 2017, il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Musica "Igor Strawinsky", nonché il primo premio, nel 2018, ed il primo premio assoluto, nel 2019, al Concorso Internazionale di Musica "Mediterraneo", rassegna in cui, nel 2022, il musicista consegue, per la sezione riservata al canto, il primo premio assoluto ed il premio speciale per il canto barocco "Isabella d'Aragona".
Ha collaborato con l'Orchestra Metropolitana di Bari per l'evento "Requiem per le vittime di mafia" sotto la direzione del Maestro Giovanni Pelliccia e, come solista, con l'Orchestra del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari per la produzione del Gloria di Vivaldi, sotto la direzione del Maestro Estevàn Velardi.
A luglio del 2022, ha vinto il secondo premio per la musica da camera al prestigioso concorso di musica barocca "Wanda Landowska" istituita dalla clavicembalista, e già docente al Conservatorio di Bari, Margherita Porfido.
Nello stesso tempo, sotto la guida del Maestro Vito Paternoster, ha eseguito delle cantate inedite di Benedetto Marcello.
Nel 2023 ha partecipato a diversi eventi corali sotto la direzione del Maestro Sabino Manzo ed ha cantato come solista, al Conservatorio di Bari, nel Magnificat di Vivaldi RV 611, sotto la direzione del Maestro Giovanni Pelliccia.
Nel medesimo anno ha tenuto a Ruvo di Puglia un concerto di musica barocca per voce e pianoforte, nell'ambito di una rassegna artistica curata dal Maestro Margherita Porfido, e si è esibito in arie di Georg Friedrich Händel nella prestigiosa cornice del Tempio Valdese di Torino, su invito del Maestro Enrico Basaldella.
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
  • Parrocchia Santa Maria della Stella
Altri contenuti a tema
Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori
Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Tutto il programma delle celebrazioni di lunedì 7 aprile
Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti L'evento si terrà in occasione del suo 87° compleanno
Nico Maretti e Dario Diana mattatori a Terlizzi con lo spettacolo “Siamo tutti stressati” Nico Maretti e Dario Diana mattatori a Terlizzi con lo spettacolo “Siamo tutti stressati” Il pubblico ha gremito la Sala teatro G. Albanese
Nico Maretti e Dario Diana si esibiscono a Terlizzi Nico Maretti e Dario Diana si esibiscono a Terlizzi “Siamo tutti stressati” il titolo del divertentissimo spettacolo
Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Insieme ad un collega, aveva sventato un tentativo di rapimento
Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Tra i momenti della manifestazione la Masterclass guidata dal vocal coach Matteo Becucci
A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” Presente in Sala Consiliare la giornalista scrittrice Ritanna Armeni
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.