legambiente
legambiente
Attualità

Regolamento tutela verde, Legambiente pronta a collaborare

«Il Regolamento è uno strumento che consentirà all'amministrazione comunale di gestire e controllare in maniera più efficace gli interventi sul verde»

Il verde cittadino ed i suoi alberi sono un patrimonio comune, un valore fondamentale assolutamente da tutelare per preservare e migliorare la vivibilità della città.
Le aree verdi, i parchi e i giardini accompagnano, infatti, il nostro vivere quotidiano ed assolvono importanti funzioni: contribuiscono a regolare gli effetti del microclima, incidono positivamente sulla depurazione dell'aria e delle acque (basti pensare che un solo albero è capace in un anno di fissare circa 14 chili di CO2 dall'atmosfera), fanno da barriera ai rumori, hanno un'azione antibatterica, di difesa del suolo e di conservazione della biodiversità. Rappresentano, inoltre, spazi gradevoli per sostare, passeggiare, giocare e riflettere.

Per questi motivi riteniamo indispensabile che il Comune di Terlizzi si doti finalmente di un Regolamento di uso e tutela del verde pubblico e privato, affinché si eviti, da parte di tutti, una gestione improvvisata o dannosa del patrimonio verde cittadino. Spesso, come anche in questi ultimi giorni, assistiamo impotenti ad abbattimenti di alberi, magari per far posto al cemento, senza sapere se, come, quando e dove saranno piantumati nuovi alberi.

«Il Regolamento è uno strumento che consentirà all'amministrazione comunale di gestire e controllare in maniera più efficace, efficiente e coordinata gli interventi sul verde, sia da parte dello stesso Comune che da parte dei privati. - il commento dell'ing. Michelangelo Guastamacchia, presidente di Legambiente Circolo di Terlizzi "Amici di Vito e Clara" - Consentirà ad esempio di regolamentare la progettazione, la manutenzione e l'adozione delle aree a verde, l'assegnazione di orti urbani e la lotta alle malattie delle piante, di individuare gli interventi eseguibili, introducendo il censimento delle alberature e impegnando il Comune ad individuare aree da poter destinare alla piantumazione di un nuovo albero per ogni nato, obbligo introdotto dalla legge n.113 del 1992, successivamente modificata e integrata dalla legge n.10 del 2013».

A nome del circolo Legambiente Terlizzi - prosegue Guastamacchia - ringrazio il Sindaco per aver accolto positivamente la nostra richiesta di mettere a disposizione l'esperienza e le competenze di Legambiente per collaborare con gli uffici comunali alla stesura del Regolamento di uso e tutela del verde, e alla individuazione di aree in città da poter destinare alla piantumazione di nuovi alberi. La nostra associazione è disponibile a donare degli alberi senza costi per la collettività >> - conclude Guastamacchia.
2 allegati
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.