
Attualità
Riapre il Parco comunale di Terlizzi
Gemmato: «Realizzeremo una vera e propria palestra in mezzo al verde per cittadini e scolaresche»
Terlizzi - mercoledì 2 giugno 2021
Riapre il parco comunale di Terlizzi.
Dopo la chiusura dettata dalle misure di prevenzione anti Covid19, il bellissimo polmone verde (intitolato a Michele Dello Russo) sarà nuovamente fruibile a partire da oggi, mercoledì 2 giugno. Il parco resterà aperto dalle 6 del mattino alle 13 e dalle 16 alle 21. Le giostrine per i bambini sono state rimesse a nuovo di recente e si è provveduto alla manutenzione del verde, mentre il presidio di sicurezza sarà affidato a volontari delle associazioni cittadine.
Il parco è già da tempo al centro di un importante progetto di forestazione urbana e mobilità lenta denominato "Sentiero Verde" candidato a un finanziamento comunitario di riqualificazione urbana. E non è tutto: presto il parco comunale ospiterà un'area fitness a cielo aperto per gli appassionati di sport e benessere. Le attrezzature sportive potranno essere dotate di speciali QR code per il collegamento a video tutorial online dedicati alla corretta esecuzione degli esercizi fisici .
L'amministrazione comunale ha infatti stanziato 40mila euro per la realizzazione di un'isola fitness all'interno del bellissimo polmone verde.
«Realizzeremo una vera e propria palestra in mezzo al verde a disposizione dei cittadini e delle scolaresche», spiega il sindaco Ninni Gemmato. «Un'idea innovativa che da un lato permetterà di promuovere l'attività fisica con attrezzature specifiche e omologate, dall'altro ci permette di riqualificare e valorizzare ulteriormente quest'area a verde».
Dopo la chiusura dettata dalle misure di prevenzione anti Covid19, il bellissimo polmone verde (intitolato a Michele Dello Russo) sarà nuovamente fruibile a partire da oggi, mercoledì 2 giugno. Il parco resterà aperto dalle 6 del mattino alle 13 e dalle 16 alle 21. Le giostrine per i bambini sono state rimesse a nuovo di recente e si è provveduto alla manutenzione del verde, mentre il presidio di sicurezza sarà affidato a volontari delle associazioni cittadine.
Il parco è già da tempo al centro di un importante progetto di forestazione urbana e mobilità lenta denominato "Sentiero Verde" candidato a un finanziamento comunitario di riqualificazione urbana. E non è tutto: presto il parco comunale ospiterà un'area fitness a cielo aperto per gli appassionati di sport e benessere. Le attrezzature sportive potranno essere dotate di speciali QR code per il collegamento a video tutorial online dedicati alla corretta esecuzione degli esercizi fisici .
L'amministrazione comunale ha infatti stanziato 40mila euro per la realizzazione di un'isola fitness all'interno del bellissimo polmone verde.
«Realizzeremo una vera e propria palestra in mezzo al verde a disposizione dei cittadini e delle scolaresche», spiega il sindaco Ninni Gemmato. «Un'idea innovativa che da un lato permetterà di promuovere l'attività fisica con attrezzature specifiche e omologate, dall'altro ci permette di riqualificare e valorizzare ulteriormente quest'area a verde».