Carta
Carta
Attualità

Riciclo della carta: ecco perché è così importante

Per ridurre le emissioni, evitare il disboscamento e ridurre gli sprechi: ecco perché tutti dovremmo impegnarci per riciclare la carta correttamente

La sostenibilità, il risparmio energetico, il riciclo sono temi molto sentiti dall'opinione pubblica. E mai come oggi, è necessario che ognuno di noi faccia la sua parte, giorno dopo giorno, magari scegliendo materiali riciclabili, dalla carta al vetro passando ai materiali compostabili.

Se prendiamo in considerazione i materiali da imballo, ad esempio, si possono riciclare non solo gli scatoloni, ma anche i cartoncini ondulati presenti al loro interno (per capire di quali si parla vedi quelli presenti sul portale www.imballaggi-2000.com, shop online tra i più noti del settore), mentre i nastri adesivi il più delle volte non sono riciclabili con la carta.

Ogni scelta che facciamo può essere importante: riciclare correttamente carta e cartone è una pratica fondamentale che può davvero fare la differenza nella conservazione del nostro pianeta.

Perché riciclare la carta


Gli alberi sono una parte preziosa, forse la più preziosa, di un ecosistema sano. E abbattere troppi alberi non è mai una buona idea. Ecco perché il riciclo della carta è così importante: ridurre la richiesta di cellulosa vergine aiuta a salvaguardare gli habitat naturali e a preservare la biodiversità.

Produrre carta vergine richiede un enorme impiego di energia e acqua, al contrario del riciclo, che richiede meno energia e riduce non solo le emissioni di gas serra, ma anche degli altri inquinanti che devastano la nostra acqua e la nostra aria. Per produrre una tonnellata di carta vergine vengono abbattuti 15 alberi, consumati circa 440 mila litri d'acqua e circa 7.500 kW di elettricità.

Inoltre, benché sembri meno dannosa della plastica, la decomposizione della carta rilascia metano: destinando la carta al riciclo, invece, evitiamo questo processo limitando l'emissione nell'atmosfera di inquinanti che compromettono la salute del pianeta... e la nostra.

Il riciclo della carta è un pilastro dell'economia circolare, in cui i materiali vengono continuamente riutilizzati e riciclati. Questo sistema aiuta a tutelare le risorse naturali e a ridurre il consumo di energia e acqua necessario per produrre nuovi materiali. Consideriamo poi che la carta riciclata può essere usata per creare prodotti innovativi, di design e funzionali, negli ambiti più disparati: pavimentazioni edili composto da carta riciclata e poliestere, biciclette, poltrone, lampade, persino cabine armadio.

Come riciclare correttamente la carta


Abbiamo visto che riciclare la carta è un passo importante per ridurre l'impatto ambientale e conservare le risorse naturali. Ma come fare questa importantissima operazione correttamente?

In primis: rispettare le regole della raccolta differenziata del proprio comune. Dunque, conferire la carta riciclabile nei contenitori specifici ed esporli il giorno del ritiro della carta. Prima di gettare la carta nel contenitore apposito, dobbiamo assicurarci che sia pulita, senza cibo, grasso o materiale come il nastro adesivo, parti metalliche o plastica.

Solitamente, la carta chimica non va nella carta, al contrario di giornali, riviste, fogli di carta e cartoncini e scatole di cartone ondulato e contenitori simili. Leggere l'etichetta ci permette di capire se e come riciclare la confezione in carta.

Oltre a riciclare correttamente la carta, possiamo fare qualcos'altro: riutilizzare la carta, per esempio usare il lato vuoto delle stampe per prendere appunti o bozze, usare la carta da pacchi per impacchettare oggetti fragili, fare lavoretti o addirittura, con un po' di creatività, sfruttarla come carta da regalo personalizzata.

Infine, possiamo scegliere aziende che sposano politiche di riciclo e usano materiali riciclati, tra cui la carta, nei loro prodotti.

In conclusione


Riciclare correttamente la carta è un'azione concreta che aiuta a ridurre l'impatto sul nostro già martoriato pianeta. Ogni volta che ricicliamo la carta correttamente e acquistiamo prodotti con materiale riciclato, stiamo contribuendo a preservare le foreste, a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere un futuro più sostenibile.

PUBBLIREDAZIONALE
  • raccolta differenziata
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata a Terlizzi, i dati dell'amministrazione comunale Raccolta differenziata a Terlizzi, i dati dell'amministrazione comunale Da Palazzo di Città: «Con De Chirico balzo in avanti»
Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Raccolta differenziata: invasione di buste in plastica al posto dei mastelli intelligenti Maggiori criticità durante il giovedì, dedicato al ritiro del secco residuo
"Le Bugie di Fratelli d'Italia": la risposta del centrosinistra sulla raccolta differenziata "Le Bugie di Fratelli d'Italia": la risposta del centrosinistra sulla raccolta differenziata Con l'amministrazione De Chirico percentuali in rialzo
Raccolta differenziata, Terlizzi retrocessa tra i Comuni "Non Ricicloni" Raccolta differenziata, Terlizzi retrocessa tra i Comuni "Non Ricicloni" L'analisi della locale sezione di Legambiente
Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Evento di presentazione giovedì 23 novembre in pinacoteca
In disuso i mastelli: molti cittadini utilizzano solo le buste in plastica In disuso i mastelli: molti cittadini utilizzano solo le buste in plastica Non ancora evase le richieste di carrellati nella zona artigianale
Raccolta differenziata, Polizia Locale e SANB in azione per controlli su secco residuo Raccolta differenziata, Polizia Locale e SANB in azione per controlli su secco residuo Obiettivo finale individuare eventuali trasgressori dando un impulso al corretto conferimento dei rifiuti
Il Comune di Terlizzi nelle scuole per una corretta raccolta differenziata e per la tutela ambientale Il Comune di Terlizzi nelle scuole per una corretta raccolta differenziata e per la tutela ambientale Minutillo: «Sensibilizzare i più piccoli elemento fondamentale per il futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.