Raccolta rifiuti
Raccolta rifiuti
Politica

Rifiuti Zero, il Consiglio regionale dice "no"

La proposta del M5S sostenuta solo da Damscelli e da Blasi

"Dall'inizio di questa legislatura il Consiglio non ha voce in capitolo sui rifiuti. Non esiste ad oggi una programmazione in grado di chiudere il ciclo dei rifiuti e anche l'aggiornamento del piano dei rifiuti è in forte ritardo. Oggi la Commissione avrebbe avuto finalmente l'occasione per approvare una proposta di legge per introdurre i principi dell'economia circolare e in grado di fornire alla Giunta indirizzi e principi per la programmazione sui rifiuti. Peccato che la maggior parte dei consiglieri abbia deciso di rinunciare a questa prerogativa, lasciando carta bianca ad un Governo regionale, finora inesistente sul tema, che ha dato parere negativo a una proposta che lo stesso assessore Stea ha condiviso nei contenuti". Così il Vicepresidente della Commissione Ambiente Antonio Trevisi del M5S, dopo la bocciatura in V Commissione della proposta di legge a sua prima "Verso un'economia circolare a rifiuti zero". presentata nel 2016 ed esaminata soltanto oggi.

"Una bocciatura - continua il pentastellato - arrivata nonostante tutti, all'unanimità, abbiano certificato il fallimento della Giunta Emiliano nella chiusura del ciclo dei rifiuti. Peccato che alla prova dei fatti, solo i consiglieri Blasi e Damascelli abbiano avuto il coraggio di votare a favore della proposta. La nostra non era una legge manifesto, come sostenuto dal Consigliere Amati, a cui evidentemente, avendola letta oggi frettolosamente in Commissione per la prima volta, è sfuggito che il testo disciplinava la gestione dei rifiuti sulla base di quanto previsto dall'Unione Europea, che sostiene l'adozione di misure volte alla prevenzione, alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio e a ogni altra operazione di recupero di materia, con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, contrariamente invece a quanto indicato dal Piano rifiuti - incalza il pentastellato - che sembra prediligere nella fase transitoria il ricorso a impianti di recupero energetico e nella fase a regime la produzione di "CSS end of waste" da destinare a cementifici e centrali termoelettriche. Purtroppo per i pugliesi si continuerà a operare con soluzioni temporanee per tamponare l'emergenza e ben poco potrà fare un piano rifiuti che fissa gli obiettivi della differenziata al 2020 (siamo nel 2019), tra l'altro prevedendo una riduzione pro capite dei rifiuti urbani del 10% entro il prossimo anno rispetto alla produzione del 2010: obiettivo già raggiunto e superato nel 2017. Ci sembra quantomeno strano che per Amati misure volte alla riduzione della produzione dei rifiuti come il compostaggio domestico o quello di comunità, peraltro previste anche nel piano rifiuti, siano ritenute irrealizzabili, quando già ci sono esperienze concrete della loro applicazione da parte di Comuni e cittadini virtuosi. Il centrosinistra è al governo della regione dal 2005, e l'obiettivo del 65% della differenziata avrebbe dovuto essere stato raggiunto già entro il 2012. Ogni scempio in campo rifiuti degli ultimi 14 anni è da addebitare a loro, che sono riusciti a far sviluppare il business delle discariche in Puglia. Discariche - conclude - dannose per tutti, tranne che per le lobbies dei rifiuti che antepongono il profitto alla salute dei cittadini".
  • rifiuti
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al Mat Laboratorio Urbano,  workshop  gratuito dedicato alla fotografia Al Mat Laboratorio Urbano, workshop gratuito dedicato alla fotografia L’evento è parte delle attività del nodo Galattica di Terlizzi
Decreto anziani, una nuova misura istituita: la Prestazione Universale Decreto anziani, una nuova misura istituita: la Prestazione Universale Erogata dall’INPS ha lo scopo di promuovere il potenziamento delle prestazioni assistenziali
Un calendario di eventi per chiudere la stagione invernale al MAT – il programma Un calendario di eventi per chiudere la stagione invernale al MAT – il programma La programmazione inizia oggi e si concluderà il 29 marzo 2025
Prevenzione tumore all'utero della Regione Puglia: tutte le info Prevenzione tumore all'utero della Regione Puglia: tutte le info Offerto gratuitamente lo screening oncologico per la diagnosi precoce del tumore alla cervice
Iniziati i lavori di restauro della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Iniziati i lavori di restauro della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Gli interventi si svolgeranno nel santuario cittadino della Concattedrale
Il pasticcere di Terlizzi Nico De Chirico al Festival di Sanremo Il pasticcere di Terlizzi Nico De Chirico al Festival di Sanremo La sua partecipazione insieme all’associazione “Pasticcerie Storiche il Sospiro di Bisceglie”
Fratelli d'Italia: «Terlizzi assente alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti» Fratelli d'Italia: «Terlizzi assente alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti» Sferzata del centrodestra all'amministrazione De Chirico sulla mancata adesione a una manifestazione ecologica
Di nuovo una testa da parrucchieri abbandonata tra i rifiuti Di nuovo una testa da parrucchieri abbandonata tra i rifiuti Sembrano mancare adeguati controlli sul territorio cittadino
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.