
Vita di città
"Serbo amore" stasera presentazione in biblioteca
Una serata di cultura e musica
Terlizzi - giovedì 18 giugno 2015
14.45
Il Salone della biblioteca comunale ospiterà oggi alle 19.00 la presentazione del libro di poesie del poeta Zaccaria Gallo "Serbo Amore"- Secop Edizioni, nuova raccolta di liriche in italiano e serbo che vuol fungere da 'ponte' tra Bisceglie e la Serbia.
L'evento è promosso dall'Associazione Sovero con il patrocinio del Comune di Terlizzi.
Presenterà l'incontro il poeta e scrittore Nicola Di Matteo; porteranno il saluto istituzionale il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta.
Con la partecipazione dei lettori/attori Carmela Mazzone e Nicola Accettura, e dei musicisti Vittorio Gallo (sax), Sergio Cangelli (pianoforte),Pierpaolo Martino (contrabbasso), Giacomo Mongelli (batteria).
L'autore: Zaccaria Gallo, nato a Susa di Tunisi, medico-chirurgo, nato da padre italiano e madre serba, ora è in pensione, ha da anni, coltivato la passione per la scrittura. Ha pubblicato libri di poesia: "Le parole nascoste" , "Voci nel vento", "Come lumaca amante di ferula" (Primo Premio "Concorso internazionale di Parma")," Akamos", "Sigillo di necessità". Recentemente è stato pubblicato a cura del Festival Internazionale di Smederevo il volume bilingue "Il venditore di nuvole". Ha scritto saggi e articoli in numerose testate giornalistiche e riviste, tra cui " La Vallisa" di Bari, di cui è anche redattore e pubblicato un libro dal titolo "I Luoghi persi-Atri corti e cortili di Bisceglie". E' inserito in numerose antologie di poesia italiana. Ha conseguito numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso Premio Luigi d'Angiò, ottenuto per la sua carriera artistica, poetica e teatrale. Una intensissima attività di promozione a favore dei libri e della lettura lo ha portato a fondare il Gruppo di Lettura Drammaturgica "Euterpe 2010" e a scrivere per il teatro. I suoi lavori teatrali ("Un Padre Passaporto" – " Anime di Sabbia" – " La Notizia" – " Le allegre Comari di Puglia" – " Cantata di Natale" – "La Casa Rossa" – "Maria e Ramondello"- "My Molfetta" – "Nun e la sua Esperanza" – "Il Giusto") sono stati e sono rappresentati in diverse città italiane.
L'evento è promosso dall'Associazione Sovero con il patrocinio del Comune di Terlizzi.
Presenterà l'incontro il poeta e scrittore Nicola Di Matteo; porteranno il saluto istituzionale il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta.
Con la partecipazione dei lettori/attori Carmela Mazzone e Nicola Accettura, e dei musicisti Vittorio Gallo (sax), Sergio Cangelli (pianoforte),Pierpaolo Martino (contrabbasso), Giacomo Mongelli (batteria).
L'autore: Zaccaria Gallo, nato a Susa di Tunisi, medico-chirurgo, nato da padre italiano e madre serba, ora è in pensione, ha da anni, coltivato la passione per la scrittura. Ha pubblicato libri di poesia: "Le parole nascoste" , "Voci nel vento", "Come lumaca amante di ferula" (Primo Premio "Concorso internazionale di Parma")," Akamos", "Sigillo di necessità". Recentemente è stato pubblicato a cura del Festival Internazionale di Smederevo il volume bilingue "Il venditore di nuvole". Ha scritto saggi e articoli in numerose testate giornalistiche e riviste, tra cui " La Vallisa" di Bari, di cui è anche redattore e pubblicato un libro dal titolo "I Luoghi persi-Atri corti e cortili di Bisceglie". E' inserito in numerose antologie di poesia italiana. Ha conseguito numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso Premio Luigi d'Angiò, ottenuto per la sua carriera artistica, poetica e teatrale. Una intensissima attività di promozione a favore dei libri e della lettura lo ha portato a fondare il Gruppo di Lettura Drammaturgica "Euterpe 2010" e a scrivere per il teatro. I suoi lavori teatrali ("Un Padre Passaporto" – " Anime di Sabbia" – " La Notizia" – " Le allegre Comari di Puglia" – " Cantata di Natale" – "La Casa Rossa" – "Maria e Ramondello"- "My Molfetta" – "Nun e la sua Esperanza" – "Il Giusto") sono stati e sono rappresentati in diverse città italiane.