Serra di ortaggi (repertorio)
Serra di ortaggi (repertorio)
Territorio

Serre a rischio: l'allarme di Coldiretti Puglia

I rincari delle bollette mettono a dura prova gli imprenditori agricoli. Il peggio è atteso per l'autunno

L'aumento delle bollette energetiche potrebbe mettere a rischio le serre di fiori, piante e ortaggi in Puglia, soprattutto nella stagione autunnale quando il riscaldamento sarà vitale. È l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia nelle ultime ore.

«Se in altri settori si cerca di concentrare le operazioni colturali nelle ore di minor costo dell'energia elettrica – si legge nella nota - le imprese florovivaistiche non possono interrompere le attività, pena la morte delle piante o la mancata fioritura per prodotti agricoli altamente deperibili. L'impatto sul settore potrebbe essere devastante: gli imprenditori non hanno certezze circa i costi dell'energia elettrica e del gas».

Il rischio è che le serre, a causa del caro bollette, non vengano attivate, favorendo le importazioni dai Paesi stranieri (che già nel 2021 ha fatto registrare un aumento del 20%) in cui i costi di produzione vengono abbattuti grazie allo sfruttamento di suolo e dipendenti.

Confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore "terra", le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ha mentre a livello nazionale la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.

«Non c'è tempo da perdere - si conclude la nota - il presidente nazionale Prandini ha chiesto al Governo di intervenire subito sui rincari dell'energia che mettono a rischio imprese e famiglie in settori vitali per il Paese, e che potrebbero mandare in default interi comparti produttivi dell'agricoltura e dell'agroalimentare Made in Italy».
  • agricoltura
  • coldiretti
  • Agricoltura Terlizzi
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Non solo sconti su vestiti e scarpe
Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% Raffronto di Coldiretti con il 2023
Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti Puglia
Un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Black Friday e Cyber Monday agevolano la pratica, ma diminuisce potere di acquisto delle famiglie
Commemorazione defunti, Terlizzi capitale del fiore per tre giorni Commemorazione defunti, Terlizzi capitale del fiore per tre giorni Oltre 60mila crisantemi nei cimiteri pugliesi. Ma vanno anche lisantius, sterlizie e ciclamini,
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.