Servizio Docce
Servizio Docce
Politica

Servizio docce: la soddisfazione di Daniela Zappatore

Attivato anche il servizio di collocamento per minori stranieri non accompagnati

Partito il 4 gennaio scorso e attivo fino al prossimo 29 febbraio, il servizio docce adibito nello spazio antistante il "PalaChicoli" è frequentato in maniera assidua dai lavoratori stagionali giunti sin da ottobre a Terlizzi per la campagna olivicola. Ne è molto soddisfatta Daniela Zappatore, Assessora alla Cultura e alle Politiche di Comunità, per aver realizzato un servizio di igiene personale di cui usufruire al termine di faticose giornate nei campi.

Gestito in maniera professionale dai componenti del SerMolfetta, si è costruita un'ottima sinergia anche con la preparata mediatrice culturale e la rassicurante presenza delle associazioni di volontariato, come La Garra.

«Il servizio docce sta funzionando molto bene con numeri di affluenza molto alti. In alcuni pomeriggi si registrano finanche settanta lavoratori che chiedono di potervi fare accesso», dichiara l'amministratrice comunale, «Ogni giorno conosciamo una nuova persona e rinsaldiamo il rapporto con quelli che si affacciano più frequentemente».

È garantita pure una costante assistenza sanitaria con la somministrazione di farmaci da banco. Sono state fornite anche le cure necessarie in alcune strutture ospedaliere: taluni ragazzi sono stati ricoverati e poi dimessi, talaltri sono in attesa di essere chiamati per un intervento chirurgico.

Peraltro è stato riattivato il servizio offerto da "Medici con l'Africa Cuamm", una delle maggiori organizzazioni non governative sanitarie italiane volte alla promozione e alla tutela della salute delle popolazioni africane. È operativo una volta a settimana e a bordo dell'unità mobile è presente personale medico e infermieristico che offre gratuitamente visite mediche. Soltanto nella giornata di ieri, martedì 30 gennaio, ne hanno beneficiato ventisei persone.

Nei giorni scorsi, poi, due ragazzi adolescenti sono stati condotti a Latiano, in provincia di Brindisi, in una comunità per minori stranieri non accompagnati. È la prima volta che questo accade: in passato, cioè, non è mai giunta alcuna segnalazione dai servizi sociali che potesse venire in soccorso di minorenni.

«Il servizio docce ci sta mettendo nelle condizioni di conoscere tantissimi ragazzi, di entrare davvero in contatto con loro, di ascoltare le loro storie e di dare risposta a tutte le diverse esigenze che ci sono, fino ad arrivare al collocamento, che è la prima volta in assoluto che si verifica», prosegue l'Assessora Zappatore, «Non è possibile che in tanti anni si siano chiusi gli occhi, perché i minori ci sono sempre stati sul territorio».

Peraltro, pian piano si sta riscontrando una maggiore solidarietà anche da parte dei residenti del quartiere di via Chicoli che stanno mostrando una migliore apertura verso gli immigrati. Alcuni terlizzesi hanno iniziato, infatti, a portare bustoni di indumenti da donare agli extracomunitari.

Si sta, infine, organizzando una festa che possa contribuire a un senso di fratellanza tra i terlizzesi e gli stranieri: ci si sta impegnando nel coinvolgere il più possibile chi presta la sua opera per la nostra economia.
Servizio sanitario CUAMMServizio sanitario CUAMM
  • immigrati
  • raccolta olive
  • daniela zappatore
  • Servizio docce lavoratori stagionali
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale sull'autismo: il calendario degli incontri Giornata mondiale sull'autismo: il calendario degli incontri La soddisfazione dell'assessora Daniela Zappatore
Avviato il percorso di formazione sull'affido familiare Avviato il percorso di formazione sull'affido familiare Possono partecipare famiglie o singoli cittadini
Partito il progetto di lettura nelle scuole di Terlizzi Partito il progetto di lettura nelle scuole di Terlizzi Durerà per tre settimane di febbraio, marzo e aprile
"Terlizzi Accogliente", presentazione dati il 20 febbraio nella sala conferenze dei Servizi Sociali "Terlizzi Accogliente", presentazione dati il 20 febbraio nella sala conferenze dei Servizi Sociali Zappatore: «Tempo di raccontare e condividere con la città gli esiti»
Il ricordo di Costantin Paraschivescu, il clochard rinvenuto senza vita a Terlizzi Il ricordo di Costantin Paraschivescu, il clochard rinvenuto senza vita a Terlizzi Nel prossimo futuro sarà attivato in città lo "sportello per gli immigrati"
Diritti umani e lavoro agricolo: se ne discuterà con Yvan Sagnet Diritti umani e lavoro agricolo: se ne discuterà con Yvan Sagnet L'incontro si terrà questo pomeriggio nell'ufficio dei servizi sociali
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Terlizzi insignita della qualifica "Città che legge" Terlizzi insignita della qualifica "Città che legge" Molto soddisfatta l'Assessora Daniela Zappatore
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.