silvestro marinelli
silvestro marinelli
Attualità

Silvestro Marinelli, un dottore del cuore prestato alla Cina

Lavorerà per cinque anni nell'ospedale internazionale di Changchun

Silvestro Marinelli, classe 1984, è un giovane terlizzese che attualmente vive nella lontana Cina dove lavora come perfusionista. In altre parole Silvestro si occupa di gestire la circolazione extracorporea attraverso una macchina che sostituisce la funzione del cuore e dei polmoni durante un intervento di cardiochirurgia. Laureatosi a Bari nel 2010 in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, subito dopo ha conseguito un master in ecocardiografia presso l'Università degli Studi di Padova.

«La mia passione per il cuore nasce da piccolo», racconta Silvestro a Terlizziviva, «la curiosità su un organo così affascinante mi ha sempre spinto a studiare; la molla per approfondire questo ambito mi è scattata per via di un problema cardiaco del mio papà».

Silvestro è una delle eccellenze che Terlizzi ha prestato al mondo. Oltre a non aver mai smesso di studiare, negli anni ha accumulato tanta esperienza nel settore, confrontandosi con personale esperto di tutta Italia in cliniche prestigiose. Roma, Firenze, Bologna, Rapallo, Torino, Udine sono le città dove ha fatto tappa per continuare la sua formazione lavorativa. Le sue competenze lo hanno condotto anche all'estero dapprima presso l'università di Bruxelles, successivamente a Londra presso il Queen's Hospital e nel Galles presso il Bronglais Hospital.

Questa estate l'ennesima svolta per la sua carriera. Silvestro ha ricevuto infatti l'opportunità di poter partire e lavorare in Cina, precisamente a Changchun, capoluogo della provincia del Jilin, nell'ospedale internazionale chiamato Jilin Heart Hospital dove ha sposato un progetto di cinque anni per portare cure e innovazioni nel campo della cardiochirurgia. «Stiamo portando cure alla popolazione di Changchun; inoltre stiamo attuando un programma che vedrà il Jilin Heart Hospital crescere anno dopo anno grazie alle nuove tecniche mininvasive nel campo cardiochirurgico».

Changchun si trova nel parallelo centrale dell'emisfero settentrionale, nella profonda pianura della Cina nordorientale a est dell'Eurasia; copre una superficie di 20.532 chilometri quadrati e ha una popolazione di 7.130.000 abitanti. È coperta dal verde in primavera, in estate la vegetazione è rigogliosa, l'autunno è multicolore, mentre in inverno nevica molto. Grazie a questi diversi paesaggi, Changchun è anche chiamata "Città della primavera del paese settentrionale".

«L'accoglienza che mi è stata rivolta è stata splendida, i cinesi sono davvero molti disponibili e sono dei grandi lavoratori», commenta Silvestro, «Sono stato seguito fin dal mio arrivo dallo staff dell'ospedale che mi ha subito messo nelle condizioni di poter lavorare nella massima serenità e di potermi ambientare al meglio. L'unica nota stonata è data dall'inquinamento atmosferico ma i picchi sono raggiunti solo in pochi giorni al mese».

Silvestro, però, ha la fortuna di poter tornare spesso a Terlizzi per riabbracciare la sua famiglia. Trascorrerà infatti le prossime feste natalizie insieme ai suoi cari. «Terlizzi è sempre la mia casa, sono cresciuto qui, mi mancano le mie amicizie storiche, i sapori e i colori del mio paese».
  • silvestro marinelli
  • cina
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.