Una entrata
Una entrata "pericolosa"
Politica

Situazione scuole, Città Civile durissima con l'Amministrazione Gemmato

Dal movimento d'opposizione arriva un reportage e tanti interrogativi alla vigilia del primo suono di campanella

«A Terlizzi che scuole troveranno i nostri figli?».
A chiederselo è il movimento d'opposizione in Consiglio comunale, Città Civile. Sui maggiori social network ed attraverso un comunicato stampa, il gruppo che ha in Vito D'Amato il suo rappresentante nella massima assise cittadina, chiede garanzie all'Amministrazione guidata da Ninni Gemmato ed attacca per il modo in cui versano alcuni istituti scolastici terlizzesi.

«I nostri amministratori cosa stanno facendo per assicurare ai nostri ragazzi scuole accoglienti, sicure, pulite - continuano -? Eppure i Gemmato & C durante la campagna elettorale facevano tour propagandistici nelle scuole. E ora? Li vedete ancora?», è l'affondo.

Città Civile definisce «scoraggiante» la situazione dopo in piccolo tour tra ciò che non va ed elenca le criticità maggiori riscontrate:

«1) diversi ambienti (aule, palestre, corridoi, bagni) con muri sporchi perché non pitturate da diversi anni;
2) diversi bagni rotti;
3) infiltrazioni di acqua su diverse strutture esterne che rendono pericoloso il pavimento in caso di pioggia;
4) presenza di infiltrazioni e muffe in diverse palestre e aule;
5) molti banchi, sedie e lavagne rotte e/o malridotte;
6) sistemi di allarme non funzionanti;
7) problemi di accesso in diversi ambienti per i diversamente abili;
8) spazi esterni non puliti con presenza di erbacce e rifiuti».


Ma non basta. Secondo Città Civile ci sarebbe ancora da chiarire alcuni punti: in primis è importante comprendere quello che starebbe accadendo circa il servizio trasporto alunni: «sarà garantito - domandano - anche per il prossimo anno scolastico? Sarà garantito anche per gli alunni diversamente abili? A quali tariffe?». E sul tema si è già espresso proprio Vito D'Amato che ha depositato una interrogazione.

Perplessità dal gruppo di opposizione arrivano anche circa il servizio mensa, poiché ci si domanda se anche quest'anno partirà in ritardo come accaduto in passato. «La gara - chiedono ancora da Città Civile - è stata predisposta? Cosa si aspetta? Natale?».

Infine un tema molto sentito dai genitori e dai parenti dei giovani alunni: «Si stanno cercando collaborazioni con associazioni per garantire il servizio di sorveglianza fuori alle scuole durante l'entrata e uscita dei ragazzi?», si domandano gli oppositori.

Quesiti che giriamo agli amministratori. La palla passa nel loro campo inevitabilmente.
  • scuola
  • Città Civile
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Si sono distinti Sofia Franklin, Iyed Grayaa e Raffaella Cataldi
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" Il progetto di potenziamento musicale coinvolge cento alunni
"Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore "Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore Sei lezioni-concerto per 156 alunni
Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti L’assemblea si è svolta l’ottobre scorso a Salerno
Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre In programma lavori di ripristino dopo una rottura accidentale della tubazione del gas
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.