
Attualità
Slittamento dell'anno scolastico per la scuola Pappagallo. Se ne è parlato ieri in consiglio
Ranieri: la validità dell'anno scolastico non sarà compromessa
Terlizzi - giovedì 10 settembre 2015
12.12
Il Consiglio comunale che ha visto riunirsi la compagine amministrativa dopo la pausa estiva è stato soprattutto incentrato sulle domande di attualità, al punto che alcuni argomenti inseriti in trattazione all'ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta consiliare che si è aggiornata per il giorno mercoledì 16, alle ore 17.30.
Di rilievo, l'approvazione dei criteri e delle modalità a cui dovrà uniformarsi il bando a cura dell'ufficio tecnico comunale, relativo alla alienazione del suolo di proprietà comunale di largo Torino alla ditta che effettuerà la ristrutturazione della sede di viale Pacecco (sede dove, in queste ore, sono in corso le operazioni di trasferimento di Polizia municipale e Uffici Demografici e che, nelle intenzioni dell'Amministrazione, dovrebbe 'accentrare' finalmente tutti gli uffici comunali ).
In altri termini, il Consiglio ha valutato positivamente la possibilità di una intesa in virtù della quale il suolo di largo Torino venga ceduto alla ditta, la quale si impegna, a sua volta, ad effettuare gli interventi manutentivi dell'ex liceo 'Fiore', stimati in oltre un milione di euro.
Il Consiglio ha anche deliberato circa la stipula di una convezione col vicino Comune di Palo del Colle per l'associazione dell'ufficio del Segretario Generale. "Il fine- ha spiegato il Sindaco, Ninni Gemmato- quello di ottenere un risparmio di spesa generato dalla clausola che prevede che il Segretario di Terlizzi presti la sua opera in entrambi gli Enti con una conseguente e ovvia divisione dei costi, ma anche il miglioramento del servizio, vista la sinergia, la continuità amministrativa e lo scambio di buone prassi ed esperienze nella gestione che si verrebbero a creare nello svolgimento delle funzioni dell'Ufficio in questione. Si tratta di una 'sperimentazione' – ha continuato- per valutare la percorribilità della scelta anche in altri campi come per il S.U.A.P., la Centrale Unica di Committenza e il servizio informatico. Orizzonte temporale quello di un anno, al termine del quale valuteremo la prosecuzione o meno della formula".
Tra gli argomenti che hanno 'tenuto banco' durante i lavori consiliari, la questione riguardante l'inizio delle attività didattiche alla scuola 'Don Pietro Pappagallo', che probabilmente 'slitterà' al 21 settembrea causa del fatto che i lavori di ristrutturazione finalizzati alla messa in sicurezza dello stabile sono ancora in corso.
Al proposito, ha avuto modo di pronunciarsi il Consigliere Giuseppe Ranieri, delegato agli interventi manutentivi: "Abbiamo fatto più sopralluoghi nei giorni scorsi nello stabile e ci siamo resi conto, insieme ai tecnici comunali, dell'impossibilità di dare avvio al regolare svolgimento dell'attività didattica ed amministrativa nell'edificio per il giorno 14.
Ora, in merito a ciò ho sentito e letto articoli offensivi e privi di inesattezze. Tengo a precisare, innanzitutto, che i lavori sono stati aggiudicati ed appaltati durante il precedente anno scolastico, rimandati per evitare di bloccare le lezioni ed iniziati, dunque, lo scorso giugno, immediatamente dopo la fine delle lezioni proprio per ridurre al minimo i disagi. Nonostante questa nostra premura, condivisa pienamente dalla dirigenza scolastica, è accaduto che, in corso d'opera, gli interventi si siano rilevati più ingenti di quello che si era potuto conoscere dai sopralluoghi iniziali. E questo non per una carenza da parte di alcuno, ma poiché, una volta tolta la pavimentazione, gli operai della ditta si sono resi conto che tutte le tubazioni sottostanti erano completamente distrutte e da sostituire e, in generale, che lo stato dei luoghi, come vani scale e servizi igienici, versavano in condizioni peggiori di quello che si era potuto inizialmente valutare. Ora, a fronte di questo imprevisto, stiamo ritardando solo di qualche giorno la consegna dell'edificio. Anzi, tengo a fare una ulteriore precisazione anche su questo: per quanto riguarda i giorni di attività didattica 'persi', ci siamo confrontati col Provveditore agli Studi. Posto che da, decreto regionale, l'inizio delle attività didattiche è previsto per il giorno 16 settembre, salva poi l'autonomia dei singoli Istituti che, a Terlizzi, hanno previsto la data di inizio per il giorno 14, le attività per gli alunni della 'Pappagallo' stanno iniziando appena qualche giorno dopo detto termine regionale. Un termine, peraltro, troppo esiguo per pensare di spostare tutti gli alunni e le attrezzature didattiche presso un altro plesso! Ovviamente, ci scusiamo per i disagi, ma sono un genitore anche io e chiedo solo di riflettere sul fatto che in quell'istituto non venivano realizzati interventi manutentivi così importanti da anni. Riconsegneremo ai nostri figli una scuola con ambienti sicuri e igienici per i nostri figli. Questo dato, forse, potrebbe indurre tutti a tollerare questa dilazione dei tempi di consegna".
Di rilievo, l'approvazione dei criteri e delle modalità a cui dovrà uniformarsi il bando a cura dell'ufficio tecnico comunale, relativo alla alienazione del suolo di proprietà comunale di largo Torino alla ditta che effettuerà la ristrutturazione della sede di viale Pacecco (sede dove, in queste ore, sono in corso le operazioni di trasferimento di Polizia municipale e Uffici Demografici e che, nelle intenzioni dell'Amministrazione, dovrebbe 'accentrare' finalmente tutti gli uffici comunali ).
In altri termini, il Consiglio ha valutato positivamente la possibilità di una intesa in virtù della quale il suolo di largo Torino venga ceduto alla ditta, la quale si impegna, a sua volta, ad effettuare gli interventi manutentivi dell'ex liceo 'Fiore', stimati in oltre un milione di euro.
Il Consiglio ha anche deliberato circa la stipula di una convezione col vicino Comune di Palo del Colle per l'associazione dell'ufficio del Segretario Generale. "Il fine- ha spiegato il Sindaco, Ninni Gemmato- quello di ottenere un risparmio di spesa generato dalla clausola che prevede che il Segretario di Terlizzi presti la sua opera in entrambi gli Enti con una conseguente e ovvia divisione dei costi, ma anche il miglioramento del servizio, vista la sinergia, la continuità amministrativa e lo scambio di buone prassi ed esperienze nella gestione che si verrebbero a creare nello svolgimento delle funzioni dell'Ufficio in questione. Si tratta di una 'sperimentazione' – ha continuato- per valutare la percorribilità della scelta anche in altri campi come per il S.U.A.P., la Centrale Unica di Committenza e il servizio informatico. Orizzonte temporale quello di un anno, al termine del quale valuteremo la prosecuzione o meno della formula".
Tra gli argomenti che hanno 'tenuto banco' durante i lavori consiliari, la questione riguardante l'inizio delle attività didattiche alla scuola 'Don Pietro Pappagallo', che probabilmente 'slitterà' al 21 settembrea causa del fatto che i lavori di ristrutturazione finalizzati alla messa in sicurezza dello stabile sono ancora in corso.
Al proposito, ha avuto modo di pronunciarsi il Consigliere Giuseppe Ranieri, delegato agli interventi manutentivi: "Abbiamo fatto più sopralluoghi nei giorni scorsi nello stabile e ci siamo resi conto, insieme ai tecnici comunali, dell'impossibilità di dare avvio al regolare svolgimento dell'attività didattica ed amministrativa nell'edificio per il giorno 14.
Ora, in merito a ciò ho sentito e letto articoli offensivi e privi di inesattezze. Tengo a precisare, innanzitutto, che i lavori sono stati aggiudicati ed appaltati durante il precedente anno scolastico, rimandati per evitare di bloccare le lezioni ed iniziati, dunque, lo scorso giugno, immediatamente dopo la fine delle lezioni proprio per ridurre al minimo i disagi. Nonostante questa nostra premura, condivisa pienamente dalla dirigenza scolastica, è accaduto che, in corso d'opera, gli interventi si siano rilevati più ingenti di quello che si era potuto conoscere dai sopralluoghi iniziali. E questo non per una carenza da parte di alcuno, ma poiché, una volta tolta la pavimentazione, gli operai della ditta si sono resi conto che tutte le tubazioni sottostanti erano completamente distrutte e da sostituire e, in generale, che lo stato dei luoghi, come vani scale e servizi igienici, versavano in condizioni peggiori di quello che si era potuto inizialmente valutare. Ora, a fronte di questo imprevisto, stiamo ritardando solo di qualche giorno la consegna dell'edificio. Anzi, tengo a fare una ulteriore precisazione anche su questo: per quanto riguarda i giorni di attività didattica 'persi', ci siamo confrontati col Provveditore agli Studi. Posto che da, decreto regionale, l'inizio delle attività didattiche è previsto per il giorno 16 settembre, salva poi l'autonomia dei singoli Istituti che, a Terlizzi, hanno previsto la data di inizio per il giorno 14, le attività per gli alunni della 'Pappagallo' stanno iniziando appena qualche giorno dopo detto termine regionale. Un termine, peraltro, troppo esiguo per pensare di spostare tutti gli alunni e le attrezzature didattiche presso un altro plesso! Ovviamente, ci scusiamo per i disagi, ma sono un genitore anche io e chiedo solo di riflettere sul fatto che in quell'istituto non venivano realizzati interventi manutentivi così importanti da anni. Riconsegneremo ai nostri figli una scuola con ambienti sicuri e igienici per i nostri figli. Questo dato, forse, potrebbe indurre tutti a tollerare questa dilazione dei tempi di consegna".