don Gianni Rafanelli
don Gianni Rafanelli
Chiesa locale

Solenni Quarantore, la testimonianza del parroco don Gianni Rafanelli

In seguito anche il calendario della Vicaria di Terlizzi delle chiese restanti

Prosegue nelle chiese di Terlizzi la celebrazione delle "Solenni Quarantore", giorni quaresimali dedicati alla preghiera, conversione e penitenza, in preparazione della Santa Pasqua.
Nel corso degli anni, le Quarantore hanno assunto una connotazione più specifica, diventando una pratica devozionale volta all'Adorazione Eucaristica dei misteri, della passione e della morte di Gesù.

Questo periodo di adorazione comunitaria si concentra sull'Eucaristia come centro della vita cristiana della comunità e come fonte del suo rinnovamento spirituale.
Per meglio esprimere la ratio del culto cattolico, la redazione di TerlizziViva ha sentito la testimonianza del sacerdote don Gianni Rafanelli, parroco della BMV Immacolata, che vi riportiamo di seguito.
«L'esposizione eucaristica delle quarantore si richiama alle quaranta ore che, secondo Agostino, Gesù rimase nel sepolcro. Forse si riallaccia alla consuetudine medievale di vegliare, dal Venerdì Santo al notturno della notte di Pasqua davanti al cosiddetto «sepolcro» dove erano state poste la croce e l'Ostia consacrata?
Nella forma attuale le quarantore furono introdotte dal missionario Gian Antonio Bellotti nel 1527 mentre stava predicando la quaresima nella chiesa di san Sepolcro, a Milano: convinse i fedeli, avvicendandosi, a rimanere in adorazione davanti al Santissimo per quaranta ore per implorare dal Signore l'allontanamento del grave flagello della guerra. L'iniziativa fu ripresa da altri e si diffuse man mano anche in quasi tutte le parrocchie d'Italia.

L'adorazione del Ss. Sacramento:
Un aiuto per ritrovare il senso autentico dell'esposizione solenne e dell'adorazione eucaristica, ci viene oggi da importanti documenti della Chiesa che traducono la riforma conciliare. L'Istruzione sul Culto del Mistero Eucaristico fuori della Messa dice che «la celebrazione dell'Eucaristia nel sacrificio della Messa è veramente l'origine e il fine del culto che ad essa viene reso fuori dalla Messa». Questo significa innanzitutto che il culto eucaristico, e perciò l'adorazione, deve fare continuo riferimento alla Messa da cui parte ed a cui deve portare, riproponendo una più stretta relazione con la celebrazione. Anche i segni devono parlare questo linguaggio.

Mentre una volta l'ostensorio era posto su un trono distinto dall'altare, ora esso viene direttamente collocato sulla mensa della celebrazione, perché appaia più evidente che l'Ostia adorata viene dalla Messa. E come nella Messa il pane consacrato è posto sulla mensa per essere distribuito, così l'esposizione sull'altare richiama il desiderio di Gesù che istituì questo sacramento perché fosse a nostra disposizione come cibo. Bisogna allora concludere che la preghiera di adorazione a Cristo nel sacramento, prolunga ed interiorizza l'intima unione raggiunta con lui nella comunione sacramentale.

Allo stesso modo, come nella Messa vi è un intimo e inscindibile legame tra la mensa della Parola e quella del Pane, così in ogni preghiera di adorazione eucaristica deve apparire evidente questo rapporto. Del resto, l'introduzione generale al rituale per il culto eucaristico, richiamandosi alla costituzione conciliare sulla liturgia, non tralascia di ricordare che Cristo è egualmente e realmente presente anche nella sua Parola. E' con questa chiarezza di idee che durante l'esposizione, insieme con canti e preghiere, si raccomanda caldamente di dedicare «un tempo conveniente a letture della Parola di Dio e a un po' di adorazione silenziosa». Non solo, ma è tanto importante questo momento di confronto con la Parola di Dio e di riflessione personale che "è vietata l'esposizione fatta unicamente per impartire la benedizione" - Sono state le parole del parroco.

Del programma della Vicaria di Terlizzi, il calendario delle parrocchie restanti per le Solenni Quarantore 2025:
31 marzo – 1-2 aprile, Santi Medici
3-4-5 aprile, Immacolata
7-8-9 aprile, San Gioacchino


  • Religione
  • Don Gianni Rafanelli
Altri contenuti a tema
Questa sera il primo incontro della rassegna “La guerra serve solo a fare la guerra” Questa sera il primo incontro della rassegna “La guerra serve solo a fare la guerra” Il ritrovo avverrà all’interno della chiesa di Santa Lucia
Si è rinnovato a Terlizzi l’appuntamento con la Solennità dell’Annunziata – FOTO Si è rinnovato a Terlizzi l’appuntamento con la Solennità dell’Annunziata – FOTO La comunità si è riunita nella preghiera e nelle antiche tradizioni
Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Inizia questa sera il triduo di preparazione
Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale La celebrazione di tale evento avverrà alla presenza del nostro vescovo Domenico Cornacchia
In corso a Terlizzi i festeggiamenti in onore di San Giuseppe: il programma In corso a Terlizzi i festeggiamenti in onore di San Giuseppe: il programma L’organizzazione a cura dell’omonima Confraternita
Solenni Quarantore 2025, il calendario a Terlizzi Solenni Quarantore 2025, il calendario a Terlizzi Per i fedeli un tempo quaresimale di preghiera e adorazione
Eletto il nuovo presidente dell’associazione Festa Maggiore Eletto il nuovo presidente dell’associazione Festa Maggiore Si tratta del Cav. Vincenzo Colasanto
Presentati i lavori di restauro delle Sacre Effigi dei Santi Medici - VIDEO Presentati i lavori di restauro delle Sacre Effigi dei Santi Medici - VIDEO L’evento ha avuto luogo nell’omonima parrocchia in via Piave
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.