Eventi e cultura
"Storia del Comune di Terlizzi dal 1943 al 2024": Gero Grassi presenta il suo nuovo libro
L'evento si terrà sabato 18 gennaio in sala consiliare
Terlizzi - giovedì 16 gennaio 2025
Comunicato Stampa
Sabato prossimo, 18 gennaio, alle ore 17.00, all'interno della Sala Consiliare (Ufficio dei Servizi Sociali) in Corso Vittorio Emanuele n. 26, sarà presentato il libro "STORIA DEL COMUNE DI TERLIZZI DAL 1943 AL 2024". Interverranno l'autore Gero Grassi, deputato della Repubblica italiana nella XV, XVI, XVII legislatura e il Sindaco del Comune di Terlizzi Michelangelo De Chirico. Il libro sarà offerto in omaggio ai presenti.
Si tratta di un volume dal contenuto inedito, frutto di una lunga ricerca; contiene un excursus storico che parte dal 1943 dopo la caduta del Fascismo e arriva ad oggi. Ci sono tutti i Sindaci, gli Assessori, i Consiglieri e i Commissari con date di nascita, di morte, professione e partito di appartenenza. I risultati di tutte le elezioni comunali con i voti dei partiti e gli eletti, le maggiori realizzazioni delle diverse Amministrazioni. Contiene, anche, alcune curiosità che offrono un quadro di quanto accaduto in 81 anni di storia cittadina. Infine un ricordo di tantissimi dipendenti comunali.
«Il libro nasce da una richiesta del Sindaco Michelangelo De Chirico. È stato composto come un grande puzzle. Tantissime notizie ricercate nel mio archivio e alcune presso gli uffici comunali. Incrociare i dati è stata impresa ardua e lunga; 29 Capitoli in 200 pagine per raccontare una parte della Storia di Terlizzi», dichiara l'autore Gero Grassi.
«Questo lavoro dell'amico Gero Grassi è un grande sguardo sulla nostra Città della quale oggi sono orgogliosamente Sindaco. Mi sono emozionato pensando ai ragazzi di oggi, quelli che incontro nelle scuole. Quelli che saranno gli Amministratori del nostro domani. Mi sono emozionato anche nel ricordo di tanti uomini, purtroppo dimenticati, che hanno vissuto nel Palazzo di città di piazza IV Novembre, che è soggetto a ristrutturazione unitamente al Teatro con Fondi PNRR per tornare ad essere, non solo fisicamente, il centro della nostra comunità – afferma il Sindaco Michelangelo De Chirico che aggiunge - Leggo le pagine di questo libro e ripenso a tanti cittadini defunti, con gli abiti degli anni cinquanta, sessanta e settanta. Cittadini che, indipendentemente dall'appartenenza politica, si sono spesi per ricostruire Terlizzi dopo il ventennio fascista e la inutile e dannosa Seconda Guerra Mondiale». La Storia del Consiglio Comunale è la Storia di Terlizzi.
Riportiamo di seguito alcune informazioni contenute nel libro, per offrire ai lettori un'idea rispetto al lavoro di ricerca svolto, finalizzato a ricostruire pagine di storia cittadina.
"… Terlizzi accanto ai deceduti in guerra e alle asperità di un conflitto mondiale senza logica voluto dal Fascismo piange due figli barbaramente trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944: il professore comunista Gioacchino Gesmundo, nato il 20 novembre 1908 e don Pietro Pappagallo nato il 28 giugno 1888. Negli anni 2000, con molto ritardo, la città conosce l'avvenuta morte nelle Foibe dell'insegnante Rosa Vendola, nata il 6 novembre 1898 ed uccisa nel 1945 dalla violenza titina.
Democrazia Cristiana e Partito Comunista sono partiti attivi già prima che finisca la guerra.
Nel 1947 sorgono l'Associazione Marinai d'Italia e la Coldiretti, nel 1949 sono fondati il Partito Monarchico ed il Fronte della Gioventù. Abbiamo l'Associazione Combattenti e Reduci, l'Associazione Famiglie Numerose, quella delle Vedove e degli Orfani di Guerra, l'Associazione Maternità. L'Azione Cattolica conta diversi militanti già durante l'evento bellico.
Gli abitanti, al 31 marzo 1946, quando si elegge il primo Consiglio Comunale, sono 21.645.
Le elezioni si svolgono in 13 seggi e la sorveglianza delle Forze di Polizia è immensa. Ci sono 38 Carabinieri, 20 Finanzieri, 6 Agenti di Polizia. Si registra un episodio curioso, chiarito con intervento del Prefetto. Scrutatori comunisti non intendono far votare preti e monache nel seggio posto nel Chiostro delle Clarisse. Ritengono siano cittadini del Vaticano. Frutto della ignoranza dell'epoca.
Il censimento del 1951 attesta che il 63,9% della popolazione attiva è impegnata in agricoltura, il 13% nell'industria, l'8,2% in edilizia ed il 14% in altri settori.
L'istruzione è un optional: 4.352 cittadini sono analfabeti (23%); 4.662 cittadini sono analfabeti che sanno leggere (24,6%); 8.853 terlizzesi hanno la licenza elementare (46,5%); 811 cittadini hanno conseguito la licenza media, pari al 4,2%, mentre 303, (l'1,5%) hanno il titolo di scuola media superiore. I laureati sono solo 76, lo 0,3% dell'intera popolazione.
Nel 1966 gli analfabeti sono 1.466 cittadini, nel 1975 850, nel 1990 appena 95. Oggi tutti sanno leggere e scrivere.
Il 4 giugno 1953 si inaugura l'Ospedale ricostruito dopo la guerra e si verifica un episodio tutto terlizzese. Il Sindaco Antonio La Tegola, monarchico, in aperta polemica con il Commissario geom. Francesco Catalano, democristiano, non si presenta alla inaugurazione. È presente il Vicesindaco Nino Giangregorio.
Nel 1961 il ginecologo Angelo De Palo è prima Commissario, poi Presidente del Bari Calcio. Lo chiamano il 'Ginecologo volante' perché passa dalla Sala operatoria al campo di calcio. Rappresenta Terlizzi con molta dignità nel panorama calcistico nazionale.
Nel 1963 Terlizzi dispone di 450 auto che salgono a 4.500 nel 1980, a 14.000 nel 1996 per raggiungere circa 18.000 auto nel 2023.
Il 22 febbraio 1964 la FUCI edita il primo numero di 'Vita Cittadina', mensile che poi è delle ACLI, del MoCLI ed infine di Radio Florlevante. L'Arciprete Don Michele Cipriani e Nino Caldarola sono i protagonisti del giornale che cessa le pubblicazioni nel 1986. Nel 1988 sorge 'Il Confronto' della Cooperativa Culturale RTS che cessa le pubblicazioni nel 2015. Curatori sono nel tempo il prof. Vito De Leo, Michele De Santis, Gero Grassi e Maria Teresa De Scisciolo.
Il Vescovo di Terlizzi dal 17 ottobre 1935 al 18 marzo 1978 è Mons. Achille Salvucci. Seguono Mons. Aldo Garzia dal 18 marzo 1978 al 15 giugno 1982; don Antonio Bello dal 30 settembre 1982 al 20 aprile 1992; don Donato Negro dal 22 dicembre 1993 al 29 aprile 2000; don Luigi Martella dal 13 dicembre 2000 al 6 luglio 2015; don Mimmo Cornacchia dal 15 gennaio 2016.
Nel 1977 sorge la prima radio libera: RT1 con sede in via Poerio fondata dall'elettricista Domenico Guastamacchia.
Nel 1978 l'Ospedale ha il riconoscimento di Ospedale Provinciale. A tale proposito va ricordato che la evoluzione del nosocomio di Terlizzi prende le mosse dall'arrivo nella città del prof. Achille Janniruberto che è il medico che introduce la ecografia in campo ostetrico-ginecologico, rivoluzionando la diagnostica prenatale.
Il 26 giugno 1983 l'avvocato Nino Giangregorio è eletto Senatore per il Movimento Sociale Italiano.
Il 20 ottobre 1983 Domenico Guastamacchia è eletto Segretario Provinciale della DC. È il primo terlizzese a ricoprire il ruolo di vertice provinciale di un partito. Nel 1999 sarà eletto Segretario Provinciale del PPI Gero Grassi.
Il 23 novembre 1988 il prof. Giuseppe Colasanto, nato a Terlizzi il 23 novembre 1918, dal 1975 consigliere ed assessore regionale, è eletto Presidente della Regione Puglia. È il primo terlizzese. Lo segue nel 2005 Nichi Vendola. A parte Bari, Terlizzi e Maglie (Salvatore Fitto nel 1985 ed il figlio Raffaele nel 2000) sono gli unici due Comuni pugliesi che annoverano tra i cittadini due Presidenti di Regione.
Nel 1994 nasce il mensile Città Domani, per fortuna ancora in edicola oggi, curato da Franco Contabile.
Il 29 aprile 2000 don Felice di Molfetta, parroco della Immacolata Concezione, è ordinato Vescovo di Cerignola da Papa Giovanni Paolo II.
Il 26 giugno 2000, nel Chiostro delle Clarisse, il Presidente della Camera Luciano Violante presenta il libro di Gero Grassi Storia Civile e Democratica di Terlizzi dal 1945 al 2000. Mai un Presidente della Camera è stato a Terlizzi.
Dopo gli anni Novanta visitano la nostra Città i parlamentari Gerardo Bianco, Ciriaco De Mita, Nicola Mancino, Rosy Bindi, Dario Franceschini, Enrico Letta, Giuseppe Fioroni, Massimo D'Alema, Livia Turco, Piero Fassino, Fausto Bertinotti, Sergio D'Antoni, Matteo Renzi, Marco Follini, Giuseppe Tatarella, Rocco Buttiglione, Maurizio Gasparri, Lorenzo Cesa. Tutti uomini di Governo.
L'11 aprile 2006 Gero Grassi, ex studente del Liceo Classico, è eletto Deputato della Repubblica. È rieletto nel 2008 e 2013.
Nel 2011 il tasso di disoccupazione nella città è del 16,9%, quella giovanile è del 40,4%.
Giuliano Volpe, già studente del Liceo Classico, professore ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica dell'Università di Bari, è Rettore dell'Università di Foggia dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2013. Dal 2014 al 2018 è Presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici del Ministero dei Beni Culturali.
Nicola Piacente, anche lui ex studente del Liceo Classico, è apprezzato e stimato Procuratore della Repubblica prima a Como nel 2012, poi a Genova nel 2022.
Il 23 marzo 2018 Marcello Gemmato (FdI) è eletto Deputato delle Repubblica nel collegio di Lecce.
Il 6 aprile 2022 Michele De Palma, sindacalista, è eletto Segretario generale della FIOM.
Il 25 settembre 2022 Marcello Gemmato è rieletto Deputato nel collegio di Bari e riceve l'incarico di Sottosegretario alla Salute.
Cristina Tajani è assessore a Milano con i Sindaci Giuliano Pisapia e Giuseppe Sala, prima per Sinistra e Libertà, poi da Indipendente. Aderisce al PD e subentra al Senato della Repubblica il 31 maggio 2023.
Nel 2024 Luca Mazzone, campione plurimedagliato, è portabandiera della Nazionale Italiana Paralimpica ai Giochi di Parigi, orgoglio terlizzese".
Si tratta di un volume dal contenuto inedito, frutto di una lunga ricerca; contiene un excursus storico che parte dal 1943 dopo la caduta del Fascismo e arriva ad oggi. Ci sono tutti i Sindaci, gli Assessori, i Consiglieri e i Commissari con date di nascita, di morte, professione e partito di appartenenza. I risultati di tutte le elezioni comunali con i voti dei partiti e gli eletti, le maggiori realizzazioni delle diverse Amministrazioni. Contiene, anche, alcune curiosità che offrono un quadro di quanto accaduto in 81 anni di storia cittadina. Infine un ricordo di tantissimi dipendenti comunali.
«Il libro nasce da una richiesta del Sindaco Michelangelo De Chirico. È stato composto come un grande puzzle. Tantissime notizie ricercate nel mio archivio e alcune presso gli uffici comunali. Incrociare i dati è stata impresa ardua e lunga; 29 Capitoli in 200 pagine per raccontare una parte della Storia di Terlizzi», dichiara l'autore Gero Grassi.
«Questo lavoro dell'amico Gero Grassi è un grande sguardo sulla nostra Città della quale oggi sono orgogliosamente Sindaco. Mi sono emozionato pensando ai ragazzi di oggi, quelli che incontro nelle scuole. Quelli che saranno gli Amministratori del nostro domani. Mi sono emozionato anche nel ricordo di tanti uomini, purtroppo dimenticati, che hanno vissuto nel Palazzo di città di piazza IV Novembre, che è soggetto a ristrutturazione unitamente al Teatro con Fondi PNRR per tornare ad essere, non solo fisicamente, il centro della nostra comunità – afferma il Sindaco Michelangelo De Chirico che aggiunge - Leggo le pagine di questo libro e ripenso a tanti cittadini defunti, con gli abiti degli anni cinquanta, sessanta e settanta. Cittadini che, indipendentemente dall'appartenenza politica, si sono spesi per ricostruire Terlizzi dopo il ventennio fascista e la inutile e dannosa Seconda Guerra Mondiale». La Storia del Consiglio Comunale è la Storia di Terlizzi.
Riportiamo di seguito alcune informazioni contenute nel libro, per offrire ai lettori un'idea rispetto al lavoro di ricerca svolto, finalizzato a ricostruire pagine di storia cittadina.
"… Terlizzi accanto ai deceduti in guerra e alle asperità di un conflitto mondiale senza logica voluto dal Fascismo piange due figli barbaramente trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944: il professore comunista Gioacchino Gesmundo, nato il 20 novembre 1908 e don Pietro Pappagallo nato il 28 giugno 1888. Negli anni 2000, con molto ritardo, la città conosce l'avvenuta morte nelle Foibe dell'insegnante Rosa Vendola, nata il 6 novembre 1898 ed uccisa nel 1945 dalla violenza titina.
Democrazia Cristiana e Partito Comunista sono partiti attivi già prima che finisca la guerra.
Nel 1947 sorgono l'Associazione Marinai d'Italia e la Coldiretti, nel 1949 sono fondati il Partito Monarchico ed il Fronte della Gioventù. Abbiamo l'Associazione Combattenti e Reduci, l'Associazione Famiglie Numerose, quella delle Vedove e degli Orfani di Guerra, l'Associazione Maternità. L'Azione Cattolica conta diversi militanti già durante l'evento bellico.
Gli abitanti, al 31 marzo 1946, quando si elegge il primo Consiglio Comunale, sono 21.645.
Le elezioni si svolgono in 13 seggi e la sorveglianza delle Forze di Polizia è immensa. Ci sono 38 Carabinieri, 20 Finanzieri, 6 Agenti di Polizia. Si registra un episodio curioso, chiarito con intervento del Prefetto. Scrutatori comunisti non intendono far votare preti e monache nel seggio posto nel Chiostro delle Clarisse. Ritengono siano cittadini del Vaticano. Frutto della ignoranza dell'epoca.
Il censimento del 1951 attesta che il 63,9% della popolazione attiva è impegnata in agricoltura, il 13% nell'industria, l'8,2% in edilizia ed il 14% in altri settori.
L'istruzione è un optional: 4.352 cittadini sono analfabeti (23%); 4.662 cittadini sono analfabeti che sanno leggere (24,6%); 8.853 terlizzesi hanno la licenza elementare (46,5%); 811 cittadini hanno conseguito la licenza media, pari al 4,2%, mentre 303, (l'1,5%) hanno il titolo di scuola media superiore. I laureati sono solo 76, lo 0,3% dell'intera popolazione.
Nel 1966 gli analfabeti sono 1.466 cittadini, nel 1975 850, nel 1990 appena 95. Oggi tutti sanno leggere e scrivere.
Il 4 giugno 1953 si inaugura l'Ospedale ricostruito dopo la guerra e si verifica un episodio tutto terlizzese. Il Sindaco Antonio La Tegola, monarchico, in aperta polemica con il Commissario geom. Francesco Catalano, democristiano, non si presenta alla inaugurazione. È presente il Vicesindaco Nino Giangregorio.
Nel 1961 il ginecologo Angelo De Palo è prima Commissario, poi Presidente del Bari Calcio. Lo chiamano il 'Ginecologo volante' perché passa dalla Sala operatoria al campo di calcio. Rappresenta Terlizzi con molta dignità nel panorama calcistico nazionale.
Nel 1963 Terlizzi dispone di 450 auto che salgono a 4.500 nel 1980, a 14.000 nel 1996 per raggiungere circa 18.000 auto nel 2023.
Il 22 febbraio 1964 la FUCI edita il primo numero di 'Vita Cittadina', mensile che poi è delle ACLI, del MoCLI ed infine di Radio Florlevante. L'Arciprete Don Michele Cipriani e Nino Caldarola sono i protagonisti del giornale che cessa le pubblicazioni nel 1986. Nel 1988 sorge 'Il Confronto' della Cooperativa Culturale RTS che cessa le pubblicazioni nel 2015. Curatori sono nel tempo il prof. Vito De Leo, Michele De Santis, Gero Grassi e Maria Teresa De Scisciolo.
Il Vescovo di Terlizzi dal 17 ottobre 1935 al 18 marzo 1978 è Mons. Achille Salvucci. Seguono Mons. Aldo Garzia dal 18 marzo 1978 al 15 giugno 1982; don Antonio Bello dal 30 settembre 1982 al 20 aprile 1992; don Donato Negro dal 22 dicembre 1993 al 29 aprile 2000; don Luigi Martella dal 13 dicembre 2000 al 6 luglio 2015; don Mimmo Cornacchia dal 15 gennaio 2016.
Nel 1977 sorge la prima radio libera: RT1 con sede in via Poerio fondata dall'elettricista Domenico Guastamacchia.
Nel 1978 l'Ospedale ha il riconoscimento di Ospedale Provinciale. A tale proposito va ricordato che la evoluzione del nosocomio di Terlizzi prende le mosse dall'arrivo nella città del prof. Achille Janniruberto che è il medico che introduce la ecografia in campo ostetrico-ginecologico, rivoluzionando la diagnostica prenatale.
Il 26 giugno 1983 l'avvocato Nino Giangregorio è eletto Senatore per il Movimento Sociale Italiano.
Il 20 ottobre 1983 Domenico Guastamacchia è eletto Segretario Provinciale della DC. È il primo terlizzese a ricoprire il ruolo di vertice provinciale di un partito. Nel 1999 sarà eletto Segretario Provinciale del PPI Gero Grassi.
Il 23 novembre 1988 il prof. Giuseppe Colasanto, nato a Terlizzi il 23 novembre 1918, dal 1975 consigliere ed assessore regionale, è eletto Presidente della Regione Puglia. È il primo terlizzese. Lo segue nel 2005 Nichi Vendola. A parte Bari, Terlizzi e Maglie (Salvatore Fitto nel 1985 ed il figlio Raffaele nel 2000) sono gli unici due Comuni pugliesi che annoverano tra i cittadini due Presidenti di Regione.
Nel 1994 nasce il mensile Città Domani, per fortuna ancora in edicola oggi, curato da Franco Contabile.
Il 29 aprile 2000 don Felice di Molfetta, parroco della Immacolata Concezione, è ordinato Vescovo di Cerignola da Papa Giovanni Paolo II.
Il 26 giugno 2000, nel Chiostro delle Clarisse, il Presidente della Camera Luciano Violante presenta il libro di Gero Grassi Storia Civile e Democratica di Terlizzi dal 1945 al 2000. Mai un Presidente della Camera è stato a Terlizzi.
Dopo gli anni Novanta visitano la nostra Città i parlamentari Gerardo Bianco, Ciriaco De Mita, Nicola Mancino, Rosy Bindi, Dario Franceschini, Enrico Letta, Giuseppe Fioroni, Massimo D'Alema, Livia Turco, Piero Fassino, Fausto Bertinotti, Sergio D'Antoni, Matteo Renzi, Marco Follini, Giuseppe Tatarella, Rocco Buttiglione, Maurizio Gasparri, Lorenzo Cesa. Tutti uomini di Governo.
L'11 aprile 2006 Gero Grassi, ex studente del Liceo Classico, è eletto Deputato della Repubblica. È rieletto nel 2008 e 2013.
Nel 2011 il tasso di disoccupazione nella città è del 16,9%, quella giovanile è del 40,4%.
Giuliano Volpe, già studente del Liceo Classico, professore ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica dell'Università di Bari, è Rettore dell'Università di Foggia dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2013. Dal 2014 al 2018 è Presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici del Ministero dei Beni Culturali.
Nicola Piacente, anche lui ex studente del Liceo Classico, è apprezzato e stimato Procuratore della Repubblica prima a Como nel 2012, poi a Genova nel 2022.
Il 23 marzo 2018 Marcello Gemmato (FdI) è eletto Deputato delle Repubblica nel collegio di Lecce.
Il 6 aprile 2022 Michele De Palma, sindacalista, è eletto Segretario generale della FIOM.
Il 25 settembre 2022 Marcello Gemmato è rieletto Deputato nel collegio di Bari e riceve l'incarico di Sottosegretario alla Salute.
Cristina Tajani è assessore a Milano con i Sindaci Giuliano Pisapia e Giuseppe Sala, prima per Sinistra e Libertà, poi da Indipendente. Aderisce al PD e subentra al Senato della Repubblica il 31 maggio 2023.
Nel 2024 Luca Mazzone, campione plurimedagliato, è portabandiera della Nazionale Italiana Paralimpica ai Giochi di Parigi, orgoglio terlizzese".