Ghetto Italia
Ghetto Italia
Vita di città

Sul palco dell'associazione Melkweg 'Ghetto Italia'

Il commento alla serata degli alunni del Classico 'C.Sylos'

Il piccolo palco dell'associazione Melkweg (in Vico III° Corso Dante) nella serata del 20 gennaio ha ospitato i due autori del libro "Ghetto Italia" edito da Fandango, Yvan Sagnet e Leonardo Palmisano. Forte la denuncia della rigida gerarchia seguita all'interno dei ghetti, nella quale si intrecciano dinamiche di potere e di sfruttamento disumano. A presentare la serata la professoressa Maria Pansini e il moderatore Giovanni Rubini.

Gli studenti del Liceo Classico "C. Sylos" hanno partecipato numerosi all'iniziativa. Di seguito, un commento inviato alla nostra redazione dalle allunne di quinto Clara de Chirico e Giulia de Palma. Tanti sono stati i temi affrontati durante il dibattito e tanti gli spunti di riflessione da approfondire. I due ospiti hanno fornito, fiduciosi, suggerimenti per cercare di contenere e poi risolvere questo dilagante fenomeno di ghettizzazione e alienazione dei lavoratori, sia attuando dei miglioramenti innovativi nel sistema agricolo nazionale (per esempio aggiungendo alla fase della raccolta e della vendita la trasformazione dei prodotti), sia perfezionando le leggi già esistenti e inasprendo le pene previste. Determinante, tuttavia, è il peso della cultura e della responsabilizzazione non solo di chi è direttamente coinvolto nello sfruttamento, ma dell'intera popolazione civile. Per dirla con le parole di Sagnet "Occorre unità e coscienza"
  • Liceo Classico "C. Sylos"
Altri contenuti a tema
Michele Mirabella ospite del Polo Liceale Sylos-Fiore Michele Mirabella ospite del Polo Liceale Sylos-Fiore Sabato presenterà il suo audiolibro "Domani a memoria"
San Martino, la festa degli allievi del Liceo / LE FOTO San Martino, la festa degli allievi del Liceo / LE FOTO Successo per la tradizionale festa organizzata dall'associazione Nostos-Amici del Liceo Classico
Giornata mondiale dell'immigrazione, il liceo C. Sylos c'è Giornata mondiale dell'immigrazione, il liceo C. Sylos c'è «Trovare la morte su un barcone e nel mare è assurdo»
Il liceo Classico "C. Sylos" è salvo: la prima classe si forma Il liceo Classico "C. Sylos" è salvo: la prima classe si forma La burocrazia cede il posto alla cultura classica
Grande affluenza in biblioteca per la "lezione" del prof. Totaro. Foto Grande affluenza in biblioteca per la "lezione" del prof. Totaro. Foto La tragedia greca che si afferma fuori dal territorio scolastico del Liceo
Progetto Open Coesione: c'è anche il Liceo Classico C. Sylos Progetto Open Coesione: c'è anche il Liceo Classico C. Sylos La classe IV A arriva prima nel progetto Opencoesione
La III A del Liceo Classico Sylos vince il concorso "Salvemini e i giovani". Il video. La III A del Liceo Classico Sylos vince il concorso "Salvemini e i giovani". Il video. Medaglia di argento per un video ispirato al rapporto cultura-stranieri
Che fine fanno i finanziamenti europei? Che fine fanno i finanziamenti europei? La 4° A Liceo Classico presenta il progetto 'A scuola di Opencoesione'
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.