Benedizione mostra Giacomo Angarano
Benedizione mostra Giacomo Angarano
Vita di città

Taglio del nastro per la mostra di Giacomo Angarano sulla Festa Maggiore

Dal 5 al 31 agosto in Pinacoteca mostra di Michele De Napoli e Raffaele De Lucia

È un viaggio immaginario nella tradizione della Festa Maggiore, la mostra artistica di Giacomo Angarano, allestita nella chiesa di Santa Lucia e visitabile fino alla mattina di lunedì 8 agosto. L'esposizione rientra all'interno del programma di eventi del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto.

Un iter ideale che accompagna gli spettatori nei momenti più salienti del folclore terlizzese, esaltando la magnificenza del Carro Trionfale, cui Angarano è particolarmente affezionato dato anche il suo ruolo di presidente nell'associazione "Festa Maggiore".

Quattordici opere in tutto, di cui dieci carboncini, una a matita, due oli su tavola e un olio su tela che sono accompagnati dagli scritti di Paolo Vallarelli al fine di creare una maggiore suggestione nell'animo di chi osserva. Ogni immagine evocativa, dunque, va apprezzata nel suo connubio con testi pregni di pathos che ben racchiudono le emozioni vissute durante il periodo dei festeggiamenti.

Ai quadri si affiancano, poi, due riproduzioni in miniatura del Carro Trionfale e dell'icona della Vergine di Sovereto, dal grande valore affettivo e simbolico: il modellino della macchina da festa è stato costruito da Angarano nel 2001 quando aveva appena diciassette anni; la realizzazione in scala dell'effigie bizantina, invece, risale al periodo del lockdown 2020 e ha visto l'apporto di Marina Malerba, moglie dell'artista.

«Giacomo Angarano è un cittadino innamoratissimo della storia terlizzese. Con lui ho avuto il piacere di condividere studi ed esplorazioni non solo tra i libri e tra le testimonianze esistenti, ma anche fisicamente nei luoghi caratteristici della città, tra le pietre e i cunicoli intrisi di storia», commenta il Sindaco Michelangelo De Chirico, «Angarano, insieme a Francesco Di Palo, si annovera tra i custodi storici terlizzesi più appassionati».

Sono parole importanti di sostegno e incoraggiamento, volte a incentivare la produzione artistica per dare lustro al nostro paese attraverso l'attività di personalità così stimate nel panorama locale.

L'esposizione è stata consacrata con la benedizione effettuata da don Roberto De Bartolo, vicario foraneo e parroco della Concattedrale. «Queste opere sono ricche dei dettagli della nostra fede. È percepibile nei suoi tratti tutta la devozione di Angarano alla Vergine Maria». Presente anche don Michele Amorosini, direttore del Museo diocesano di Molfetta.

Lieto di questa fervida sinergia è Carmine D'Aniello, presidente del Comitato Feste Patronali, che ha omaggiato Giacomo Angarano con attestazioni di ammirazione per il lavoro svolto. «Il suo impegno arricchisce la cultura terlizzese e sarà tramandato nella memoria storica di Terlizzi».

All'inaugurazione della mostra, venerdì 29 luglio, ha preso parte anche Maria Teresa De Scisciolo in duplice veste di vicepresidente del Comitato Feste Patronali e amica ed estimatrice delle opere d'arte di Giacomo Angarano. Un giovane artista a cui augura tanto successo, certa che lascerà una traccia nella storia dell'arte della città natia e non solo.

Il primo cittadino, inoltre, annuncia che dal 5 al 31 agosto sarà allestita nelle sale della Pinacoteca De Napoli una mostra apposita sui bozzetti del Carro Trionfale realizzati da Michele De Napoli, pittore e sindaco di Terlizzi nell'Ottocento, e su un dipinto di Raffele De Lucia, quest'ultimo di proprietà privata.

«Raffaele De Lucia è un pittore vissuto nel XIX secolo che raffigurò non soltanto piazza IV Novembre ma anche il Carro Trionfale nella versione definitiva progettata e approvata dal Sindaco Michele De Napoli, di cui lo stesso De Lucia era discepolo», precisa Michelangelo De Chirico, «Proprio per questo l'artista De Lucia merita di essere ricordato allo stesso modo».
11 fotoMostra di Giacomo Angarano
Benedizione mostra Giacomo AngaranoModellini Carro Trionfale Icona bizantinaMostra Angarano VallarellioperaoperaoperaoperaoperaSindaco De Chirico scrive pensieroSpettatori inaugurazione MostraTesto dapertura mostra
  • festa maggiore
  • mostra
  • Madonna di Sovereto
  • comitato feste patronali
  • Comitato Maria SS. di Sovereto
  • giacomo angarano
Altri contenuti a tema
Festa Maggiore di primavera a Terlizzi: le date salienti Festa Maggiore di primavera a Terlizzi: le date salienti Il 20 aprile, domenica di Pasqua, coinciderà con l'apertura del portone della Concattedrale
Si è presentato alla città il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 Si è presentato alla città il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 L’evento si è tenuto in Concattedrale con le prime parole del neopresidente Barione
Domenica in Concattedrale la presentazione del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 Domenica in Concattedrale la presentazione del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 L’evento avrà luogo dopo la Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00
Nuovo Comitato Feste Patronali di Terlizzi: ecco i nomi Nuovo Comitato Feste Patronali di Terlizzi: ecco i nomi Il decreto vescovile firmato il 28 gennaio scorso. Ora l'ufficialità in una nota della Diocesi
Restauro tempietto Maria SS di Sovereto, partecipa anche il Comitato Festa Maggiore Restauro tempietto Maria SS di Sovereto, partecipa anche il Comitato Festa Maggiore L’annuncio in un comunicato del Comitato presieduto da Michelangelo Matacchione
Inizierà a breve il restauro del tempietto che custodisce la Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Inizierà a breve il restauro del tempietto che custodisce la Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto Mercoledì 16 ottobre il vescovo Cornacchia presiederà la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale
In Concattedrale la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Cornacchia In Concattedrale la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Cornacchia La chiesa gremita di fedeli nel giorno della Solennità dei Santi Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele
Benedetta a Terlizzi la porta restaurata della rettoria di S. Maria della Stella Benedetta a Terlizzi la porta restaurata della rettoria di S. Maria della Stella Un luogo di culto mariano di grande significato per la comunità
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.