centro studi michele gargano
centro studi michele gargano
Eventi e cultura

Teatro in una casa medievale: è "inDimora" la rassegna tra arte e sapori

Primo appuntamento il 7 luglio con "Arcangwlo" di Michele Bia

Assistere a uno spettacolo teatrale in una dimora tardo medievale terlizzese, in una casa a torre, in uno spazio suggestivo fatto di muri di pietra, solai di legno, tetto a capriate lignee con chiancarelle. Una scenografia speciale e autentica per eventi teatrali "InDIMORA - Arte e sapori", la rassegna promossa dall'associazione Centro Studi Architetto Michele Gargano presso la propria sede, al numero 15 di vico I° Duomo in Terlizzi, di fronte la Concattedrale.
Anche a Terlizzi, dunque, approda la formula del "teatro casa": pochi posti a sedere (massimo 45), grande coinvolgimento emotivo data la prossimità tra spettatore e attori. E non mancheranno degustazioni conviviali di prodotti tipici locali alla fine dello spettacolo.
Il 7 luglio, alle 20.15, avvio con "Arcangelo", di Michele Bia, nell'interpretazione di Franco Ferrante. Narra un evento doloroso, analizzato secondo il rapporto padre-figlio lungo il versante reale e della finzione, per significare quanto la sofferenza, rompendo gli argini del tempo e dello spazio, non abbia parole per esprimersi, oppure ne ha tante ma vuote di significato, fino alla descrizione di situazioni surreali e paradossali. L'excursus culturale è anche "fisico": va dal rapporto di vicinato di una volta, caratterizzato da una sedia fuori la porta di casa, aperta alle relazioni, ai social di oggi, caratterizzati dalla solitudine di una tastiera dentro casa.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
"U parrinu", in calendario il 14 luglio con inizio alle 20.15, attinge alla storia di Padre Pino Puglisi nell'interpretazione e con sceneggiatura di Christian Di Domenico. Un ricordo accennato, sottolineato da parole e musica, per delineare alcuni tratti inconfondibili di un "parroco strano", ucciso dalla mafia. Un prete anticonformista, che si metteva i calzoni e andava con i bambini delle periferie in riva al mare, dove ancora si snodano memorie fatte di sangue e di perdono.
Don Tonino Bello, venerdì 21 luglio con inizio alle 20.15, nell'inedita "lettura" di Michele Santeramo, è tutto nell'oltre e nel tutto di "Oltretutto". Che ci siano uomini che fanno la guerra, questo lo sappiamo; che ci siano altri che la subiscono, anche questo lo sappiamo; ma che ci sia un uomo che, "semplicemente passando", ferma la guerra, forse non tutti lo sanno. "Oltretutto" rinvia alle straordinarie risorse umane, spirituali e sociali di un contemporaneo che opera rivoluzioni etiche attingendo alla propria libertà di coscienza.
  • teatro
  • centro studi michele gargano
  • indomora
Altri contenuti a tema
Nico Maretti e Dario Diana mattatori a Terlizzi con lo spettacolo “Siamo tutti stressati” Nico Maretti e Dario Diana mattatori a Terlizzi con lo spettacolo “Siamo tutti stressati” Il pubblico ha gremito la Sala teatro G. Albanese
Il terlizzese Michele Altamura insignito dei "Premi Ubu 2024" per lo spettacolo teatrale "La ferocia" Il terlizzese Michele Altamura insignito dei "Premi Ubu 2024" per lo spettacolo teatrale "La ferocia" La premiazione è avvenuta lunedì scorso, 16 dicembre, a Bologna
Questa settimana tornano gli appuntamenti dell'"Estate a Terlizzi" Questa settimana tornano gli appuntamenti dell'"Estate a Terlizzi" Teatro, musica e cena in bianco
"Cantiere città bambina": il laboratorio teatrale di maggio prossimo "Cantiere città bambina": il laboratorio teatrale di maggio prossimo Sono aperte le iscrizioni
Nicola Pignataro e Nico Maretti mattatori a Terlizzi - VIDEO Nicola Pignataro e Nico Maretti mattatori a Terlizzi - VIDEO “Tutta colpa dell’Avanspettacolo” si replicherà con una seconda data nella città dei fiori
Festival dei burattini questa sera a Terlizzi Festival dei burattini questa sera a Terlizzi Gli altri appuntamenti si terranno il 13 e il 20 settembre
La "Cavalleria Rusticana" in scena in piazza Don Tonino Bello La "Cavalleria Rusticana" in scena in piazza Don Tonino Bello Questa sera alle ore 19.30 a cura dell'associazione "Il Sipario"
L'odissealternativa: lo spettacolo teatrale de Il Carro dei Comici L'odissealternativa: lo spettacolo teatrale de Il Carro dei Comici Si terrà mercoledì 23 agosto al Chiostro delle clarisse
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.