
Attualità
"Terlizzi Accogliente", presentazione dati il 20 febbraio nella sala conferenze dei Servizi Sociali
Zappatore: «Tempo di raccontare e condividere con la città gli esiti»
Terlizzi - martedì 18 febbraio 2025
Comunicato Stampa
"Terlizzi Accogliente" è il progetto che ha reso possibile l'accoglienza di una parte dei lavoratori stagionali coinvolti nella raccolta delle olive a Terlizzi nella campagna 2024/2025.
Il progetto ha visto l'interazione e la collaborazione tra Enti, Associazioni di volontariato e Cooperative sociali, senza il supporto delle quali nulla sarebbe stato possibile.
Per ripercorrere la storia di un progetto che è partito tra mille difficoltà ma ha raggiunto un primo passo importante, la cittadinanza è invitata a partecipare alla riunione della Terza Commissione Consiliare che avrà luogo nella Sala Conferenze dell'Ufficio Servizi Sociali in Corso Vittorio Emanuele n. 26 il 20 febbraio alle ore 17.30.
«La presenza dei lavoratori agricoli stagionali non è un'emergenza, ma un dato strutturale della nostra città. Per questo è decisivo segnare il percorso fatto e il percorso da fare, sederci attorno a un tavolo, con i professionisti che hanno gestito il servizio e analizzare l'esperienza per continuare a costruire servizi efficaci di inclusione e accoglienza. L'idea di convocare una commissione ad inizio progetto ed una conclusiva nasce proprio da questa esigenza», dichiara Donatella Azzollini.
«Il progetto di accoglienza dei lavoratori stagionali, reso possibile grazie anche al finanziamento della Regione Puglia, si è da poco concluso. Ed è tempo di raccontare e condividere con la città gli esiti delle azioni messe in campo. Ma è anche il tempo dei ringraziamenti nei confronti di tutte le realtà del territorio che si sono impegnate in modo esemplare e straordinario. L'impegno collettivo che è stato messo in campo ha dimostrato, con forza, che lavorare fianco a fianco è la strada migliore per costruire una città più forte, coesa e pronta ad affrontare tutte le sfide sociali ed economiche», le ha fatto eco l'assessora alle Politiche Sociali, Daniela Zappatore.
«Accogliere i lavoratori stagionali è sempre stata una priorità dell'Amministrazione comunale. Con perseveranza, determinazione e caparbietà abbiamo superato le difficoltà legate alla burocrazia e con il finanziamento della Regione Puglia, l'impegno della politica e la fattiva collaborazione del mondo del volontariato e del sociale, abbiamo scritto una bella pagina di storia cittadina. Senza la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, nulla sarebbe stato possibile. La Commissione consiliare offrirà la possibilità di capire, conoscere quanto realizzato nei mesi scorsi e ringraziare pubblicamente tutte le realtà locali che si sono spese perché Terlizzi potesse essere concretamente città accogliente», ha concluso il sindaco Michelangelo De Chirico.
Il progetto ha visto l'interazione e la collaborazione tra Enti, Associazioni di volontariato e Cooperative sociali, senza il supporto delle quali nulla sarebbe stato possibile.
Per ripercorrere la storia di un progetto che è partito tra mille difficoltà ma ha raggiunto un primo passo importante, la cittadinanza è invitata a partecipare alla riunione della Terza Commissione Consiliare che avrà luogo nella Sala Conferenze dell'Ufficio Servizi Sociali in Corso Vittorio Emanuele n. 26 il 20 febbraio alle ore 17.30.
«La presenza dei lavoratori agricoli stagionali non è un'emergenza, ma un dato strutturale della nostra città. Per questo è decisivo segnare il percorso fatto e il percorso da fare, sederci attorno a un tavolo, con i professionisti che hanno gestito il servizio e analizzare l'esperienza per continuare a costruire servizi efficaci di inclusione e accoglienza. L'idea di convocare una commissione ad inizio progetto ed una conclusiva nasce proprio da questa esigenza», dichiara Donatella Azzollini.
«Il progetto di accoglienza dei lavoratori stagionali, reso possibile grazie anche al finanziamento della Regione Puglia, si è da poco concluso. Ed è tempo di raccontare e condividere con la città gli esiti delle azioni messe in campo. Ma è anche il tempo dei ringraziamenti nei confronti di tutte le realtà del territorio che si sono impegnate in modo esemplare e straordinario. L'impegno collettivo che è stato messo in campo ha dimostrato, con forza, che lavorare fianco a fianco è la strada migliore per costruire una città più forte, coesa e pronta ad affrontare tutte le sfide sociali ed economiche», le ha fatto eco l'assessora alle Politiche Sociali, Daniela Zappatore.
«Accogliere i lavoratori stagionali è sempre stata una priorità dell'Amministrazione comunale. Con perseveranza, determinazione e caparbietà abbiamo superato le difficoltà legate alla burocrazia e con il finanziamento della Regione Puglia, l'impegno della politica e la fattiva collaborazione del mondo del volontariato e del sociale, abbiamo scritto una bella pagina di storia cittadina. Senza la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, nulla sarebbe stato possibile. La Commissione consiliare offrirà la possibilità di capire, conoscere quanto realizzato nei mesi scorsi e ringraziare pubblicamente tutte le realtà locali che si sono spese perché Terlizzi potesse essere concretamente città accogliente», ha concluso il sindaco Michelangelo De Chirico.