
Vita di città
Terlizzi celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: il programma
Raduno in corso Vittorio Emanuele II alle 10.30
Terlizzi - venerdì 25 aprile 2025
Terlizzi celebra l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Lo fa nonostante un lutto nazionale da onorare per la morte di Papa Francesco, difensore dei diritti degli ultimi e degli oppressi.
Il programma nella città dei fiori si aprirà con il raduno alle 10.30 in corso Vittorio Emanuele II al civico 26, sede temporanea (in verità da troppo tempo) della Sala Consiliare. Al corteo parteciperanno le autorità civili, in testa il sindaco Michelangelo De Chirico, e militari, nonché le associazioni d'Arma, l'ANPI, le forze politiche e sindacali e le rappresentanze delle scolaresche.
Diverse le tappe con la deposizione di corone di alloro: al monumento che ricorda i Carabinieri caduti ieri ed oggi, davanti alle lapidi che ricordano Giovanni Pomodoro ed i caduti della II Guerra Mondiale, ai martiri terlizzesi delle Fosse Ardeatine, prof. Gioacchino Gesmundo e don Pietro Pappagallo, nonché davanti al monumento ai caduti di tutte le guerre.
In piazza Cavour ci sarà quindi il momento del discorso solenne del sindaco Michelangelo De Chirico che ricorderà chi ha perso la vita per la libertà e la democrazia nel nostro Paese. Chiusura con il rientro in corso Vittorio Emanuele II.
Il programma nella città dei fiori si aprirà con il raduno alle 10.30 in corso Vittorio Emanuele II al civico 26, sede temporanea (in verità da troppo tempo) della Sala Consiliare. Al corteo parteciperanno le autorità civili, in testa il sindaco Michelangelo De Chirico, e militari, nonché le associazioni d'Arma, l'ANPI, le forze politiche e sindacali e le rappresentanze delle scolaresche.
Diverse le tappe con la deposizione di corone di alloro: al monumento che ricorda i Carabinieri caduti ieri ed oggi, davanti alle lapidi che ricordano Giovanni Pomodoro ed i caduti della II Guerra Mondiale, ai martiri terlizzesi delle Fosse Ardeatine, prof. Gioacchino Gesmundo e don Pietro Pappagallo, nonché davanti al monumento ai caduti di tutte le guerre.
In piazza Cavour ci sarà quindi il momento del discorso solenne del sindaco Michelangelo De Chirico che ricorderà chi ha perso la vita per la libertà e la democrazia nel nostro Paese. Chiusura con il rientro in corso Vittorio Emanuele II.